Corso “Teatro e Improvvisazione”

“Non dirmi che la luna splende; mostrami il riflesso sul vetro infranto». Anton Cechov

Un corso di teatro e improvvisazione secondo la regola “Show,don’t tell”, per restituire verità e credibilità in scena.

Tre moduli, di dieci lezioni ciascuno, per approcciarsi al teatro con leggerezza, acquisendo consapevolezza della propria presenza scenica, delle proprie scelte e delle proprie emozioni.

Sarà possibile iscriversi anche ad un solo modulo.

Trainer : Paolo Busi e Mavi Gianni

giovedì 6 ottobre – lezione aperta per chi vuole saperne di più 😉 

info e iscrizioni : circolo@fossolo.it – cell 331.122.88.89

Il corso si terrà  il giovedì dalle 21:00 alle 23:00 presso Circolo Il Fossolo, viale Felsina 52, Bologna.

Costo : 120,00 € a modulo + tessera al Circolo.

I moduli : 

1° modulo > Spontaneità in scena

Per “mostrare e non raccontare”, occorre farsi cambiare in maniera autentica da ciò che accade attorno a noi, e questo accade quando si riacquista fiducia nella propria spontaneità.

10 lezioni al giovedì dalle 21:00 alle 23:00, a partire dal 13 ottobre fino al 16 dicembre  

  • Ricerca della spontaneità teatrale
  • Tecniche di base dell’improvvisazione teatrale; ascolto,creatività,capacità di comunicare e interagire con gli altri.

2° modulo : Il gioco dei ruoli

Un Personaggio è altro da noi e deve avere un suo corpo e una sua voce.  Chi assume quel ruolo deve approfondire sia l’aspetto psicologico (il Punto Di Vista, le Motivazioni, ecc) sia quello fisico (quanti anni ha, come cammina, come parla, come si muove) e renderli entrambi organici e credibili. Avrà così dato vita a un’altra Persona che avrà sì una vita effimera, ma non per questo meno autentica.

10 lezioni al giovedì dalle 21:00 alle 23:00, a partire dal 13 gennaio fino al 16 marzo 

  • presenza scenica
  • costruzione del personaggio

3° modulo : La storia infinita

Cosa è una storia? In quante maniere la si può raccontare?  Perché certe storie ci appassionano e altre ci annoiano?Una volta trovata la nostra Spontaneità ed averla usata per creare i Personaggi viene il momento di farli agire in scena per dare al pubblico quella Storia appassionante che si aspetta da noi.

10 lezioni al giovedì dalle 21:00 alle 23:00, a partire dal 23 marzo  fino al 18 maggio

  • costruzione di storie
  • drammaturgia attoriale

Rispondi