UN ATTORE DEVE FARE TEATRO, PER IMPARARE A FARE TEATROINFO E CONTATTI : 3311228889 – MAIL : zoeteatriaps@gmail.com
Per partecipare alle nostre attività è necessario essere soci. Si può fare richiesta on line compilando questo form La tessera, valida fino ad agosto 2018 costa 15,00 €
lunedì dalle 20 alle 22.30 , Sala Borgatti, via Marco Polo 51
da novembre a maggio
La Scuola dura tre anni con rilascio di diploma e ha l’obiettivo di fornire quegli strumenti che rendano l’allievo/attore più consapevole della propria presenza scenica, delle proprie scelte e delle proprie emozioni. Nei 3 anni gli allievi hanno la possibilità di partecipare a workshop e approfondimenti su altre discipline teatrali come il Teatro Sociale e di Comunità, la Drammaturgia, la Maschera. Oltre ad affrontare gli aspetti didattici fondamentali della tecnica del teatro all’Impronta, gli allievi avranno occasione di mettersi in gioco più volte, non solo nel saggio finale. Per improvvisare bisogna essere preparati e il luogo migliore per imparare è il palcoscenico!
#SNITLAB
da novembre ad aprile
il giovedì dalle 20 alle 22
quatto moduli di approfondimento in tre incontri
1° modulo #SNITLAB – IL GIALLO IN TEATRO // 2 NOV – 9 NOV – 19 NOV
con Mavi Gianni
Partendo dall’improvvisazione produrremo relazioni e intuizioni, fino ad arrivare alla costruzione di un vero e proprio giallo teatrale.
Unendo l’esperienza di scrittura di gialli per le cene con delitto a quella fatta sul palco con Suspects! il giallo tutto improvvisato, Mavi vi condurrà nel fantastico mondo della trama e dell’ordito. Perchè in fondo Siamo tutti Miss Marple! Il laboratorio si conclude con un tè con delitto domenica 19 novembre
2° modulo #SNITLAB – DRAMMATURGIA DELL’IMPROVVISAZIONE // 16 – 23 – 30 NOVEMBRE
con Paolo Busi
In questo workshop utilizzeremo l’improvvisazione per realizzare piccoli corti teatrali improvvisati, unendo le tecniche dell’improvvisazion e a quelle della drammaturgia.
Tre incontri dedicati agli improvvisatori, agli aspiranti drammaturghi e a chi semplicemente è curioso riguardo a questo punto d’incontro tra improvvisazione teatrale e teatro su testo.
3° modulo #SNITLAB – VOCE E CORPO // 8 -15 -22 FEBBRAIO
con Mavi Gianni
Corpo e voce, forma primigenia di espressione dell’essere umano. Che si tratti di “presenza scenica” o di “colore della voce”, il movimento e il suono sono utili per tener desta l’attenzione, non solo in teatro.
Occorrono giuste dosi di volume e variazioni espressive nel tono, ma non si possono dimenticare le pause e i silenzi, durante i quali diventano protagonisti la postura e il linguaggio del corpo.
I tre incontri forniranno elementi utili per : evitare un uso innaturale, ingessato, forzato, della voce; usare il movimento per migliorare l’attenzione del pubblico, strutturare una narrazione in maniera efficace.
4° modulo #SNITLAB -NON RACCONTARLO, MOSTRALO // 15 – 22 – 29 MARZO
con Paolo Busi
Parlare di meno per dire tutto. Per esprimere quello che proviamo non abbiamo bisogno di
parlare, la nostra fisicità dice tutto, basta darle lo spazio per comunicare e dare a noi
stessi la disponibilità ad ascoltare.
Impareremo a sfruttare pause, esitazioni, cambi di ritmo e tutto quello che può servire a
creare significato a ciò che accade in scena.
NEWS!# SNIT ENGLISH IMPROV COURSE
mercoledì dalle 20 alle 22.30 , Sala del Proverò, via Boldrini 12/f
da 8 novembre al 13 dicembre 2017
English Improv Course If you are interested in Improv and you speak English try our ENGLISH IMPROV COURSE for SKILLED and beginners students Come and FIND OUT how far your imagination can BRING you. Learn the principles of improvisation and explore them THANKS TO games and exercises focusing on the character, emotions and story, BY Learning improv you will improve your basic theatre skills, your communication skills, your spontaneity and most of all you’ll have lots of fun!
da 8 NOVEMBRE al 14 dicembre (data dello spettacolo finale)
nei seguenti luoghi e nelle seguenti date :
Il Teatro come strumento per identificare canali di comunicazione e abilità preziose e per individuare la propria identità nella comunità. Un vero e proprio Teatro di Comunità quindi in cui gli spettatori entrano nel gioco teatrale, in uno spazio di condivisione e di riconoscimento collettivo. Lo spettacolo nasce nel 2016 da un’idea di Mavi Gianni, facilitatrice di Transition Italia e insegnante certificata di Improteatro presso la Scuola Nazionale di Improvvisazione teatrale. e unisce le due pratiche nella “cocreazione di uno spettacolo condiviso”
lunedì dalle ore 18,30 alle 20 – Sala Borgatti via Marco Polo 51
martedì dalle ore 20,30 alle ore 22.30 – L’altro spazio via Nazario Sauro 24\f
mercoledì dalle ore 20.30 alle ore 22.30 – Il Cerchio di via Libia – via Libia 72/c
#TEATROLAB IL CORPO E LA VOCE DELL’ATTORE
sabato 11 novembre dalle ore 8,30 alle ore 12,30 alla Sala Borgatti
sabato24 febbraio
sabato 24 marzo
Piccolo laboratorio con Mavi Gianni di introduzione all’uso corretto del corpo e della voce. Gli altri incontri sono fissati 24 febbraio, 24 marzo stesso luogo e stessa ora.
Corpo e voce sono strumenti fondamentali di un attore. Come evitare un uso ingessato, forzato, innaturale della voce? Come usare il movimento per migliorare l’attenzione del pubblico? Come strutturare una narrazione in maniera efficace?
WEEK END WORKSHOP
TEATRO DI IMPROVVISAZIONE
sabato 27 e domenica 28 gennaio
TEATRO SOCIALE
sabato 24 e domenica 25 febbraioIL TEATRO IN MASCHERA
sabato 24 e domenica 25 marzo