Il Talento delle donne – il report

Un progetto  in collaborazione con Rose Rosse aps. Doveva partire in febbraio ma è stato spostato a ottobre.

L’obiettivo era quello di fornire alla classe della sezione femminile della Casa Circondariale “Rocco Amato” un percorso di apprendimento e consapevolezza al fine di promuovere la loro autonomia e indipendenza economica. Nei 12 incontri previsti facilitati da Mavi Gianni, le donne hanno lavorato soprattutto su azioni teatrali usando la tecnica del “Process Drama” e dell’improvvisazione teatrale, per potenziare  competenze trasversali, quali la comunicazione e l’ascolto, il pensiero laterale e l’intelligenza emotiva.
Sulla base delle esigenze che emergevano dal gruppo di volta in volta sono stati modulati e riformulati gli incontri, anche perché la presenza era discontinua e altalenante. Molte di loro, negli stessi orari avevano il turno di lavoro al quale ovviamente non si poteva rinunciare.
Dalla metà del percorso in poi abbiamo così scelto insieme di “frequentare” il teatro attraverso i classici, traducendo (e tradendo) autori quali Goldoni, De  Filippo e Shakespeare.
La lettura a voce alta del copione diventava una sorta di partitura in grado di aiutare le donne a imparare meglio l’italiano ma anche ad attivare la tematica del “sottotesto” e delle intenzioni, andando così a centrare l’obiettivo di implementare public speaking e comunicazione efficace.
Dopo la lettura si ricontestualizzava l’opera in era moderna, interpretando i personaggi all’improvviso, magari cambiando il finale della storia quando “non ci piaceva”. È il caso de “il racconto di inverno” di Shakespeare in cui il re ne usciva vincitore, dopo aver prevaricato la moglie per tutta la vita. Un’occasione inaspettata per riflettere sui temi della violenza domestica.

Le opere che abbiamo “tradito”: La tempesta, Il Racconto d’inverno, Re Lear di
Shakespeare
La Locandiera – Goldoni – Sik Sik l’artefice magico – Edoardo De Filippo

scarica il file

 

 


Rispondi