Oh Maggio!

 


 

 

 

“Quando qualcosa viene da dentro, quando fa parte di te, non hai altra scelta se non viverla, esprimerla”

“La capanna in cui si ride è più confortevole del palazzo in cui ci si annoia”


Fu, Lu, Shou (da sinistra verso destra) è il nome dei tre saggi della foto e a loro rendiamo omaggio (Per saperne di più su Fu,Lu e Shou leggi in fondo.)*

Perchè abbiamo scelto questa immagine? perchè a maggio, in linea con la nostra filosofia di “apprendimento esperenziale”, gli allievi della  Scuola di Teatro di Improvvisazione avranno ben tre opportunità per mettersi in gioco e sperimentare l’effetto che fa il palcoscenico :

Giovedì 24 Maggio – Maestro Impro alla Sala Teatro Lame Borgatti,via Marco Polo 51 Bologna. Inizio ore 21,30; ingresso libero.

Venerdì 25 Maggio – Jazz Imprò al birrificio Red Special , in via XXV Aprile, 9 a Cento – Inizio ore 21,30, ingresso libero

Sabato 26 Maggio Spritz & Imprò  presso Dynamo la velostazione in via Indipendenza 71, inizio ore 20. Spritz e spettacolo : 8,00 € . Se volete un posto in prima fila, conviene prenotare : zoeteatri@gmail.com – cell 3311228889


Continuano gli incontri della nostra Officina della Facilitazione per Comunità Dynamiche presso Dynamo la Velostazione di via Indipendenza 71, Bologna.
Giov 24 maggio / CREARE UNA VISIONE CONDIVISA
Ore 10 – 13 / Mission Model Canvas // Ore 14 – 15,30 / gioca e sperimenta con Metalog® // Ore 15,30 -18 / Lego® Serious Play®
 

I costi Cad giornata: 70,00 Riduzione porta un amico 10%

iscrizioni compilando questo form e inviando mail a zoeteatri@gmail.com con contabile bonifico effettuato.

Cos’è la facilitazione? è l’arte di aiutare i gruppi a gestire gli incontri in modo efficace, piacevole e partecipativo, favorendo quindi il raggiungimento degli obiettivi e l’inclusione di ognuno. Il facilitatore aiuta a gestire il processo, in modo efficace, valorizzando i diversi punti di vista, migliorando la vita del gruppo affinché questo abbia continuità e cresca nel tempo. 


Passeggiata con delitto a Villa Angeletti

Domenica 27 maggio dalle 16,30 alle 19, 30 circa, immersi nel verde del Paro di Villa Angeletti, le squadre investigative interrogheranno gli indiziati cercando di farli cadere in trappola, raccogliendo prove ed effettuando sopralluoghi.

Solo una squadra vincerà il premio che consiste per il detective capo nella possibilità di partecipare ad uno qualsiasi dei prossimi gialli interattivi di Zoè Teatri, come Insolito Sospetto! 

Il gioco investigativo-deduttivo inizierà dall’ingresso di via Carracci. Durante la passeggiata sarà offerto un gelato a tutti i partecipanti.

Il caso del giorno è : Delitti al Parco di Mavi Gianni

“Non mi portare nel parco di sera, ho paura del parco di sera”
Questa la frase  riportata sul biglietto tra le mani della vittima è forse la chiave di questo mistero? Il cadavere di Sonia Guareschi esperta di discipline olistiche e nipote di Giovannino Guareschi, è stato trovato dietro a un cespuglio, nel parco dove Sonia andava due volte a settimana a salutare l’alba.
Quattro persone sono state fermate per le indagini : Leonardo Donizetti, amministratore delegato della Green Eco Logic; Morena Cavallotti, impiegata dell’Urp; Valentina Violante, ambientalista e infine, l’artista Zanon.

Costo  : – 15 Euro adulti – – 8 euro Bambini
(prenotazione obbligatoria, solo 50 posti disponibili)

 


Social Theatre for Community Empowerment

Sabato 19 maggio dalle ore 9.00 alle ore 13.30

Workshop GRATUITI  sui temi del progetto,
presso ITC Studio (Via Vittoria, 1 – San Lazzaro di Savena)
Invito all’arte a cura di Maria Teresa Diomedes (Entri il mondo), Giovanni Dispenza (Teatro dell’Argine), Mavi Gianni, Luca Malservisi (Zoè Teatri)
Da Totnes Transition Town un laboratorio partecipato di comunità. Condivideremo narrazioni e immagini, modi di essere, di pensare e di vedere per una visione positiva della comunità e del contesto
Process Drama a cura di Paolo Busi (Zoè Teatri) e Chiara Milani (Entri il mondo)
Da Draamatyö di Helsinki un laboratorio di Process Drama. Una innovativa modalità didattica che unisce teatro, gioco di ruolo e improvvisazione teatrale al fine di creare spazi di discussione egualitaria, dove ciò che i partecipanti scoprono viene validato dai loro pari.
L’immagine che ti ascolta a cura di Maria Teresa Diomedes e Annalisa Frascari (Entri il mondo)  Attraverso le tecniche di Teatro Immagine e Teatro dell’Oppresso possiamo far emergere e intrecciare i vissuti e le sensazioni che si sono, nel tempo, sedimentate nel nostro corpo offrendoci l’opportunità di dare nuova forma e soluzione a ciò che può essere ancora trasformato o rigenerato.
Il teatro che attraversa i confini a cura di Micaela Casalboni (Teatro dell’Argine) e Alessia Raimondi (Teatro delle Temperie)
Il lavoro di Border Crossings a Londra e in tutto il mondo ha come caratteristica il desiderio e la pervicacia di valicare i confini, di qualunque natura essi siano: i confini geografici che migranti e rifugiati attraversano per arrivare nelle nostre città e i confini del pregiudizio che spesso li accolgono; i confini espressivi di ragazzi e adulti con disabilità e i limiti di comprensione dei cosiddetti normodotati;


  • Fu –  La Prosperità aiuta a dedicarsi alle cose veramente importanti
  • Lu  – La Longevità aiuta ad accumulare saggezza e compassione attraverso le nostre esperienze nelle diverse fasi della vita
  • Shou –  La Felicità è  la più fortunata di tutte le circostanze.

 


Rispondi