Il presagio del riccio (newsletter utile)

“Forse non tutti sanno che” il 2 febbraio è un giorno importante in tutto il mondo.
Da noi in Italia è la Candelora, ultimo giorno utile per smontare albero e presepe. In Germania invece, si celebra il giorno del riccio. I tedeschi immigrati lo trasformeranno in Giorno della marmotta, animale autoctono. La sostanza rimane la stessa : se la giornata è soleggiata, l’inverno durerà altre sei settimane, se la giornata è grigia e piovosa l’inverno finirà prima. Scaramanticamente, ci auguriamo una pioggia benefica per il 2 febbraio! Esaurito l’argomento tempo, doveroso come nelle migliori conversazioni british, iniziamo la nostra newsletter utile.

Da mercoledì 1 febbraio, workshop di scrittura e rappresentazione del giallo con Mavi Gianni  
Con un meccanismo in equilibrio tra teatro, gioco e giallo deduttivo, il Murder Party Game è una formula di  gioco di ruolo dal vivo  che vede coinvolte tutte le persone partecipanti.

  • Quando: tutti i  mercoledì di febbraio
  • dalle 19.00 alle 20:30
  • Dove : LABORATORIO DEL GOLEM – via S.Leonardo 20/2 – Bologna
  • costo : 40,00 € – è necessaria la tessera AICS che può essere fatta in loco per 10 euro
  • si può partecipare dagli 11 anni in su

Nei primi tre incontri,  mercoledì 1-8-15 febbraio  dettaglieremo gli intrighi e gli orditi della trama. Seguendo regole di drammaturgia teatrale, apprendiamo anche qualche tecnica propria del teatro di improvvisazione per entrare nei personaggi ed essere pronti a rispondere ad interrogatori inaspettati.
Nel quarto e ultimo incontro,  mercoledì 22 febbraio,  andremo in scena con il nostro Murder Party Game, durante il quale chi ha partecipato al laboratorio, diventerà protagonista del caso.

A proposito di Murder Party Game, ecco la nostra Cena con Delitto, il gioco investigativo per eccellenza, esperienza utile ad attivare il nostro pensiero critico, imparando a riconoscere segnali e linguaggi di insoliti sospetti. Due appuntamenti a febbraio, due gialli teatrali da risolvere con il vostro team investigativo. Il premio per il detective capo della squadra vincitrice? Partecipare da protagonista ad uno dei nostri appuntamenti con delitto prossimi venturi.

  • venerdì 3 e 17 febbraio – alle h 20:30 (puntuali come la morte)
  • Circolo Mazzini, via Emilia Levante 6, Bologna
  • Menu : crescentine intriganti, dessert risolutivo, acqua, un calice di vino o altra bevanda.
  • Costo della cena spettacolo : € 30,00  adulti, € 25,00  bambini fino a 12 anni (min. 8 anni)

Perché il comico è divertente? 

Perché rompe le regole. Anzi irrompe con energia infantile nel mondo delle regole senza per questo sovvertirle. La tragedia e la commedia hanno in comune il fatto di essere generate da una discrepanza o  dallo spiazzamento tra desiderio e azione. Cambia solo l’ordine dei fattori.
Come accade questo?
Per scoprirlo, partecipa a “Il comico all’improvviso”, un workshop di improvvisazione teatrale con Paolo Busi e Mavi Gianni, durante il quale ribalteremo ruoli, generando imprevisti e comicità.
Non è richiesta esperienza pregressa. Ogni giornata è un modulo autoconclusivo. Si può pertanto partecipare anche ad un solo appuntamento.

Le date

  • sabato 18 febbraio e domenica 19 febbraio
  • sabato 18 marzo e domenica 19 marzo
  • dalle h 10:00 alle h 16:00
  • Circolo Il Fossolo, in viale Felsina 52 a Bologna

Costo :  

  • 40,00 €    una giornata
  • 80,00 €    cad fine settimana
  • 150,00 €  due fine settimana.

Chi partecipa al workshop, può se lo desidera anche partecipare in qualità di attrice\attore a Improshow, lo spettacolo che si tiene la sera del sabato nello stesso luogo.

Ceci n’est pas un match d’impro
ImproShow – spettacolo di improvvisazione teatrale.

  • Sabato 18 febbraio alle h 21:00
  • Circolo Il Fossolo, in viale Felsina 52 a Bologna
  • ingresso : 6,00 €
  • prenotazione consigliata

In scena Paolo Busi, Mavi Gianni e altri squisiti ospiti, insieme con i partecipanti al workshop “Il Comico all’improvviso”.
Il Teatro di improvvisazione è un’arte che si apprende per esperienza diretta, andando sul palco, non per un saggio, ma per veri e propri spettacoli, improvvisando insieme a chi la insegna.
L’importante è togliere l’ansia della gara e della competizione, presente in altri format, lasciando intatta la gioia di rischiare e il divertimento del pubblico.

Ceci n’est pas un “Meurtre Mystère”
Tè con delitto

Un brivido caldo servito con tè e pasticcini. Seguendo la filosofia dell’apprendere l’arte facendo, tutte le persone partecipanti, saranno condotte da Mavi Gianni  in un gioco di ruolo dal vivo, deduttivo e  investigativo, frutto del workshop Scritture per un giallo  

  • domenica 19 febbraio alle h 17:00
  • Circolo Il Fossolo, v.le Felsina 52
  • ingresso : 15,00 €
  • Prenotazione obbligatoria!

Il Murder Party game è una formula di gioco di ruolo dal vivo, adatta dagli 8 anni in su e può essere fruita in modo collaborativo da persone sconosciute tra loro e anche di età diverse. Un’esperienza coinvolgente, divertente e intrigante. Ascolto e spirito di squadra sono ingredienti fondamentali per interrogare i sospetti e scovare il\la colpevole del caso.

COME FUNZIONA LA NOSTRA COMMUNITY WHATSAPP?

  • Iscrivendoti troverai in tempo reale le ultime notizie. Nessuno conoscerà i tuoi dati e nessuno potrà commentare. Saremo parchi nella diffusione, non manderemo video né immagini, né vocali, per non intasare la memoria dei nostri telefoni, ma solo brevi testi. E potrai rispondere chiedendo informazioni e prenotandoti semplicemente rispondendo al messaggio ricevuto.
  • Let’s Play!
info e prenotazioni
mail :  info@zoeteatri.it
cell. 331 122 88 89

“Ecco, a un tratto, sbucano i ricci, cinque: due piú grossi e tre piccolini. In fila indiana si sono avviati verso i meli, hanno girellato tra l’erba e poi si sono messi al lavoro: aiutandosi coi musetti e con le gambette, facevano ruzzolare le mele, che il vento aveva staccato dagli alberi, e le raccoglievano insieme in uno spiazzetto, ben bene vicine una all’altra”. 
Da L’albero del riccio di Antonio Gramsci

 


Rispondi