PROVA LA #SNIT SCUOLA NAZIONALE DI IMPROVVISAZIONE TEATRALE – Sede di Bologna
La prima lezione di prova è gratuita per tutto il mese di ottobre!
IL MERCOLEDÌ DALLE ORE 20 alla Sala Teatro – Lame Borgatti in via Marco Polo, 51 – Bologna
PRENOTA LA TUA LEZIONE DI PROVA INVIANDO UNA MAIL A zoeteatriaps@gmail.com o con WHATSAPP \SMS al n 3311228889
La #SNIT è caldamente consigliata a :
appassionati dell’Impro, aspiranti attori che desiderano approfondire le tecniche di questa particolare disciplina teatrale, chi vuol fare teatro ma non ha memoria, insomma tutti quelli che vogliono mettersi in gioco con gli allievi del secondo anno, provando l’ebbrezza di costruire all’impronta macchine drammaturgiche complesse e fantasiose.
COSTO 450 euro da versare con bonifico su iban IT25T0888302408034000341224
COD SWIFT T22XXX
È possibile versare la cifra in due rate (250,00 all’atto dell’iscrizione – saldo entro 31/01/2017) – Oppure in soluzione unica all’atto dell’iscrizione con lo sconto del 10%
Cos’è la SNIT
Zoè Teatri promuove come formazione nel campo teatrale, la S.N.I.T., Scuola Nazionale di Improvvisazione Teatrale, parte del circuito Improteatro, operante in 24 città con altrettante sedi di formazione.
I formatori della sede di Bologna : I docenti : Mavi Gianni e Paolo Busi – certificati Snit Improteatro si avvalgono, come tutti i docenti Improteatro, di una formazione di tipo permanente ed avanzata, che garantisce loro un costante aggiornamento nel campo di questa complessa e completa disciplina teatrale.
L’improvvisazione Teatrale ha avuto origine in Italia nella Commedia dell’Arte, ma è solo con la sua nuova rinascita in Canada e nel mondo anglosassone a partire dagli anni ’50 che diventa una forma artistica molto famosa, sia dal punto di vista degli spettacoli (Whose line is it anyway? UK, IMDb 1998) sia come tecnica teatraledeicosiddetti “comedians” americani (Robin Williams, Bill Murray, John Candy etc).
In Italia è ritornata a fiorire da circa 20 anni con la nascita di più di 30 scuole su tutto il territorio nazionale e più di 1000 allievi e improvvisatori.
Gli spettacoli di Improvvisazione Teatrale sono appuntamenti fissi dello Zelig (Milano) e hanno raggiunto il pubblico Televisivo con “Buona la prima” (Italia1, 2009) e “Imprò” (RAI1, 2014).
Cosa è l’improvvisazione teatrale?
Fare improvvisazione teatrale vuole dire andare in scena senza testo scritto, creando lo spettacolo direttamente davanti al pubblico. L’attore che improvvisa non sa cosa farà, ma saprà cosa fare una volta che lo spettacolo è iniziato. Per questo chi improvvisa deve essere formato a tutto tondo: non basta avere prontezza di riflessi, ma bisogna avere anche – oltre a presenza scenica e voce – conoscenze di drammaturgia e di regia
La Scuola dura tre anni con rilascio di diploma ed é rivolta a tutti : principianti ma anche persone con altre esperienze nel campo espressivo/teatrale.
La scuola infatti, ha l’obiettivo di fornire quegli strumenti che rendano l’allievo/attore più consapevole della propria presenza scenica, delle proprie scelte e delle proprie emozioni.
Negli incontri settimanali nei tre anni di corso, si affronteranno tutti gli aspetti didattici fondamentali della tecnica teatrale
- Ricerca della spontaneità.
- Tecniche di base dell’improvvisazione teatrale che stimolino l’ascolto, la creatività, la capacità di comunicare e di interagire con gli altri.
- Presenza scenica.
- Costruzione di storie.
- Schemi per monologhi e improvvisazioni collettive.
- Creazione del personaggio.
- Drammaturgia attoriale.
- Approccio ai maggiori format di improvvisazione teatrale promossi dall’associazione nazionale IMPROTEATRO.
One thought on “ImproSchool”