MURDER PARTY GAME – scrittura e rappresentazione

Murder Party Game – Scrittura e rappresentazione di uno scenario di gioco

Con un meccanismo in equilibrio tra teatro, gioco e giallo deduttivo, il Murder Party Game è una formula di gioco di ruolo che vede coinvolte tutte le persone partecipanti, in special modo il pubblico, suddiviso in squadre investigative

  • Quando : mercoledì 1- 8 -15 -22 febbraio – dalle 19.00 alle 20:30
  • Dove : GOLEM’S LAB – via S.Leonardo 20/2 – Bologna
  • costo : 40,00 € – è necessaria la tessera AICS che può essere fatta in loco per 10 euro
  • dagli 11-anni in su

Nei primi tre incontri Nel quarto e ultimo incontro

mercoledì 1-8-15 febbraio – dettaglieremo gli intrighi e gli orditi della trama. Seguendo regole di drammaturgia teatrale, apprenderemo anche qualche tecnica propria del teatro di improvvisazione per entrare nel personaggi ed essere pronti a rispondere ad interrogatori inaspettati. 

mercoledì 22 febbraio – andremo in scena con il nostro Murder Party Game, durante il quale chi ha partecipato al laboratorio, diventa “insolito sospetto”.

Gli incontri saranno tenuti da Mavi Gianni, direttrice artistica di Zoè Teatri, docente di improvvisazione teatrale e autrice di oltre 40 gialli teatrali interattivi che la compagnia mette in scena dal 2012.

  • info e iscrizioni  : 3 8 9 6 0 4 6 8 3 3 ( L U I S )
  • mail : G O L E M S L A B . I N F O @ G M A I L . C O M

Non puoi il mercoledì? Ti sei accorto troppo tardi del laboratorio?

NEWS! – UN NUOVO CICLO IN PARTENZA

da martedì 28 febbraio – martedì 7 -14 – 21 marzo

  • dalle 19.00 alle 20:30

  • Dove : GOLEM’S LAB – via S.Leonardo 20/2 – Bologna

  • costo : 40,00 € – è necessaria la tessera AICS che può essere fatta in loco per 10 euro

  • dagli 11-anni in su

Il comico all’improvviso – workshop

Il comico all’improvviso

Perchè il comico è divertente* ? Perché rompe le regole.  Anzi irrompe con energia infantile nel mondo delle regole senza per questo sovvertirle. La tragedia e la commedia hanno in comune l’essere generate da una discrepanza o spiazzamento tra desiderio e azione, cambia solo l’ordine dei fattori. Come? Per scoprirlo partecipa a “Il comico all’improvviso” un workshop di improvvisazione teatrale durante il quale ribalteremo ruoli generando imprevisti e comicità. workshop di improvvisazione teatrale. Non è richiesta esperienza pregressa.

Quando? more “Il comico all’improvviso – workshop”

A scuola di improvvisazione

Perché l’improvvisazione non s’improvvisa? Scoprilo partecipando ad uno dei due cicli da 10 lezioni che partono a gennaio 2023, aperti anche a principianti. Trovi tutte le informazioni in fondo al post ma nel frattempo,  vogliamo ricordarti il motivo per cui Paolo Busi e Mavi Gianni insegnano questa disciplina a scuole di ogni ordine e grado, a team aziendali, a start up, a comunità, a persone che operano nel sociale e infine, a tutti coloro che si iscrivono alla nostra Scuola di improvvisazione teatrale, presente a Bologna dal 2007.

L’improvvisazione teatrale per sua natura si cela sotto il velo dell’istantaneità. Tutto avviene durante un processo magmatico e fluido libero da vincoli.Eppure l’improvvisazione è tanto più libera quanto più è consapevole. “Pensare l’improvvisazione” può, per questo motivo, apparire un ossimoro, ma la consapevolezza che intendiamo è quella di essere presenti nel qui e ora, di osservare e discernere, di ascoltare entrando in connessione. Competenze queste, che saranno apprese in modo esperienziale e che ogni persona potrà applicare nel vissuto quotidiano.

A gennaio partono due cicli di 10 lezioni aperti anche a principianti senza esperienza teatrale alcuna. more “A scuola di improvvisazione”

Stazioni di Memoria – il 7° sigillo

Se è inevitabile che una Comunità cambi è necessario che sappia cosa lascia e cosa perde.
Non si tratta di dare lezioni o fare storia, ma di raccontare storie, dando voce a chi parla piano.Occorre cercare tracce perdute o anche solo dimenticate, per riscoprire da dove
veniamo e dove stiamo andando.Occorre frugare tra segni e ricordi per renderli vivi e disponibili, consultabili, condivisibili.

  • lunedì 7 novembre
  • mercoledì 23 novembre

Stazioni di Memoria – urban trekking teatrale

a cura di Zoè Teatri con il contributo del Quartiere Navile e di Anpi sezione Lame

Per il settimo anno, proponiamo alle classi terze della Scuola media Salvo D’Acquisto questo percorso interattivo tra le strade delle Lame.

I nostri attori inciamperanno nelle lapidi dei caduti della Resistenza, laddove per Resistenza si intende anche quella di chi è morto durante il ventennio fascista.

Scuola di Improvvisazione teatrale

Scuola di improvvisazione teatrale

Da ottobre a maggio sono attivi due corsi :

Lunedì dalle 20:00 alle 22:00 al Centro Civico Borgatti, in via Marco Polo 51, Bologna

Giovedì dalle 21:00 alle 23:00 al Circolo Il Fossolo, viale Felsina 52, Bologna

La prima lezione è sempre gratuita

  • info, contatti e prenotazioni : info@zoeteatri.it – cell 331.122.88.89
  • Entrambi i corsi vedranno alternarsi nell’insegnamento Paolo Busi e Mavi Gianni,iscritti all’Associazione professionale Improteatro e nell’apposito registro professionale come “Professional Trainer”*.*Professionista disciplinato ai sensi della Legge n° 4/2013.Percorso validato da Espéro s.r.l. – Università del Salento. Accordo Quadro di Collaborazione (prot. n° 543-III/13 del 12/03/2013) stipulato con il Dip. Storia, Società e Studi sull’Uomo – Università del Salento.

Un corso per te è troppo? Vieni ad uno dei workshop al fine settimana “IL COMICO ALL’IMPROVVISO”