Gli inglesi definiscono con il termine to play, anche il “recitare” e in effetti noi sosteniamo il pensiero secondo cui l’approccio giocoso agevola il coinvolgimento e la riflessione, facilitando apprendimento e cambiamento.
Siamo nati nel 2007 e da allora le nostre azioni di gioco avvengono là dove è necessario ricreare un tessuto sociale. Per questo il nostro motto è “il teatro nello spazio degli incontri”.
Lo facciamo attraverso forme forme espressive utili per quelle che chiamiamo le nostre RiCreAzioni Culturali.
Distinte tra loro, eppure spesso contaminate: Teatro Sociale, Teatro Conviviale , Teatro all’Impronta e Giochi di ruolo dal vivo .
Vai alla presentazione su Canva se sei curioso di saperne di più
Perché ci chiamiamo Zoè?
Il nome Zoè ha molti significati per noi occidentali : dai greci deriva il significato di “essenza della vita senza inizio né fine” . Forse per questo è diventata, una delle Città invisibili di Calvino.
Ma il nome dell’associazione, deriva soprattutto dagli Zo’è , definiti “Popolo dell’Utopia Possibile” perché in quella tribù non esistono gerarchie. Il grande fotografo Salgado ha ripreso magicamente nel 2009 i loro usi e costumi.
Come recita il nostro Statuto (si anche gli Statuti recitano, non lo sapevate?)
L’associazione (…) svolge alcune delle seguenti attività di interesse generale
a) educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalita’ educativa;
b) organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente statuto
c) formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo,alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa, cultura della legalità, della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata;
d) promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, nonché dei diritti degli utenti delle attività di interesse generale di cui al presente statuto, promozione delle pari opportunità e delle iniziative di aiuto reciproco;
In particolare, per la realizzazione dello scopo prefissato e nell’intento di agire in favore della collettività, l’Associazione si propone di operare nella promozione, formazione, diffusione e valorizzazione della comunità, senza discriminazioni di spazio, di tempo, di tendenze e stili, attraverso attività di solidarietà sociale e di promozione del benessere fisico, psichico e sociale, su tutto il territorio, nazionale ed internazionale
Tali attività con valenza sociale saranno a favore degli associati, come pure, marginalmente nei confronti di terzi, e comprendono :
-
Teatro di improvvisazione
-
Teatro sociale e di Comunità
-
Corsi, workshop e seminari di facilitazione creativa rivolti a singoli e Comunità