Scopri il programma dei corsi di Zoè Teatri nella stagione 2025-2026.
Moduli autoconclusivi che consentono a chiunque di partecipare anche a sessioni più brevi.
“La differenza tra chi è italiano e chi non lo è, è che un italiano può mangiare un piatto di spaghetti pensando ad altro.” Vittorio De Sica
Il corso principianti è pensato per chi si avvicina per la prima volta all’improvvisazione teatrale. Attraverso giochi, esercizi e tecniche, imparerai a sentirti a tuo agio nell’arte di improvvisare, fino a dimenticarti di “recitare”.
Il nostro obiettivo è aiutarti a muoverti sul palco con la stessa naturalezza di chi mangia un piatto di spaghetti alla maniera italiana : senza pensarci troppo ma senza perdere di vista il gusto.
Da ottobre a maggio il giovedì dalle 20:00 alle 22:00 alla Casa di Quartiere Katia Bertasi, via Fioravanti, Piazza Lucio Dalla, Bologna. Riduzioni speciali per under 25 anni.
Il corso è strutturato in 3 moduli. Per partecipare al terzo bisogna aver seguito almeno uno dei due moduli precedenti.
Contributo associativo in soluzione unica (entro il 30/9/2025) :
senior: 350,00 € –
under 25 anni : 150,00 €
Early bird per i primi due moduli, iscrivendosi entro il 30/09
Da ottobre a dicembre saremo nel cuore pulsante dell’improvvisazione. Yes and: questa semplice regola rappresenta l’essenza del processo creativo: accettare ogni proposta e costruire su di essa.
Da gennaio ad aprile si lavora sulla presenza in scena e sull’ ascolto attivo per rispondere in modo autentico, senza anticipare o giudicare.
A maggio faremo esercizi di rifinitura e simulazioni per condurre ogni partecipante a vivere appieno il momento sul palco.
“Se volete parlare fate radio, se volete fare altro venite da noi”
Il 90% delle improvvisazioni consiste in due persone una di fronte all’altra che parlano. E parlano. E parlano. Il corso avanzato vuole trasformare le teste parlanti in animali da palcoscenico. Il viaggio inizia col mettere corpo ed energia al centro, continua con l’ascolto profondo e la costruzione condivisa, e culmina in un’esperienza creativa collettiva. Non si tratta solo di imparare tecniche, ma di liberare l’arte spontanea per costruire qualcosa di unico con gli altri.
Da ottobre a maggio il lunedì presso il Centro Civico Borgatti, in via Marco Polo 51, Bologna, con il seguente orario: dalle 20:15 alle 22:30.
Il corso è dedicato a chi possiede almeno due anni di esperienza nell’improvvisazione teatrale.
Il corso avanzato è strutturato in 3 moduli. Per partecipare al terzo bisogna aver seguito almeno uno dei due moduli precedenti.
Sviluppare una sensibilità profonda verso ciò che accade in scena, oltre le parole pronunciate. Impareremo a cogliere l’essenziale invisibile, accogliendo ogni dettaglio per illuminare la narrazione. Ogni azione diventerà un contributo unico, guidando verso momenti irripetibili e memorabili. Affronteremo difficoltà, paure e inibizioni che limitano la libertà espressiva, scoprendo come trovare dentro di noi idee, personaggi e chiusure di scena. La chiave sarà dirigere ogni azione verso un “bersaglio” che dia significato alla nostra presenza scenica. Sposteremo l’attenzione dal “cosa devo fare” a “cosa è utile alla scena,” diventando registi di noi stessi.
“Prima o poi si scopre il perché: il mistero e l’armonia sono alla base di ogni grande storia.”
Lo spazio per chi vuole andare oltre, esplorando nuove possibilità nell’improvvisazione. Due percorsi distinti aperti anche a chi non ha alcuna esperienza di improvvisazione teatrale.
La meccanica del giallo ci fornisce elementi utili a improvvisare creando relazioni pericolose. Cosa c’è di meglio per costruire storie avvincenti, ricche di colpi di scena e personaggi ambigui?
Un’opportunità per chi vuole dare voce alla propria creatività, esplorando il mondo dell’improvvisazione musicale e teatrale, unendo ritmo, melodia e scena.
Un percorso creativo e formativo che unisce teatro e drammaturgia con la possibilità di partecipare come protagonista alle rappresentazioni della nostra stagione teatrale 2025-2026
Cosa aspettarsi. Durante i corsi le persone partecipanti esploreranno:
Scritture per un giallo
Scene del crimine