Il percorso ludico-esperienziale Playful Change si conclude con questi due appuntamenti, come sempre gratuiti e su prenotazione :
Lunedì 26 settembre – dalle 14:30 alle 18:30 – Playground in 4 tempi in collaborazione con Confcooperative. Saremo alla casa del Volontariato Via Baldassarre Peruzzi 22, Carpi (Modena) – INFO E ISCRIZIONI: emiliaromagna@confcooperative.it
Sabato 15 ottobre “L’intrecciata: storie di ordinaria quotidianità”, spettacolo di teatro partecipato con Zoè Teatri, a Spilamberto nella Chiesa S.Maria Degli Angeli. Inizio h 21:00. Ingresso libero con prenotazione: mail cultura@comune.spilamberto.mo.it – whatsapp +39 320.4355754, con Paolo Busi, Francesca Corrado, Mavi Gianni, Stefano Nunziata, Daria Prandstraller, Marianna Valentino. Regia : Paolo Busi e Mavi Gianni;Luci e tecnica : Vicco Perelli
Il teatro, con la sua forza immaginifica, aiuta da sempre l’essere umano a ispirare nuovi scenari. Questo è l’intento dello spettacolo di teatro partecipato “L’intrecciata: storie di ordinaria quotidianità”, messo in scena dagli attori di Zoè Teatri con la regia di Paolo Busi e Mavi Gianni.
Storie di tutti i giorni, in un’alternanza di recitazione improvvisata e di riflessione per imprarare a riconoscere “stereotipi e pregiudizi” che nascono da abitudini preconfezionate.
Quali sono gli stereotipi più comuni? Quando il pregiudizio emerge senza volere?
A partire da queste semplici domande, il pubblico offrirà agli attori spunti e suggerimenti per costruire all’impronta “storie di ordinaria quotidianità”, creando uno spazio di condivisione e di riconoscimento collettivo. Ogni storia sarà modificata in un continuo esercizio di stile per esplorare le varie possibilità, facilitati in questo “viaggio attraverso mondi possibili” da Mavi Gianni. “Fin da quando siamo nati 15 anni fa, il nostro lavoro è sempre stato rivolto al sociale, alla Comunità che ci ispira più di un testo classico.” afferma la direttrice artistica di Zoè Teatri “È per questo che ci piace dire che facciamo teatro nello spazio degli incontri”.
Lo spettacolo è a ingresso libero, su prenotazione con mail a cultura@comune.spilamberto.mo.it o whatsapp +39 320.4355754 e si svolgerà secondo le normative anti Covid vigenti.
La sala sarà aperta alle ore 20:45 e non sarà possibile entrare a spettacolo iniziato.
Lo spettacolo conclude il progetto Play for Change, cambiare prospettiva per cambiare il mondo, ideato da Zoè Teatri, PlayRes e Scuola di Fallimento, vincitore del Bando Pari opportunità e cultura di genere, della Regione Emilia Romagna, con il patrocinio del Comune di Bologna.