IMPROSUMMER SCHOOL due laboratori e un gioco spettacolo
sabato 21 e domenica 22 luglio alla Sala Teatro Lame Borgatti, via Marco Polo 51, Bologna
Docenti : Paolo Busi, Mavi Gianni
Per chi : rivolto a coloro che abbiano già maturato esperienze teatrali e vogliono approfondire il tema dell’improvvisazione teatrale
PROGRAMMA
Sabato 21 luglio
ore 10-17.30 : NEL BLU DIPINTO DI BLU (felice di stare lassù) – laboratorio teatrale con Mavi Gianni
ore 21.30 IMPROQUIZ – Gioco spettacolo con gli iscritti ai laboratori. Più coinvolgente di Mestieri Muti, più breve di Monopoli, più violento di Nascondino: IMPROQUIZ, la prima sfida di improvvisazione in cui le squadre non competono per fare la scena migliore, ma per fare indovinare ai propri compagni cosa sia stato detto loro di fare da due Direttori di Gara.
Domenica 22 luglio
ore 10-17.30 : SE STIAMO INSIEME CI SARÀ UN PERCHÉ (e vorrei scoprirlo stasera) – laboratorio teatrale con Paolo Busi
Contributo richiesto : 50 € cad laboratorio
Come iscriversi :
1) compila questo modulo
2) fai bonifico con causale “contributo spese improsummer”
Iban : IT25T0888302408034000341224 – COD SWIFT T22XXX intestato a Zoè Teatri Associazione di Promozione Sociale
3) Invia mail con contabile bonifico a zoeteatriaps@gmail.com
I laboratori si attiveranno con minimo 8 iscritti. Per questo vi chiediamo di iscrivervi entro il giorno 14 luglio.
In caso di impossibilità di partecipazione, non sarà restituita la quota di contributo spese, ma saremo sempre lieti di accettare un sostituto purché il nominativo venga comunicato via email a postmaster@zoeteatri.it almeno due giorni prima della data di inizio di Improsummer
Il corso sarà attivato con un minimo di 8 partecipanti.
Come arrivare : autobus 30 dalla Stazione Fs \ tangenziale uscita 5
Dormire : We Bologna, ostello in via Carracci è dietro la Stazione Centrale (prendere uscita Carracci) : 55 euro la doppia colazione inclusa – 111 la quadrupla colazione inclusa
i LABORATORI nel dettaglio :
sabato 21 luglio dalle ore 10 alle ore 17,30
NEL BLU DIPINTO DI BLU (felice di stare lassù) con Mavi Gianni
“Quella voce viene certamente da una persona, unica, irripetibile come ogni persona, però una voce non è una persona, è qualcosa di sospeso nell’aria, staccato dalla solidità delle cose.“da “Un re in ascolto” di Italo Calvino.
Canzoni e circle song, monologhi e scene in cui le pause e i silenzi stabiliscono la relazione tra i personaggi. Il punto è esplorare la propria voce, prendendo spunto dalla teoria umorale di Ippocrate, ampiamente saccheggiata da Shakespeare. Presenza, intenzione, energia vengono chiamate in gioco quando il nostro suono viene ricondotto ai suoi “flussi” di base: la voce riacquista il potere di fare nostro il luogo dove agiamo e il personaggio diventa non solo efficace, ma anche autentico.
domenica 22 luglio dalle ore 10 alle ore 17,30
SE STIAMO INSIEME CI SARÀ UN PERCHÉ (e vorrei scoprirlo stasera)
Un bel finale è facile da fare e facile da dimenticare. Clint Eastwood
L’improvvisazione è divertente e fa un sacco ridere, ma non possiamo dare solo zucchero agli spettatori, sennò li faremo ingrassare e basta, senza riuscire a sfamarli. Per improvvisare scene in grado di lasciare qualcosa nello spettatore dobbiamo abbandonare l’idea di fare accadere cose e invece esplorare le relazioni tra i personaggi, vedere cioè come cambia l’uno al cambiare dell’altro, facendo così emergere i piccoli dettagli che li legano tra loro e quel non detto che incombe sulla loro felicità. Si tratta di un lavoro di ascolto e di reazione, piuttosto che di costruzione e narrazione; la storia emerge a poco a poco da ciò che accade in scena e si avvierà da sola alla sua conclusione, senza forzature. In questo workshop impareremo come creare, riconoscere e sfruttare le relazioni tra i personaggi per creare scene entusiasmanti e allo stesso tempo toccanti.
i DOCENTI
Paolo Busi Attore e improvvisatore. Inizia ad improvvisare a Bologna nel 1991 con la Lega Italiana d’Improvvisazione Teatrale. Nel 1998 è socio fondatore di Belleville. Nel 2008 crea il gruppo 5 Dita Nella Presa, che successivamente confluiranno in Zoé Teatri. Nel 2013 crea, assieme a Mavi Gianni, Impromask, una fusione della tecnica della maschera, della Commedia Dell’Arte e della moderna improvvisazione. Nel 2000 fa la sua prima esperienza improvvisativa all’estero, dove entra in contatto con le realtà più innovative in ambito europeo. Rappresenta l’Italia ai mondiali di Theatresport in Germania nel 2006 e agli Europei in Svizzera nel 2008. Ha insegnato in svariati paesi europei: Belgio, Germania, Olanda, Svizzera, Spagna, Finlandia, Svezia ed Estonia. Le sue ricerche nel campo dell’Errore e del Fallimento lo portano, nel 2016 a pubblicare “Diversity, Difference and the Art Of Making Mistakes”, contenuto in “The Art Of Making Mistakes” (Laukka. S., The Art Of Making Mistakes, Draamatyo. Helsinki, 2017). Fa parte gruppo di ricerca intenazionale sull’errore The Wrong Group ed è docente nella Scuola Di Fallimento di Play Res. È attivo anche nella formazione aziendale, nella formazione della scuola primaria e nel Playback Theatre.
Mavi Gianni
Attrice e regista. Dopo gli studi al Dams, continua la sua formazione nel campo delle arti teatrali, approfondendo le tecniche di canto corale con Genevieve Barboni Yans e la scrittura drammaturgica con Luigi Gozzi e Luigi Bernardi, all’Arena del Sole di Bologna. Ha cantato con i Modena City Rambles e ha curato la drammaturgia musicale dell’Amphiparnaso di Orazio Vecchi, rappresentato con la Fraternal Compagnia in vari festival della Commedia dell’Arte.Nel 2000 si iscrive alla scuola di improvvisazione teatrale di Bologna e nel 2007 fonda Zoè Teatri, di cui è direttrice artistica. La compagnia si occupa di Teatro Sociale e, con i 5DitaNellaPresa, di Teatro di Improvvisazione. Formatrice della S.N.I.T., Scuola Nazionale di Improvvisazione Teatrale ha portato le tecniche dell’improvvisazione nella facilitazione dei gruppi. Dal 2017 insegna al Master della Scuola Superiore di Facilitazione. Tra i progetti più recenti : Social Theatre for Empowerment Community, in stretta collaborazione con la rete dei Teatri Solidali e ImproMask, studio sulle maschere contemporanee.
One thought on “Improsummer School”