6/7 maggio Improvvisazione è Resilienza
training esperenziale con Mavi Gianni per conoscere due sistemi inclusivi, non lineari, dinamici, che richiedono collaborazione, struttura, spontaneità e accettazione dell’ignoto. Il workshop fa parte di un percorso in 4 tappe organizzato dalla Scuola di Non teatro nata, dalla collaborazione di Zoè Teatri, Ecovillaggio l’Alluce Verde, Teatro della Tenerezza, Panta Rei, Teatra’ndo Vai
L’obiettivo della non Scuola è fornire una panoramica di diversi strumenti di teatro sociale e teatro terapeutico.
La tappa proposta da Zoè Teatri, approfondisce i 7 principi dell’ improvvisazione per scoprire che sono gli stessi utilizzati dalle comunità che costruiscono creatività e pensiero innovativo.
il corso si rivolge a educatori/tri, artisti/e, operatori/trici olistici/che, membri di associazioni, ecovillaggi ed organizzazioni comunitarie interessati ad apprendere nuovi strumenti di facilitazione della comunicazione nei gruppi.
Gli incontri si svolgeranno presso l’Ecovillaggio l’Alluce Verde, a Monzuno (BO), facilmente raggiungibile in auto o in treno da Bologna (30 min.) e da Firenze (50 min.).
COSTI 130 euro a persona compreso vitto e alloggio in dormitorio collettivo e alimentazione vegetariana dal pranzo del sabato fino al pranzo della domenica.
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI Antonio Graziano teatrodellatenerezza@gmail.com 349.1240429
Zoè Teatri,in collaborazione con Ecovillaggio l’Alluce Verde, Teatro della Tenerezza, Panta Rei, Teatra’ndo Vai propone la prima edizione di in ciclo di formazione in Non Teatro. Con l’obiettivo di fornire una panoramica di diversi strumenti di teatro sociale e teatro terapeutico, il corso si rivolge a educatori/tri, artisti/e, operatori/trici olistici/che, membri di associazioni, ecovillaggi ed organizzazioni comunitarie interessati ad apprendere nuovi strumenti di facilitazione della comunicazione nei gruppi. Esiste la possibilità di accogliere partecipanti di Lingua Inglese, Spagnolo e Portoghese (verrà fornito un servizio di traduzione simultanea).
Per chi abbia esigenze particolari esiste la possibilità di alloggiare in un B&B a 4 km dall’ Ecovillaggio l’Alluce Verde.
Gli altri Laboratori nel dettaglio :
18/19 marzo Costellazioni & Psicodramma Daniele Reggianini e Luca Giorgetti Un percorso di conoscenza e scoperta di se stessi, mediante il dialogo tra due metodologie di lavoro di gruppo. Per esplorare due fondamentali dimensioni dell’essere da cui prendono origine identità soggettive e di collettive. Una proposta che nasce dall’integrazione dalle costellazioni Familiari e Spirituali con lo Psicodramma Moreniano.
8/9 aprile Teatro Educativo Irene Spadaro Nessuno nasce con il libretto delle istruzioni. Un educatore è un rabdomante che riconosce la sorgente di talenti presente in ciascuno. Una proposta per giocare con sinonimi e contrari del linguaggio, per lavorare con il corpo e con il racconto collettivo, per scoprire la bellezza presente dentro e fuori di no
3/4 giugno Teatro dell’Oppresso Uri Noy Meir Il teatro come uno spazio di “semi-realtà”, che diventa uno specchio della vita quotidiana. Uno luogo di incontro per alimentare il fuoco intorno a cui si riunisce la comunità. Una proposta ispirata al teatro dell’Oppresso mediante l’integrazione del teatro playback e del Social Presencing Theater per rappresentare storie personali e miti collettivi.
emilioperinetti 12 Aprile 2017
L’ha ribloggato su Bologna Città di Transizione.