TO PLAY

banner del progetto To Play

Come possiamo sganciare le zavorre dello stereotipo e del pregiudizio?

To play, mettersi in gioco, giocare, recitare

Guarda il video di presentazione:

“il gioco era questo : giocare col testo, metterlo in gioco, recitare = to play, spielen,jouer”

Giuliano Scabia : leggere un testo teatrale

 

Il parco giochi che abbiamo allestito è composto da tre principali attività ludico-teatrali :

  1. LABORATORI
  2. L.A.R.P.
  3. SPETTACOLI TEATRALI
  4. FLIPPED LEARNING

Alcune date sono in via di definizione, altre sono riservate a gruppi d’interesse dei partner del progetto. C’è ancora spazio per chiedere di attivare una delle tre azioni entrando nella rete dei partner. Per info : 331.122.88.89

Le tre attività nel dettaglio :

1) LABORATORI : To play > il gioco delle parti

“IL GIOCO DELLE PARTI” Giochi di facilitazione creativa e improvvisazione teatrale per esplorare differenti punti di vista.

Di cosa si tratta?

Un laboratorio in 4 tempi, della durata variabile di 1\2 h cad tempo:

1° tempo – riconoscere gli stereotipi

2° tempo – disinnescare i miti tossici

3° tempo – comprendere e gestire in modo consapevole le proprie ed altrui emozioni

4° tempo – cambiare la narrazione per nuove prospettive e punti di vista.

La metodologia utilizzata è quella dell’improvvisazione teatrale unita alla facilitazione del gruppo, per co-creare nuove visioni e punti di vista

Ecco le date in programma, aperte al pubblico (dagli 11 anni in su).

2023

Lunedì 18 e 25 settembre – h 20:00-22:00 | Katia Bertasi – Bologna – qui la locandina >>>

Martedì 3-10-17-24 ottobre – h 10:00-12:00 | Fondo Comini – Bologna – qui la locandina >>>

Domenica 26 novembre – h 10:00- 8:00 | Bottega delle Fantasie – Alfonsine (RA) – qui la locandina >>>

2024

Sabato 16 marzo – h 10:00-18:00 | Centro Civico Borgatti – Bologna >>>

Sabato 6 e 13 aprile – h 14:00-18:00 – Bla Biblioteca- Fiorano Modenese

===================================================================

2) L.A.R.P. : To Play > Nel Labirinto della Dea
“NEL LABIRINTO DELLA DEA” è un L.A.R.P. (gioco di ruolo dal vivo) creato da noi nel 2022, per il progetto europeo “women empowerment”,  ma il gioco non ha distinzioni di genere.
Di cosa si tratta?
Il L.A.R.P. è un’attività ludica di origine teatrale, in cui chi gioca interpreta un personaggio che agisce in uno scenario di simulazione. Lo si può paragonare ad una “improvvisazione ludica”e non si svolge davanti a un pubblico. Tutto avviene in base a un canovaccio che il Master di volta in volta fornisce a chi partecipa a questo “gioco di ruolo dal vivo”
I personaggi del L.A.R.P  “Nel labirinto della Dea”, sono sette sciamane, ma il gioco non ha distinzioni di genere. La loro è una ricerca attraverso prove e sfide improvvise e scelte decisive.

2023

Sabato 14 ottobre – h 10:00 12:00 | Centro Civico Borgatti, via Marco Polo 51, Bologna >>>

Sabato 25 novembre – h 17:00-19:00 |Bla Biblioteca- Fiorano Modenese – max 16 partecipanti >>>

venerdì 15 dicenbre – h 15:30 – 17:30 | Spazio di Opportunità – via Demetrio Martinelli, 10 Bologna >>>

2024

Sabato 18 maggio – h 16:00-18:00 |Parco Kolletzek – Bologna – max 16 partecipanti

==================================================================
3) SPETTACOLI TEATRALI : Shakespeare in role (to play or not to play?)
“To play or not to play? This is the question”
Attrici e attori sulle tracce di Stereotipo e Pregiudizio per scrivere un’opera inedita e unica, partendo da una delle commedie più controverse del grande Bardo : The Taming of the Shrew, letteralmente in italiano “L’addomesticamento della bisbetica”.
Caterina, la bisbetica, mostra sottile intelligenza femminile, coraggio e ostinazione ed ha sane convinzioni di indipendenza nella scelta del marito e nella necessità di avere una propria autonomia economica. Eppure, al termine dei cinque atti si rivolge alle altre donne in quanto portavoce della fragilità femminile e il suo monologo finale inizia con : “Vergognati! Vergognati! Spiana quella tua fronte corrucciata, cessa di dardeggiare dai tuoi occhi sdegnosi sguardi a ferire il tuo sposo, il tuo signore, il tuo governatore, il tuo re! ” e si conclude (ahimè) così “Piegate dunque la vostra alterezza, ché tanto non vi servirebbe a niente, e mettete le mani sotto i piedi del vostro sposo”
Questa è solo la miccia che innescherà un gioco delle parti, in un alternarsi di scene basate sull’improvvisazione, nelle quali ogni persona fornendo indicazioni e suggerimenti, potrà riconoscersi.
Perchè, come diceva William :
“Tutto il mondo è un palcoscenico, donne e uomini sono solo attori che entrano ed escono dalla scena”
Le date in programma, aperte al pubblico

2023

Sabato 14 ottobre – h 21:00 | Centro Civico Borgatti – Bologna | qui il post  >>>

Venerdì 17 novembre – h 21:00| Centro Malpensa – San Lazzaro di Savena (BO) | qui la locandina >>>

2024

Sabato 20 aprile – h 21:00| Chiesa Evangelica Pentecostale – Tagliata di Cervia (RA)

===================================================================
giovedì 26 ottobre 2023 – h 18:00 – 19:00
giovedì 9 novembre 2023 – h 18:00 – 19.00
giovedì 23 novembre 2023 – h 18.00 – 19:00
giovedì 18 gennaio 2024 – h 18:00 – 19:00
giovedì 1 febbraio 2024 – h 18.00 – 19:00

 

scopri di più >>>

===================================================================

Info e contatti : mail a info@zoeteatri.it  – cell 3311228889

GUARDA IL VIDEO che ha realizzato il nostro partner Wobinda

To Play, tante attività ludico-teatrali GRATUITE, nella Regione Emilia Romagna, da settembre 2023  a ottobre 2024.

Facilitazione creativa e improvvisazione teatrale sono protagoniste del nuovo progetto di Zoè Teatri APS, finanziato dalla Regione Emilia Romagna con il bando DGR 1832_22, Promozione Pari Opportunità e contrasto violenza di genere, biennio 2023-2024. Una fitta rete di partner ci  ha rinnovato sostegno e fiducia e nuove realtà si sono aggiunte alla rete. Abbiamo inoltre il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna per l’anno 2023.

 

.