
Sab 9 e 16 ottobre ; sab 6 nov dalle h 15:00 alle h 18:00
Una passeggiata nel Quartiere Santo Stefano durante la quale i partecipanti saranno immersi in una storia d’altri tempi.
Come in un film, ognuno potrà “entrare in una parte”. Ma di questo film abbiamo scritto solo i titoli delle scene, una partizione definita del tempo, un itinerario dei luoghi e una traccia per l’improvvisazione.
Ma cosa faremo esattamente?
Il giorno prima invieremo ai 12 partecipanti, una scheda con le indicazioni dei personaggi, legati tra loro da una rete di rapporti personali. Siamo a Bologna nell’anno accademico 1977\1978, periodo denso di avvenimenti, motore della storia che si andrà a creare in modo collettivo.
Tutti saranno sorpresi dalle proprie scelte ed ogni volta la trama del film sarà diversa.Si inizia alle h 15:00, ai Giardini San Leonardo e si conclude alle 18:00 con un aperitivo da Murtadela in via Cartolerie.
Il tutto seguendo le normative covid vigenti. Max 12 partecipanti – età minima 16 anni.
La partecipazione è gratuita con mail a zoeteatri@gmail.com
L’evento fa parte del progetto “Dire,fare,abbracciare,leggere e sfilare. Tra strade e giardini in Santo Stefano” con il contrrbuto del Quartiere Santo Stefano. Ente capofila : Forma-Azione in Rete. Partner di progetto: Zoè Teatri, Uildm Bologna
Dire, fare, baciare è un Larp (gioco di ruolo dal vivo) di Zoè Teatri, scritto da Paolo Busi e Mavi Gianni, per celebrare i 50 anni del Dams.
La formula delle penitenze nei giochi di bimbi, era il tema di riferimento proposto da Giuliano Scabia per il corso di drammaturgia del Dams, allo scopo di indagare i legami tra teatro e gioco.
“il gioco era questo : giocare col testo, metterlo in gioco, recitare = to play, spielen,jouer” Giuliano Scabia : leggere un testo teatrale
3 thoughts on “Larp : dire,fare,baciare”