Abbiamo partecipato volentieri a questo concorso organizzato dalla Coop perchè ci permetterà di portare avanti un’iniziativa che da tempo immaginavamo. Se fai la spesa in Coop Bolognina o all’Ipercoop Lame VOTA PER NOI!
CALENDARI NEL MONDO
Ogni popolo ha un proprio modo per misurare il tempo. Tutti I calendari però, iniziano a contare gli anni da un evento importante e ci mostrano la ricchezza e le varietà delle culture e delle tradizioni che popolano il nostro pianeta.
Partendo da questa idea Zoè Teatri Aps, in collaborazione con la Biblioteca – Lame Cesare Malservisi, propone un ciclo di laboratori per bambini della scuola primaria, coloro che più di tutti si confrontano ogni giorno con un diverso modo di misurare il tempo e celebrare le festività.
Durante gli incontri, ci saranno letture animate interattive, e tutti i bambini potranno contribuire ad una mappatura comune delle ricorrenze, imparando così a rispettare la cultura e la tradizione di ognuno.
Chi padroneggia la “grammatica della contingenza”segue il pensiero di Picasso, che diceva “io non cerco,trovo”.D’altra parte, quel che segna la nostra esistenza non è proprio la contingenza e il nostro continuo confronto con l’essere accidentale e non necessario?
Se nel campo dell’arte, l’improvvisazione non è imperfezione ma precisa modalità di espressione, nel “teatro all’impronta”, l’imprevisto e la casualità non sono un semplice “accadere”, ma diventano forma costitutiva e dinamica dell’opera istantanea.Partendo da questi presupposti, abbiamo immaginato un percorso formativo, adatto a chi vuole trovare strutture nel caos creato da eventi imprevisti, imparando a far coincidere l’invenzione con la performance.
Tutte le attività sono rivolte ai socieseguiranno le normative Covid vigenti. info e iscrizioni : zoeteatri@gmail.com – cell 3311228889
CORSO DI IMPROVVISAZIONE TEATRALE IN PRESENZA tutti i lunedì dalle 20 alle 22 fino al 20 dicembre 2021
Suddivideremo i partecipanti in due classi : livello base -livello avanzato max 12 persone per classe pacchetti 10 incontri – contributo richiesto :100,00 euro. Per i principianti, la prima lezione di prova è sempre gratuita
IMPRO LIBERATUTTI – IN PRESENZA sabato 2 ottobre e domenica 3 ottobre dalle h 10:00 alle h 16:00
Imparare in leggerezza ad esprimersi, prendere confidenza con il proprio corpo, capire meglio la relazione, sorridere degli infiniti personaggi che interpretiamo o che potremmo interpretare, riuscire ad essere se stessi grazie al potere della “maschera”.
livello : per tutti – contributo richiesto : offerta libera-max 12 partecipanti
DRAMMATURGIA DELL’IMPROVVISAZIONE -ON LINE SU ZOOM martedì 5,12,19,26 ottobre – h 18:30-20:00
livello : per tutti – Contributo richiesto : 40,00 euro
quattro incontri con Paolo Busi e Mavi Gianni per apprendere i meccanismi drammaturgici che sono alla base della matematica dell’improvvisazione, quella che ti fa entrare sulla battuta senza incespicare in alcuno spigolo.
SUSPECTS – UN GIALLO ALL’IMPROVVISO – in presenza sab 23 ottobre e dom 24 ottobre, dalle h 10:00 alle h 16:00
livello avanzato – Contributo richiesto : 50,00 euro
Il genere noir è particolarmente complicato da rendere in scena improvvisando. L’attore deve essere presente nel qui ed ora ed entrare nel flusso della narrazione senza dimenticare ogni singolo dettaglio. E se capita (e capita) di perdere un pezzo bisogna essere pronti a rientrare nel flusso dando corpo al reato.Cimentarsi nel genere diventa quindi una palestra perfetta per gli improvvisatori che vogliono approfondire i meccanismi delle relazioni e gli infiniti moduli di svolgimento di una storia. attività :costruzione del personaggio|drammaturgia del giallo|relazioni tra i sospetti | relazioni tra i detective | meccanismi ad orologeria
IL PUGNO SUL TELEVISORE in presenza sab 20 novembre e dom 21 novembre – dalle h 10:00 alle h 16:00
livello : per tutti – Contributo richiesto : 50,00 euro
Sei in scena, ma non stai andando da nessuna parte, lo senti, lo sai. Tutti ti stanno guardando. Si aspettano da te qualcosa, ma non sai che fare. Mentre pensi a cosa fare il tempo attorno a te rallenta. Guardi negli occhi il tuo compagno e vedi un pesce rosso che nuota tranquillo. Il sangue ti pulsa nelle tempie, mentre una sensazione sgradevole ti chude lo stomaco. Perché i tuoi compagni – che entrano sempre a sproposito – non stanno facendo niente proprio adesso che avresti bisogno? Dici qualcosa, ma sai che è inutile, che l’altro non ha colto. Perché questa scena non finisce? Perché hai voluto fare improvvisazione? È chiaro che non fa per te. I tuoi compagni sì che sono brillanti, anche quello che solitamente fa pena ora è meglio di te. Diciamoci la verità: l’improvvisazione non fa per te. Il tuo compagno sta dicendo qualcosa, c’è una speranza! No è una boiata. Figurati se da lui ci si poteva aspettare qualcosa. Idiota. E idiota te che sei salito in questa scena. E del suggerimento ne vogliamo parlare? Che ci faccio con quella roba? A tutti suggerimenti che ispiravano e a me questo. Ma porca miseria! Potevo entrare nella scena prima? Il tempo passa. Ancora agonia. Ti vedi con un distacco, come da fuori. La vedi la pena che state facendo, la pena che fai. Poi finalmente la scena finisce. Applausi, ma senti che sono applausi di circostanza, la verità è che hai fatto schifo. Che fai schifo.
Sapere cosa fare quando siamo bloccati è fondamentale. Per questo il workshop vuole fornire ai partecipanti una cassetta degli attrezzi per intervenire sia dentro che fuori scena per sbloccare le scene in stallo. Diversi strumenti, perché diverse sono le maniere in cui una scena può bloccarsi; tutti semplici – in quei momenti c’è poco tempo per teorizzare – ma utili per toglierci da situazioni senza uscita apparente. Si lavorerà anche sulla “prevenzione”, sviluppando il mindset giusto affinché si possano affrontare le scene con maggiore serenità e con piena consapevolezza, perché curare va bene, ma prevenire è meglio.
nell’ambito di Bologna Estate 2021, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica Sul retro del Centro Civico Borgatti, in via Marco Polo 51, c’è un giardino segreto,con un’arena naturale, una scacchiera XXL e un prato per stendersi all’ombra.
Qui,in collaborazione con la Biblioteca Lame-Cesare Malservisi e con tante associazioni del territorio, abbiamo organizzato alcuni eventi nel periodo maggio-giugno.
Il cartellone è in progress perché l’intenzione è quella di ascoltare i biSogni di chi è interessato ad immaginare con noi, per non mandare i sogni in quarantena.
Per farlo vi proponiamo un WEBCAMPUS OPEN SOURCE il 3 e 4 giugno : due incontri on line, con mentori e facilitatori esperti che ti accompagneranno nel processo creativo del design thinking. Sperimenterai in team quanto questo metodo sia efficace nella ricerca di soluzioni a problemi complessi.La sfida sarà quella di progettare percorsi d’uso per il LudoPark, un giardino “segreto” che apre al territorio le sue infinite possibilità.
In uno spirito di sperimentazione, innovazione, cooperazione e competizione amichevole, avrai meno di 4 ore per co-progettare servizi, prodotti o iniziative completamente nuovi, ispirati a uno di questi bisogni :
2. delimit-azioni per ingressi\uscite, distanziamento e fila
3. comunicazione : postazioni\cartelli per rintracciare i desideri delle persone che “abitano” quel luogo
Desideriamo trasformare le restrizioni covid in un’occasione di gioco e di performance,attrezzando il giardino come un parco culturale, con un’agorà aperta a riflessioni ecosofiche, un’area dedicata a performance artistiche e a laboratori, una zona solarium, giochi XXL e tutto quello che l’intelligenza collettiva ci permetterà di sognare.
Al termine del webcampus, la raccolta di nuovissimi approfondimenti e prototipi sarà pubblicata sulla nostra pagina facebook/ludoparklame e condivisa in un Open Space indisciplinato , che si terrà in presenza sabato 5 giugno durante l’OPEN GARDEN
OPEN GARDEN 5 GIUGNO – PROGRAMMA
h 10:00 – Open space indisciplinato – ascoltiamo e condividiamo biSogni e nuove idee per il LudoPark di settembre.
h 10:00 – Letture Hula Hoop – età 1-6 anni – letture con i bambini distanziati dagli Hula Hoop – a cura della Biblioteca Lame Cesare Malservisi – prenotazione obbligatoria
h. 15.30 – Echoes – un Larp di Azzurra Urna e Giulio Zilli – Gioco di ruolo dal vivo a cura di Larpdacameretta – max 12 partecipanti – età : dai 18 in su – prenotazione obbligatoria“Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo.” Il Larp, gioco di ruolo dal vivo, è un po’ come entrare nel set di un film.A differenza dei film, però, non vi sono copioni e saranno i personaggi, attraverso le interazioni con ciò che li circonda, a dettare le sorti della trama.
Dalle 15.30 ALLE 16.30 – Repair Cafè – oggi è la giornata mondiale dell’ambiente e i volontari di R.U.S.K.O propongono questo laboratorio di autoriparazione. Porta il tuo oggetto rotto e loro ti aiuteranno a ripararlo.
dalle 16:00 alle 17:00 – Creative Jam – a cura di Sofos Aps – Ti piace osservare le stelle? Suoni uno strumento? C’è un gioco che ti appassiona particolarmente? Vieni a raccontarci la tua passione! Ci servirà per costruire il nostro giardino ideale – per bambin* e ragazz* in età scolare – con prenotazione obbligatoria
18:30 – Aperitivo Pret-à-Porter zero waste. Porta la tua borsa frigo per brindare con noi ma ricorda di non usare plastica!
19:30AsSaggio di impro – con gli allievi della Scuola di Improvvisazione di Zoè Teatri. L’improvvisazione teatrale fornirà gli strumenti per creare una libertà personale nella quale fluttuare in tutta tranquillità e provare a conoscersi e scoprirsi.Tutti contribuiscono all’atto creativo: il pubblico che fornisce spunti e suggerimenti,gli improvvisatori che si mettono in gioco per definire l’intuizione
ore 20:30 – La Linea Gialla – con i formatori della Scuola di Improvvisazione di Zoè Teatri e specil guest “Allontanarsi dalla linea gialla, treno in arrivo sul binario 1”. Quante volte abbiamo sentito questo messaggio e obbedito d’impulso? In questo spettacolo le cose andranno più o meno così. C’è una linea gialla da non oltrepassare per non sfondare la quarta parete, ma gli attori di improvvisazione sono come monadi, anche un po’ nomadi…insomma non stanno fermi un attimo e in un crescendo di emozioni vi stupiranno con i loro effetti speciali.
Tutte le attività sono a ingresso libero, ma contingentate per consentire il necessario distanziamento, secondo piano di scurezza e normative covid vigenti. Per quelle con prenotazione obbligatoria inviare mail a ludoparklame@gmail.com, o whatsapp\sms al n 3311228889.
Dal LudoPark è tutto? no! Manca il primo appuntamento, quello che aprirà le danze domenica 30 maggio alle h 18:00
Suspects, improvvisazioni dalle sfumature noir Due detectives all’opera, in un giallo in cui è il pubblico a decidere vittima,luogo e arma del delitto. Una vittima, cinque sospettati….un delitto efferato e un’indagine che mette in luce i segreti di amici affranti, vedove inconsolabili e soci irreprensibili…alla fine nulla è ciò che sembra, ciascuno ha dei segreti da nascondere, ma solo uno è il colpevole. Chi riuscirà a incastrarlo? Ingresso libero con prenotazione obbligatoria, tramite mail a ludoparklame@gmail.com, whatsapp, sms al n 3311228889. Indicare: nome, cognome, orario e data dell’evento, n.partecipanti e contatto telefonico. Ludopark ha il patrocinio di Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna, Quartiere Navile e si avvale del contributo di : Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
È organizzato da Zoè Teatri,insieme con una fitta rete di partner: Appymaps,Biblioteca Lame Cesare Malservisi, Fun Science,Sofos Aps, Aps R.U.S.K.O,Teatro San.Valentino,O.D.V colori alla Noce,Comitato di gestione del Centro Civico Lame, Lame Rotanti Pop, Larpdacameretta,Gruppo Scacchisti,Formattiva, Lame in Transizione.