The international Day for Failure

Sabato 13 ottobre 2018

dalle ore 15 alle ore 20

In occasione dell’International Day for Failure, il Comitato di gestione del centro Civico Borgatti e la Biblioteca Lame Cesare Malservisi, propongono una giornata di formazione per scoprire gli effetti benefici degli errori.

Quattro laboratori a cura di :: Calicante, Club Magico Italiano, Movimento Cooperativo Educativo, Zoè Teatri

La prenotazione è obbligatoria e l’evento è regolato con l’economia del dono : al termine della giornata chi vorrà potrà donare in forma anonima quel che ritiene aver ricevuto. Il ricavato sarà utilizzato dal Comitato per le attività.Info e prenotazioni : zoeteatri@gmail.com – cell 3311228889

Il Programma :

ore 15 accoglienza e registrazione dei partecipanti

ore 15,30 – Senza gomma!

a cura di Bianca Maria Cattabriga, Mce

Laboratorio di scrittura e grafica per recuperare gli errori (e gli alunni in difficoltà) senza correttore automatico, spostando il punto di vista. Scrivere oltre le parole, osservare “i non detti” tra le righe,legger quel che non c’è scritto: quando l’inciampo diventa risorsa e il “cancellone” si trasforma in un autobus a due piani…

ore 16,30 coffee break

ognuno porta qualcosa da condividere.

Ore 17 – Nessuno è stonato

a cura di Barbara Valentino, Calicante

Tutti dovrebbero avere la possibilità di includere la musica tra le componenti essenziali della

propria vita. Includerla o meno dovrebbe poter essere l’esito di una scelta personale, non

condizionata dal fatto che si pensi di non disporre del talento necessario. E se in qualsiasi

momento della vita si decidesse di iniziare o riprendere a fare musica, bisogna sapere che si

può fare, poiché è solo una questione di esercizio.

La gente avrebbe bisogno di un luogo dove poter cantare, suonare e divertirsi, senza doversi

preoccupare di quanto si è bravi e talentuosi.

Il laboratorio propone alcuni esercizi sull’uso corretto della respirazione , l ‘esplorazione della

voce con adeguati esercizi sulla conoscenza delle risonanze corporee ,scale tonali e i diversi

timbri . Si potranno imparare alcuni canti tradizionali della cultura orale delle culture del

mondo .

ore 18 – L’Arte di fallire

a cura di Paolo Busi e Mavi Gianni, Zoè Teatri

Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore! . La citazione è di Bertold Brecht ed è particolarmente adatta a questo laboratorio, durante il quale impareremo ad accettare il fallimento per creare nuovi scenari.

Un approccio esperenziale, durante il quale i partecipanti saranno guidati attraverso una serie di esercizi e tecniche, proprie del teatro di improvvisazione. Ognuno di questi sarà seguito da riflessione e metariflessione.Le abilità apprese saranno: spontaneità, solo attraverso la rimozione dell’autocensura,spontaneità e creatività possono fluire liberamente. Accettazione – La creatività è notevolmente migliorata se impariamo ad accettare l’idea dell’altro, costruendo su di essa.

ore 19 – Se mi sbaglio sono perduto, 3 errori fanno una cosa giusta

a cura di Gianni Lorya, Club magico italiano

Per il Prestigiatore l’errore NON è consentito, chi è preposto per creare “ILLUSIONI” non ha possibilità di scampo, ma, molto, ma molto spesso, l’errore serve per rafforzare l’effetto finale che deve essere un miracolo.

Si progetta l’errore al fine di rafforzare l’illusione finale, con risultati ancora più accattivanti. L’errore (per i Maghi) è protetta dall’ “OUT” che sono veri e propri stratagemmi calcolati per rivoltare l’”errore” a proprio vantaggio. Qualche esempio…


2 thoughts on “The international Day for Failure

  1. […] The International Day For Failure – dalle ore 15 alle ore 20 Centro Civico Borgatti, via Marc... https://zoeaps.wordpress.com/2018/09/25/free-social-workshop
  2. […] The international Day for Failure – sabato 13 ottobre dalle 15 alle 20 , una giornata di forma... https://zoeaps.wordpress.com/2018/10/01/colleganze

Rispondi