Improsocial

ll Teatro di improvvisazione, alla base del Teatro dell’Oppresso, del Playback Theatre,del Process Drama, è da sempre strumento di lavoro per facilitatori, educatori, psicologi, animatori di comunità.

Un teatro che richiede intuito, flessibilità, capacità di ascolto, creatività e preparazione. Gli attori, pur preparandosi preventivamente sul tema oggetto dello spettacolo, che ne diventa parte integrante e supporto, agiscono in base a suggerimenti e spiazzamenti forniti dalla platea. more “Improsocial”

Colleganze – Teatro partecipato

La colleganza è quella cosa che ci lega alle piú disparate persone e personalità, e che le lega addirittura tra loro”

Colleganze, teatro partecipato con Mavi Gianni, Carlo Loiodice e gli attori del laboratorio Improsocial. Giovedì 14 dicembre, alle ore 21 nella Sala Teatro del Centro Civico Lino Borgatti, via Marco Polo 51, Bologna.Ingresso libero.

Scene da teatro partecipato. Si conclude così Improsocial, tre laboratori di teatro di improvvisazione per il sociale, proposti da Zoè Teatri in tre quartieri differenti della Città : Navile, Porto e San Donato.

Come possiamo entrare in connessione con l’altro? Quali sono i ruoli-chiave della nostra società per effettuare la colleganza?”

A partire da queste semplici domande, si rappresenteranno “storie di ordinaria colleganza”, in uno spazio di condivisione e di riconoscimento collettivo.

L’evento interattivo vede l’alternanza di musiche, a cura di Carlo Loiodice e momenti di teatro di improvvisazione.

Mavi Gianni, nel ruolo di facilitattrice, condurrà gli attori,e gli spettatori che lo vorranno, in giochi teatrali ispirati alla parola-chiave dello spettacolo : colleganza.
more “Colleganze – Teatro partecipato”

IMPROSOCIAL ALLA IAF

Scene da un meeting partecipato. A Milano, l’esperimento proposto da Zoè Teatri per la settimana internazionale della facilitazione. Gli spettatori, guidati dalla facilitattrice Mavi Gianni, saranno parte attiva dello spettacolo, diventandone protagonisti.

ImproSocial : Guida Catalittica per facilitatori”, di e con Mavi Gianni, giovedì 19 ottobre, alle ore 18.30 al Teatro La Cucina, Ex Paolo Pini, via Ippocrate, 45 Milano. Ingresso libero su invito. Info : 3311228889

Chi è il facilitatore? Come può il teatro dare propulsione al suo lavoro?” more “IMPROSOCIAL ALLA IAF”

ImproSocial al festival Statisticall

Teatro Sociale partecipato al festival STATISTICALL di Treviso

DOMENICA 1 OTTOBRE Zoè Teatri porterà a Treviso il suo format : ImproSocial, Teatro di Improvvisazione per il Sociale.

Il tema è quello delle Nuove Famiglie, gigantesca mutazione sociale, il cui fenomeno è in crescita costante in Italia. Quale luogo migliore per parlarne se non un Festival Nazionale in cui si parlerà di Statistica e demografia?

La formula è sempre la stessa : workshop  facilitato da Mavi Gianni e, a seguire, spettacolo.

In una dinamica di riflessione, alleggerita dal gioco teatrale, gli attori di Zoè Teatri, i partecipanti al laboratorio e gli spettatori, potranno partecipare, proponendo il proprio punto di vista.

Mavi Gianni, facilitatrice, attrice e formatrice della SNIT, Scuola Nazionale Improvvisazione Teatrale, ha portato le tecniche dell’improvvisazione nella facilitazione dei gruppi. Da sempre interessata agli aspetti interiori e sociali del cambiamento, propone questo format workshop+spettacolo in vari spazi, con comunità e tematiche sempre differenti.

 

IMPROSOCIAL

IMPROSOCIAL

Il Teatro di Improvvisazione per il Sociale

“La colleganza è quella cosa che ci lega alle piú disparate persone e personalità, e che le lega addirittura tra loro”

Il Teatro di Improvvisazione è uno spazio di relazione, uno spazio in cui ciascuno può esprimersi creativamente senza timore di fallire, perché “tutto quel che fai è la maniera giusta per farlo”.
Strumento di lavoro per facilitatori, educatori, psicologi, animatori di comunità, è alla base del Teatro dell’Oppresso, del Playback Theatre,del Process Drama, proprio perché facilita l’incontro.

Nasce da qui l’idea di ImproSocial, un corso di teatro in cui la pratica teatrale e la pratica della facilitazione convergono tra loro, per identificare canali di comunicazione, preziosi talenti e per individuare la propria identità nella Comunità.

Attraverso un processo di facilitazione si compone la struttura drammaturgica. Saranno gli stessi partecipanti ad andare in scena, facilitando a loro volta le colleganze con la comunità degli spettatori.

Il processo è lo scopo. Inizia con un posto da esplorare e continua con la ricerca delle colleganze, nello spazio e nella relazione con gli altri. Qual è il nodo che ci unisce e\o separa?

A condurlo, Mavi Gianni, attrice e regista, docente della Scuola Nazionale di Improvvisazione Teatrale e della Scuola Superiore di Facilitazione (MI) more “IMPROSOCIAL”