Improschool – #springtime

Improschool di Primavera

9 incontri a cadenza settimanale per provare il Teatro di Improvvisazione

a partire da mercoledì 4 aprile, al Proverò di via Boldrini 12/z, dalle ore 20 alle ore 22

contributo richiesto : 100,00 €

sconto 20% soci Zoè / Aics

Docente : Mavi Gianni

iscrizioni con mail a : zoeteatri@gmai.com

indicato per : appassionati dell’Impro, aspiranti attori che desiderano approfondire le tecniche di questa particolare disciplina teatrale, chi vuol fare teatro ma non ha memoria, insomma tutti quelli che vogliono mettersi in gioco  provando l’ebbrezza di costruire all’impronta macchine drammaturgiche complesse e fantasiose.

Fare improvvisazione teatrale vuole dire andare in scena senza testo scritto, creando lo spettacolo direttamente davanti al pubblico. L’attore che improvvisa non sa cosa farà, ma saprà cosa fare una volta che lo spettacolo è iniziato. E questo è utile anche nella vita!

Cosa è l’improvvisazione teatrale?

L’improvvisazione Teatrale ha avuto origine in Italia nella Commedia dell’Arte, ma è solo con la sua nuova rinascita in Canada e nel mondo anglosassone a partire dagli anni ’50 che diventa una forma artistica molto famosa, sia dal punto di vista degli spettacoli (Whose line is it anyway? UK, IMDb 1998) sia come tecnica teatraledeicosiddetti “comedians” americani (Robin Williams, Bill Murray, John Candy etc).
In Italia è ritornata a fiorire da circa 20 anni con la nascita di più di 30 scuole su tutto il territorio nazionale e più di 1000 allievi e improvvisatori.
Gli spettacoli di Improvvisazione Teatrale sono appuntamenti fissi dello Zelig (Milano) e hanno raggiunto il pubblico Televisivo con “Buona la prima” (Italia1, 2009) e “Imprò” (RAI1, 2014).

 


Rispondi