NIÙS

1- NESSUNO PUÒ RICORDARE PIÙ DI 3 PUNTI  (P.B.CROSBY)

il primo punto è proprio questo…saremo sintetici

2- SE LA GENTE SI ASCOLTASSE DI PIÙ PARLEREBBE DI MENO (REGOLA DI COURTOIS)

questa è una cosa che diciamo sempre a chi partecipa ai nostri GIALLI TEATRALI INTERATTIVI : non fate congetture tra voi mentre state interrogando il potenziale assassino.

Il prossimo appuntamento con i Venerdì del delitto è il 25 GENNAIO alle ore 20,30 presso il Circolo Mazzini di via Emilia Levante 6. Costo cena e spettacolo 25,euro (20 under 12 anni) – menu – crescentine intriganti e abbondanti, dessert risolutivo, acqua, vino o bevande e caffè ( segnalare esigenze particolari (vegetariani,celiachi,gluten free) all’atto della prenotazione  obbligatoria – tel 051 309326 –  cell 3311228889)

3 – I MIGLIORI ORATORI DANNO L’IMPRESSIONE DI IMPROVVISARE, MA IN REALTÀ SI PREPARANO TUTTO (J.F.KENNEDY)

L’improvvisazione è da sempre alla base del nostro lavoro. Da qualche tempo la uniamo spesso e volentieri a metodologie di facilitazione creativa.

A GENNAIO QUATTRO appuntamenti imperdibili presso la nostra sede di via Marco POLO 51 . INFO E ISCRIZIONI – mail a zoeteatri@gmail.com – cell 3311228889:

SABATO 26  E DOMENICA 27 gennaio: ImproMaskworkshop di teatro con maschere contemporanee – dalle ore 10 alle ore 16, Paolo Busi e Mavi Gianni si alterneranno nella conduzione di questo laboratorio che prende spunto dalle tecniche della Commedia dell’Arte, ricontestualizzandole in chiave moderna.  Contributo richiesto : 80 euro

SABATO 26 gennaio ORE 21,30 –  MAESTRO IMPRO  la gara spettacolo di improvvisazione teatrale senza esclusione di corpi! ingresso libero

DOMENICA 27 gennaio DALLE ORE 10 ALLE ORE 16  IMPROSOCIAL  Laboratorio di teatro sociale.L’imprevisto, non più percepito come ostacolo da superare, bensì come motore per il cambiamento, diventa così un’occasione per riflettere sui nostri comportamenti in maniera esperienziale, divertente e al tempo stesso incisiva ed efficace.Lo scopo è quello di creare uno spazio di relazione,in cui ciascuno può esprimersi creativamente senza timore di fallire, perché “tutto quel che fai è la maniera giusta per farlo”. Chiunque è il benvenuto, anche e soprattutto chi non ha mai fatto teatro.

Contributo richiesto :ancora una volta adottiamo l’economia del dono. Al termine del workshop ciascun partecipante potrà inserire un dono in denaro, in forma anonima, se vorrà darlo e a seconda del valore che attribuisce all’esperienza vissuta durante l’incontro.

GIOVEDÌ 31 GENNAIO ORE 19 – PRESENTAZIONE DEL CORSO DI SDRAMMATIZZAZIONE

(si prega di confermare presenza inviando mail a zoeteatri@gmail.com).

Gli incontri si terranno da giovedì 7 febbraio a giovedì 11 aprile nella nostra sede di in via Marco Polo 51, dalle ore 19 alle ore 21.

Perché partecipare? La finalità è quella di sdrammatizzare la propria quotidianità, rendendola al tempo stesso più cosciente. Attraverso metodologie esperenziali proprie del teatro e della facilitazione creativa ci concentreremo sull’azione in altra direzione , non opposta e contraria alle situazioni spiacevoli, ma alternativa. Un percorso per scoprire e sviluppare il talento che ognun di noi possiede senza saperlo,sviluppando le potenzialità espressive verbali e non verbali, stimolando l’ampliamento della sensibilità nei confronti di sé stessi, degli altri e dell’ambiente circostante.

Contributo spese richiesto PER I 10 INCONTRI : 100,00 euro

 


Rispondi