L’economia del dono

Cos’è l’economia del dono e perché praticarla?

Il primo a parlarne è stato Marcel Mauss, nel Saggio sul dono (1924-25), che ha segnato una svolta nello studio delle società cosiddette primitive e nella ricerca antropologica in genere. In quel testo lo studioso francese evidenziava come l’atto del “dono”, articolato nel triplice obbligo di dare, ricevere e ricambiare, rappresenti il fondamento del legame sociale delle società arcaiche, dove esigenze ed intenti di natura essenzialmente relazionale e simbolica appaiono prioritari rispetto a finalità esclusivamente materiali ed economiche, pur in rapporto a contesti che in ogni caso assolvono pienamente la funzione di garantire il soddisfacimento dei bisogni primari della collettività. more “L’economia del dono”

Tè al Mandala

domenica 11 novembre alle ore 17

TÈ AL MANDALA

“L’archetipo e’ la tendenza a formare singole rappresentazioni di uno stesso motivo che, pur nelle loro variazioni individuali anche sensibili, continuano a derivare dal medesimo modello fondamentale.” C.G. Jung in L’uomo e i suoi simboli

Il mandala è usato in molte culture e in diversi campi, dalla medicina alla religione, dalla psicologia all’arte. E’ considerato uno strumento di aiuto per recuperare armonia, pace e maggiore consapevolezza di se’.
Il mandala di parole esprime all’ennesima potenza tutte queste qualità. Partendo dall’elaborazione di un piccolo libretto rosso si arriva a costruire il proprio personalissimo mandala.

L’incontro è facilitato da Mavi Gianni
Pr partecipare scrivere una mail a zoeteatri@gmail.com per avere tutte le dritte del caso.
I posti sono limitati.

Process Drama for Community Empowerment

Social Theatre for Community Empowerment – 3

La terza tappa di questo progetto  promosso da alcune realtà presenti nella Rete dei Teatri Solidali: Entri il Mondo, Teatro dell’Argine, Teatro delle Temperie, Zoè Teatri, Istituzione Gian Franco Minguzzi, prevedeva la formazione ad Helsinki, patria dell’educazione non formale.

Qui, grazie ai contatti che da tempo abbiamo intrapreso con gli improvvisatori finlandesi, abbiamo appreso una nuova metodologia di facilitazione della Comunità attraverso il teatro : il Process Drama.

La nostra mentore è stata Raija Airaksinen-Björklund.

Raija ci ha accompagnato lungo tutto il percorso offrendoci una panoramica delle varie metodologie usate da loro per accogliere i rifugiati politici, dando loro gli strumenti per entrare a pieno titolo a far parte della Comunità. more “Process Drama for Community Empowerment”

Guida Catalittica per Transizionisti

A maggio in Italia ci sarà la Transition Conference Meeting & Hub :  grande meeting a cadenza biennale a cui sono invitati transizionisti di tutto il mondo per condividere idee, progetti, visioni, speranze e per esplorare assieme nuovi percorsi verso la resilienza.

Potevamo mancare noi i Zoè Teatri? Certamente no! Anche perchè quest’anno tutto ciò si volge in Italia, precisamente a Santorso in provincia di Vicenza, doce c’è un gruppo decisamente attivo . more “Guida Catalittica per Transizionisti”