#metoo – è l’improvvisazione italiana un posto per donne?

#metoo – è l’improvvisazione italiana un posto per donne?

Workshop Partecipato nella nostra sede di via Marco Polo, 51 a Bologna

domenica 25 marzo

dalle ore 10 alle ore 16 #METOO –  È L’IMPROVVISAZIONE ITALIANA UN POSTO PER DONNE? Proponiamo una giornata di workshop partecipato, per elaborare insieme una nuova tematica di genere nel mondo dell’improvvisazione . Il workshop sarà facilitato da Paolo Busi e Mavi Gianni. Contributo richiesto : 20,00 € – info e iscrizioni : zoeteatriaps@gmail.com

L’hashtag #metoo seguito allo scandalo Weinstein ha avuto un’eco talmente forte da fare sì che il Time abbia messo le donne che hanno lanciato questa campagna nella copertina dedicata alla persona dell’anno. In Italia, invece, la reazione è stata quella di attaccare le vittime che denunciavano l’avere subito molestie. E – elemento che deve fare riflettere – i primi attacchi sono venuti proprio da parte di altre donne.Storicamente l’improvvisazione italiana si è sempre distinta per una certa impermeabilità ai temi sociali e politici dell’attualità, ma riteniamo sia giunto il momento di porsi la domanda: come è il rapporto tra i sessi nell’improvvisazione italiana? Quanti stereotipi di genere vengono messi in scena per ogni spettacolo? E quanto spazio viene dato alle donne per rompere tali stereotipi? Chi decide cosa piace al pubblico? E perché? Quanto spazio hanno le donne in queste discussioni? In una forma d’arte esterporanea, che prevede il contatto fisico, viene chiesto il consenso alle donne per tale contatto, o si dà per scontato che debbano darlo perché “è l’improvvisazione, bellezza”? A un allievo o allieva che si iscrive a un corso di improvvisazione , quali spazi vengono dati per discutere delle proprie convinzioni e quanto, invece, deve sottostare alla cultura dominante in quel gruppo?

Programma

10.00 – Arrivo partecipanti

10.30 – Inizio lavori: Workshop partecipato: “Una Pessima Serata” – Una improvvisatrice ha appena avuto una serata da dimenticare: come reagiscono quelli attorno a lei? Di chi è la responsabilità? Cosa fare perché non accada più? Utilizzeremo tecniche di Process Drama per scoprirlo

13.00 – Pausa Pranzo

14.00 – Workshop partecipato: “L’Improvvisatrice Perfetta” – Gioco Di Ruolo e Process Drama si mescolano nella costruzione del profilo di come dovrebbe essere una donna per soddisfare tutti i requisiti dell’improvvisazione.

16.00 – Conclusioni e valutazioni

16.30 – Fine lavori.

 


Rispondi