CORSO DI IMPROVVISAZIONE TEATRALE PRINCIPIANTI
Il Teatro di Improvvisazione non è cosa facile : occorre ascoltare, entrare in relazione con l’altro. Bisogna aver fiducia nelle proposte, liberarsi dalla paura del fallimento, pensare fuori dagli schemi, ma soprattutto creare un gruppo che abbia voglia di entrare nel gioco.
Proprio perchè crediamo che la vera forza sia nel gruppo abbiamo deciso di dare a tutti la possibilità di venire PER TUTTO IL MESE DI OTTOBRE, a provare gratuitamente il nostro laboratorio.
Da lunedì 9 ottobre alle 20 inizia il corso principianti della nostra Scuola di Improvvisazione teatrale .
Sala teatro Lame Borgatti di via Marco Polo, 51.
Da mercoledì 8 novembre partirà un corso anche il mercoledì alla Sala del proverà in via Boldrini 12/z
Ma intanto…puoi provare gratis per tutto il mese di ottobre : 4 lunedì e poi decidi!
================================
IMPROSOCIAL : TEATRO DI IMPROVVISAZIONE PER IL SOCIALE
Abbiamo deciso di avviare questi 3 laboratori in tre luoghi diversi della città per accogliere le voci delle varie Comunità.
IMPROSOCIAL è un laboratorio di teatro partecipato e integrato, aperto a tutti : a chi è interessato al teatro in contesti socioeducativi e di facilitazione dei gruppi, ma anche a chi vuole semplicemente mettersi in gioco ed entrare in connessione con gli altri.
Andremo in scena prima di Natale con uno spettacolo che raccoglierà quanto emerso dai tre gruppi.
questi gli orari e i luoghi dell’incontrolunedì 16 ottobre ore 18,30 Sala Teatro Lame Borgatti, via Marco Polo 51
martedì 17 ottobre ore 20,30 L’Altro Spazio, via Nazario Sauro, 24F
mercoledì 18 ottobre ore 20,30 Il Cerchio dalla Libia a via Libia, via Libia, 72
================================
IL GIALLO IN TEATRO : LABORATORIO DI SCRITTURA E RAPPRESENTAZIONE DEL GIALLO
Mini-corso di scrittura e rappresentazione del giallo.
con Mavi Gianni, autrice e regista dei Gialli teatrali interattivi, rappresentati da Zoè Teatri
3 lezioni da giovedì 26 ottobre, dalle ore 20 alle ore 22.00 alla Sala Teatro Lame Borgatti, via Marco POLO 51
le date : gio 26 OTT – gio 2 NOV – gio 9 NOV
Unendo l’esperienza di scrittura di gialli per le cene con delitto a quella fatta sul palco con Suspects! il giallo tutto improvvisato, sarete condotti nel fantastico mondo della trama e dell’ordito, fino ad arrivare alla costruzione di un vero e proprio giallo teatrale che sarà messo in scena da chi lo vorrà.
================================
MURDER PARTY – CENA CON DELITTO E TÈ CON DELITTO
Massima puntualità se non volete perdere i primi indizi che sono i più importanti!
GIOVEDÌ 19 OTTOBRE Cena Con Delitto , Circolo Mazzini, via EMILIA LEVANTE 6 BOLOGNA inizio ore 20.30. Menu : Antipasto di Montalban, Crescentine intriganti, Dessert di Patricia, Acqua, caffè. Costo Cena e Spettacolo : 25,00 €
DOMENICA 22 ottobre, Tornano i tè con delitto . Alle ore 17 un brivido caldo vi attende a L’Altro Spazio, via Nazaurio Sauro 24/f. investigatori per un giorno, interrogherete insoliti sospetti, in un clima intrigante e divertente. Il tutto servito con tè,tè punch, pasticcini e salati In palio per il detective capo della squadra vincitrice la partecipazione a un successivo delitto, in qualità di sospetto. Costo tè + spettacolo interattivo : 15.00 €
================================
OPEN SPACE TECHNOLOGY
FAMIGLIE A GEOMETRIA VARIABILE Quali interventi per le nuove famiglie?
Bologna – Sabato 28 ottobre 2017, dalle ore 9,00 alle ore 18,00 presso il Centro Civico Borgatti in via Marco Polo, 51, Open Space Technology. Info : 331.122.888.9
La geometria della famiglia varia al mutare della società : monogenitoriale, omogenitoriale, allargata, polinucleare, di fatto, e tutta una serie di incredibili terminologie necessarie per ri-definire il concetto di famiglia.
Eppure, il nostro Stato sociale continua a pensare a beni e servizi rivolti quasi esclusivamente alla famiglia tradizionale.
Come promuovere e costruire nuove reti a supporto delle nuove famiglie?
invece del classico convegno, Zoè Teatri, in collaborazione con Associazione Smallfamilies, per le famiglie monoparentali, Lame in transizione,-Transition italia, propone un laboratorio partecipato secondo la modalità Open Space Technology ( O.S.T.).
L’agenda la svilupperemo insieme al momento : ciascuno potrà contribuire attraverso il proprio modo di essere, le proprie esperienze e conoscenze.
Programma della giornata :
ore 9 – registrazione partecipanti
ore 9.30 – avvio dell’open space : idee e proposte dei partecipanti – divisione in gruppi
ore 11.00 – pausa caffè
ore 11.15 – discussione informale per gruppi
ore 13 – pranzo vegetariano (offerto dall’associazione)
ore 14 – discussione informale per gruppi
ore 16 – pausa caffè
ore 16.15 – breve esposizione generale delle proposte elaborate dai gruppi
ore 17.00 – conclusioni e feedback
L’evento è gratuito, grazie al contributo del Comune di Bologna, Quartiere Navile , ma per partecipare occorre registarsi a questo link https://goo.gl/forms/
Facilitano l’incontro : Gisella Bassanini, (architetta) di Smallfamilies e Mavi Gianni (facilitattrice) di Zoè Teatri.
Interverranno :
ROSSELLA GHIGI E ROBERTO IMPICCIATORE- Autori della pubblicazione “Famiglie flessibili > l’arte di arrangiarsi ai tempi della crisi”
FRANCESCO SCALONE- Esperto in Demografia – Università di Bologna
FABRIZIO ROMAGNOLI – Psicoterapeuta
e tutti quelli che si registreranno. |