Sabato 12 febbraio, abbiamo avuto il primo incontro on line con donne che desiderano diventare attrici del proprio cambiamento, mettendosi in gioco in questo bellissimo nuovo progetto europeo Erasmus+ women empowerment.
Perchè abbiamo voluto questo progetto? Per creare relazioni tra donne di culture diverse e immaginare insieme una comunità di donne internazionale solidale. In collaborazione con l’associazione slovena Fundacja Wyobrzeże Sobie e l’organizzazione polacca Aspira, zavod za razvoj posameznika in družbe, abbiamo progettato un percorso che ci consenta di trattare argomenti necessari, quali democrazia, sviluppo sostenibile, competenze interculturali, educazione globale , in modo ludico ed esperienziale. Come piace a Noi Zoè…
A questo link la presentazione delle attività da febbraio ad ottobre 2022, di seguito elencate sinteticamente :
- 2 volte al mese : corso on line per migliorare l’inglese delle partecipanti al percorso italiano, conoscendo le altre partecipanti europee, in un clima di scambio di opportunità, talenti e volontà di cambiamento. Tre livelli linguistici previsti : A1 || A2, B1 || B2 ,C1. Sarà possibile dopo il primo incontro passare dall’uno all’altro livello. Gli incontri saranno su zoom e saranno gestiti dai partner europei, ai quali forniremo la vostra mail per mandarvi il link a zoom e il link alla cartella condivisa su drive con i materiali Quando? A1 : 18 incontri – da martedì 15 febbraio, ogni due settimane, dalle 18.00 alle 20.00 – A2 / B1 : 18 incontri – da mercoledì 16 febbraio ogni due settimane, dalle 18.00 alle 20.00 – B2 / C1 : 18 incontri – da giovedì 17 febbraio ogni due settimane, dalle 18.00 alle 20.00 – Max 30 partecipanti italiane
- 1 volta al mese webinair interattivi di scambio buone pratiche con i partner europei (in inglese); Prossimo incontro : La Tempesta – Gioco di ruolo > martedì 22 febbraio -dalle h 18:00 alle h 20:00 a cura di Zoè Teatri. Max 2 partecipanti italiane
- 4 Policy lab on line aperti alla Comunità italiana, secondo la modalità dell’Open Space Technology. L’ accento sarà sull’intrecciare relazioni e sul far venire a galla le proprie competenze per un libero scambio di idee e opinioni tese a valorizzare il femminile nella società. Partecipazione illimitata e senza distinzione di genere
- 1 laboratorio di improvvisazione teatrale IN INGLESE. An international Training Course on Improvisation. 16 h di formazione in presenza nella nostra sede di via Marco Polo 53 – Bologna. Cosa faremo? giochi ed esercizi utili a trovare le attitudini, sviluppare le potenzialità e a trasformare le risorse personali. Narrazioni per entrare in sinergia con le altre, pur facendo emergere la storia di ognuna. Max 12 partecipanti italiane
- 1 fine settimana residenziale,in un posto che possa accoglierci tutte, per avere il tempo di elaborare il canovaccio del Larp “gioco di ruolo dal vivo” .Cosa faremo? Ognuna sospenderà il proprio mondo per essere altro, per qualche ora , non per recitare ma per immedesimarsi in un carattere, in una visione del mondo diversa dalla propria . Saremo libere di parlare in inglese o in italiano. Max 8 partecipanti italiane.
- 1 manuale common creative per permettere ad altre donne di giocare con il Larp creato.La finalità del nostro Larp sarà quella di entrare nel contesto culturale, sociale, storico che definiremo con le partecipanti e lasciar accadere le cose, seguendo la traccia di identità del proprio personaggio con lo specifico talento individuato.A differenza del teatro non c’è un finale da copione, e a differenza del gioco nessuno vince.Da quella scrittura e da quella esperienza emergerà un manuale common creative per far giocare altre persone. Manuale stampabile common creative.
- 1 residenziale di sette giorni in Polonia per scambiare le buone pratiche con i partner europei. Max 7 partecipanti italiane.
Tutte le attività sono gratuite. Vitto, alloggio e viaggio dei residenziali saranno coperti dalla borsa di studio.
Chi parteciperà?
Al corso di inglese on line – 30
Ai webinair interattivi – 2
Al Talent Garden : 12
Al residenziale in Italia : 8
Al residenziale in Polonia : 7
Sarà data priorità a :
- nuove donne disoccupate, di tutte le età,
- donne costrette ad occuparsi della famiglia che non hanno mai sviluppato un proprio percorso lavorativo,
- giovani Neet (Né nel Lavoro né nell’Istruzione o Formazione).
Per partecipare alle attività in presenza occorre la copertura assicurativa e sarà necessario essere o diventare socie volontarie dell’associazione Zoè Teatri. (QUI SI TROVANO TUTTE LE INFO) La quota di 20,00 € è a carico delle iscritte.
Le iscrizioni si chiudono Giovedì 17 FEBBRAIO. Per iscriversi inviare mail a zoeteatri@gmail.com con i propri dati per essere ricontattate telefonicamente.