News in evidenza

scegli la tua attività

Si riprendono le attività e c’è solo l’imbarazzo della scelta. clicca sul link per avere più informazioni :

>>>A scuola di imprevisti Laboratori di improvvisazione teatrale, per imparare in leggerezza ad esprimersi, prendere confidenza con il proprio corpo, capire meglio la relazione, sorridere degli infiniti personaggi che potremmo interpretare
Corso di impro – tutti i lunedì dalle 20:00 alle 22:00 nella nostra sede di via Marco Polo 51. Pacchetti da 10 lezioni per scoprire l’effetto che fa! La prima lezione di prova è sempre gratuita
Approfondimenti
Impro libera tutti – sab 2 ottobre e dom 3 ottobre, dalle h 10:00 alle h 16:00; per tutti i livelli, con contributo liberale
Suspects (un giallo all’improvviso), sab 23 ottobre e dom 24 ottobre, dalle h 10:00 alle h 16:00 > livello avanzato; contributo : 50,00 €
Drammaturgia dell’improvvisazione – per tutti i livelli; on line su zoom martedì 5, 12, 19, 26 ottobre h 18:30-20:00; contributo : 40,00 €


>>>Spettacoli di improvvisazione teatrale a ingresso libero nella nostra sede di via Marco Polo 51. Gli attori della Compagnia Zoè Teatri, ispirati dal pubblico, incontrano artisti in scena .
L’improvvisa
Ven 1 ott – h 19:00 : A prima svista, con il Teatro San Valentino
sab 2 ott – h 19:00: L’energia del’errare, con Calicante e Leo Scienza
dom 3 ott – h 19:00 : Casa dolce casa,10 modi fai da te per farsi male
Teatro al Borgatti
sab 23 ott – h 21:00 : ImproShow, scene di ordinaria aggregazione
dom 24 ott – h 17:00 : Suspects, improvvisazioni dalle sfumature noir

 

>>>Cene con delitto Gli attori di Zoè Teatri, nelle vesti di insoliti sospetti, si faranno interrogare dalla TUA squadra investigativa. In un clima divertente ed intrigante a caccia di indizi inaspettati e false verità, chi scoprirà l’assassino?
ven 8 e ven 22 ott
– h 20:30 Circolo Mazzini, via Emilia Levante 6, Bologna Costo: 25,00 € – bambini 8-12 anni 20,00 €

>>>Larp : dire,fare,baciare Sab 9 e 16 ottobre – dalle h 15:00 alle h 18:00 >> Una passeggiata nel Quartiere Santo Stefano durante la quale i partecipanti saranno immersi in una storia d’altri tempi.Come in un film, ognuno potrà “entrare in una parte”. Ma di questo film abbiamo scritto solo i titoli delle scene, una partizione definita del tempo, un itinerario dei luoghi e una traccia per l’improvvisazione. Ma cosa faremo esattamente? Il giorno prima invieremo ai 12 partecipanti, una scheda con le indicazioni dei personaggi, legati tra loro da una rete di rapporti personali. Siamo a Bologna nell’anno accademico 1977\1978, periodo denso di avvenimenti, motore della storia che si andrà a creare in modo collettivo.Tutti saranno sorpresi dalle proprie scelte ed ogni volta la trama del film sarà diversa.Si inizia alle h 15:00, ai Giardini San Leonardo e si conclude alle 18:00 con un aperitivo da Murtadela in via Cartolerie. Max 12 partecipanti – età minima 16 anni.La partecipazione è gratuita

>>>Hike & Impro escursione in collaborazione con Vette e Baite, intervallate da sessioni laboratoriali di improvvisazione teatrale. Sab 10 ott dalle h 10:00 alle h 17:00 accompagnati dalla guida ambientale Anna Cinelli. Escursione di media difficoltà (lunghezza e dislivello), adatta a un vasto pubblico di escursionisti abituati a camminare e/o con pregresse esperienze di cammini in montagna o collina (non è richiesto un grado elevato di preparazione fisica). L’itinerario e la tipologia di tracciato non presentano difficoltà tecniche. Costo 25 € a partecipante

>>>Vota Zoè, Vota Zoè! !Abbiamo partecipato volentieri a questo concorso organizzato dalla Coop perchè ci permetterà di portare avanti un’iniziativa che da tempo immaginavamo. Se fai la spesa in Coop Bolognina o all’Ipercoop Lame VOTA  CALENDARI NEL MONDO. Ogni popolo ha un proprio modo per misurare il tempo. Tutti I calendari però, iniziano a contare gli anni da un evento importante e ci mostrano la ricchezza e le varietà delle culture e delle tradizioni che popolano il nostro pianeta. Partendo da questa idea, in collaborazione con la Biblioteca Lame-Cesare Malservisi proponiamo un ciclo di laboratori per bambini della scuola primaria, coloro che più di tutti si confrontano ogni giorno con un diverso modo di misurare il tempo e celebrare le festività. Durante gli incontri, ci saranno letture animate interattive, e tutti i bambini potranno contribuire ad una mappatura comune delle ricorrenze, imparando così a rispettare la cultura e la tradizione di ognuno.

Scopri il nostro menu fino a dicembre 2021

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Rispondi