Officina della Facilitazione per Comunità Dynamiche

scarica il pdf con tutte le info   OfficinaDynamica

Officina della Facilitazione per Comunità Dynamiche

Introduzione  esperenziale alla facilitazione. Per costruire uno spazio di relazione, in cui condividere e sperimentare tecniche e metodologie. A cura di Zoè Teatri e Lame in Transition, presso Dynamo la Velostazione di via Indipendenza 71, Bologna.

Lego® Serious Play®, Process drama, Ascolto Attivo, Coaching Circle, Permacultura Sociale, Metalog® Training Tools, diventeranno il nostro strumento per essere cittadini e innovatori migliori, le pratiche si alterneranno nel corso della giornata e saranno suddivise in moduli, per consentire anche la partecipazione al singolo incontro. Capiremo cosa fare e cosa non fare per gestire il gruppo e le sue dinamiche, con rispetto e leggerezza, fidandosi del processo.

Cos’è la facilitazione? è l’arte di aiutare i gruppi a gestire gli incontri in modo efficace, piacevole e partecipativo, favorendo quindi il raggiungimento degli obiettivi e l’inclusione di ognuno. Il facilitatore aiuta a gestire il processo, in modo efficace, valorizzando i diversi punti di vista, migliorando la vita del gruppo affinché questo abbia continuità e cresca nel tempo.

A chi è rivolto: Operatori del Sociale, Educatori, Studenti, Formatori, Facilitatori, Agenti del Cambiamento, tutti i frequentatori di Dynamo interessati a conoscere pratiche di facilitazione innovative.

Presentazione del corso con attività pratiche : Martedì 24 aprile ore 10 – ore 14 – gratuito con iscrizione obbligatoria.

Contributo richiesto

Gli incontri sono modulari per consentire di partecipare anche a un singolo incontro

cad giornata – 70,00 €

pacchetto 5 giornate : 280,00 €

Riduzioni : 15% studenti universitari / iscrizioni entro il 15/4/2018 – 10% rid porta un amico/ 2 borse di studio erogate a chi motiva la richiesta, emtro il 15/4/2018

Min 8 persone – Max 20 persone – info e iscrizioni: zoeteatri@gmail.com – 331.122.88.89

Per iscriversi all’officina , compila il form a questo link https://goo.gl/forms/ZGn5PVhtxElVzWbd2

IL PROGRAMMA

Giovedì 26 aprile / NARRARE PER FACILITARE

Ore 10-11,45 / Art of Participation

Ore 12,00 -13 / Il Mandala delle parole

Ore 14 – 15,30 / gioca e sperimenta con Metalog®

Ore 15,30 – 18 / Lego® Serious Play®

Giov 24 maggio / CREARE UNA VISIONE CONDIVISA

Ore 10 – 13 / Mission Model Canvas

Ore 14 – 15,30 / gioca e sperimenta con Metalog®

Ore 15,30 -18 / Lego® Serious Play®

Giov 21 giugno / COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Ore 10- 13 / Il Corpo e La Voce del facilitatore

Ore 14 -15,30 / gioca e sperimenta con Metalog®

Ore 15,30 – 18 / Il Visual per facilitare

Giov 26 luglio / STRUMENTI PER IL COACHING

Ore 10-13 / Ascolto attivo

Ore 14 – 15,30 / gioca e sperimenta con Metalog®

Ore15,30 – 18 / Coaching Circle

Giov 27 settembre / A CALL TO ACTION

Ore 10-13 / Progettare idee dynamiche con la Permacultura sociale

Ore 14 – 18 / Process Drama

Ore 19.30 / AlleArti! aperitivo con performance di teatro partecipato a cura di Zoè Teatri

Il Team : Gianluca Gambatesa, Mavi Gianni, Marco Ossani, Andrea Panzavolta.

Gianluca Gambatesa

Facilitatore certificato LEGO®SERIOUS PLAY®, metodologia che applica in particolare nella coprogettazione di servizi, sviluppo di idee innovative, esplorazione di scenari. Si occupa di consulenza in ambito Lean Six Sigma, di Service Design e di Platform Design. Ha esperienza pluriennale nella progettazione di servizi in ambito Energy e Facility Management per la PA e per clienti privati. Laurea in Ingegneria Elettrica e un Master di secondo livello in Energy Management.

Mavi Gianni

Attrice, formatrice e regista, direttrice artistica di Zoè Teatri, si occupa di Social Theatre for Empowerment Community, in stretta collaborazione con la rete dei Teatri Solidali della Città metropolitana, che fa capo all’Istituto Minguzzi. Docente al Master della Scuola Superiore di Facilitazione di Milano, ideatrice e responsabile di ImproSocial, un laboratorio permanente di teatro partecipato, in cui le tecniche teatrali e le pratiche di facilitazione sono integrate.

Marco Ossani

Marco si occupa di business design e innovazione, riferendosi al paradigma della Theory-U. Ha approfondito le tecniche del Design Thinking e della facilitazione visuale (mappe mentali, canvas). E’ facilitatore Certificato LEGO® SERIOUS PLAY®. Dopo una ventennale esperienza dirigenziale nel Marketing di multinazionali del settore Medicale si dedica all’attività di formatore e consulente freelance.

Andrea Panzavolta

Andrea è esperto di processi di comunicazione, di auto‐apprendimento e mediazione dei conflitti. Già ideatore di Form_Attiva, gruppo di professionisti della progettazione urbanistica partecipativa. Svolge da dieci anni attività di consulenza nel settore professionale pubblico, privato, accademico e della ricerca sperimentale applicata utilizzando metodologie quali colloquio maieutico e appreciative inquiry. La sua formazione è stata orientata da percorsi rivolti a soggetti svantaggiati e nella organizzazione di bilanci partecipativi.Andrea è urbanista pianificatore laureato presso lo IUAV, iscritto all’O.A.P.P. di Modena.

ZOÈ TEATRI

Zoè Teatri , nasce nel 2007, dall’idea di alcuni formattori, professionisti che da anni oltre a “fare teatro” lavorano nel campo dell’arte, della comunicazione e della formazione.

Collabora con varie realtà associative e istituzionali, tra cui la Rete dei Teatri Solidali, Transition Italia, La Scuola Superiore di Facilitazione

L’Officina della Facilitazione per Comunità Dynamiche, nasce dalle esperienze degli ultimi anni, dai laboratori partecipati per la rigenerazione urbana, al progetto Erasmus+ “Social Theatre for Empowerment Community” che ci ha portato in Europa nel periodo 2017\2018, a studiare le buone pratiche di facilitazione della Comunità, attraverso l’arte

 


4 thoughts on “Officina della Facilitazione per Comunità Dynamiche

  1. […] OFFICINA DELLA FACILITAZIONE PER COMUNITÀ DYNAMICHE […]... https://zoeaps.wordpress.com/2018/02/26/marzoe
  2. emilioperinetti Rispondi

    L’ha ribloggato su Lame in Transizione.

  3. […] Ogni metodo sarà applicato al tema del giorno, che emergerà grazie all’utilizzo dei fantasti... https://zoeaps.wordpress.com/2018/04/02/aprile-mail
  4. […] 21 giugno – Officina di facilitazione  presso Dynamo la Velostazione di via Indipendenza 71, ... https://zoeaps.wordpress.com/2018/05/29/hi-june

Rispondi a emilioperinetti Annulla risposta