Volge al termine il progetto Social Theatre for Community Empowerment realizzato nell’ambito del programma Erasmus +, da alcune delle realtà presenti nella Rete dei Teatri Solidali,
Martedì 15 e sabato 19 maggio verranno restituite le buone pratiche, i suggerimenti, le competenze acquisite nel corso dei training svolti nelle sei strutture ospitanti.
MARTEDÌ 15 MAGGIO DALLE ORE 9.30 ALLE ORE 12.30 PRESSO ITC TEATRO (Via Rimembranze, 26 – San Lazzaro di Savena)
// PLENARIA DI RESTITUZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL PROGETTO \\
SABATO 19 MAGGIO DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 13.30 PRESSO ITC STUDIO (Via Vittoria, 1 – San Lazzaro di Savena)
// WORKSHOP TEATRALI RIVOLTI A DOCENTI, FORMATORI, EDUCATORI SUI TEMI DEL PROGETTO \\
* Ore 9.30-11.30
Invito all’arte a cura di Maria Teresa Diomedes (Entri il mondo), Giovanni Dispenza (Teatro dell’Argine), Mavi Gianni, Luca Malservisi (Zoè Teatri)
Da Totnes Transition Town un laboratorio partecipato di comunità. Condivideremo narrazioni e immagini, modi di essere, di pensare e di vedere per una visione positiva della comunità e del contesto
* Ore 9.30-10.30 e ore 11.50-12.50
Process Drama a cura di Paolo Busi (Zoè Teatri) e Chiara Milani (Entri il mondo)
Da Draamatyö di Helsinki un laboratorio di Process Drama. Una innovativa modalità didattica che unisce teatro, gioco di ruolo e improvvisazione teatrale al fine di creare spazi di discussione egualitaria, dove ciò che i partecipanti scoprono viene validato dai loro pari.
* Ore 10.40-11.40 e ore 11.50-12.50
L’immagine che ti ascolta a cura di Maria Teresa Diomedes e Annalisa Frascari (Entri il mondo)Allenarsi all’ascolto di sé e degli altri, in ogni contesto, ci insegna quanto si possa andare a fondo accorgendosi di tutto il “non detto” che abbiamo sepolto o conservato. Attraverso le tecniche di Teatro Immagine e Teatro dell’Oppresso possiamo far emergere e intrecciare i vissuti e le sensazioni che si sono, nel tempo, sedimentate nel nostro corpo offrendoci l’opportunità di dare nuova forma e soluzione a ciò che può essere ancora trasformato o rigenerato.
* Ore 10.40-11.40 e ore 11.50-12.50
Il teatro che attraversa i confini a cura di Micaela Casalboni (Teatro dell’Argine) e Alessia Raimondi (Teatro delle Temperie)
esercizi di accoglienza e per la formazione del gruppo; strutture per la creazione di personaggi e drammaturgie originali a partire da storie personali, ritagli di quotidiani o esplorazioni della città; tecniche come lo image theatre o lo hot seating, che possono aiutare a tradurre in forme artistiche la ricchezza che ciascun individuo porta, al di là delle barriere culturali, linguistiche o di preparazione.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Martedì 15 maggio: ingresso libero.
Sabato 19 maggio: workshop gratuiti previa iscrizione via mail all’indirizzo info@teatrodellargine.org entro giovedì 17 maggio.
Ad ogni partecipante si richiede di comunicare, al momento dell’iscrizione, a quali workshop vorrà prendere parte segnalando una prima e una seconda preferenza.