MASTER FACILITATORI
SETTEMBRE 2017 – GIUGNO 2018
Il teatro come strumento di facilitazione dei gruppi. Questi i temi del modulo con Mavi Gianni, previsto in aprile : Il corpo e la voce del facilitatore. Come evitare un uso ingessato, forzato, innaturale della voce? Come usare il movimento per migliorare l’attenzione del pubblico? Come strutturare una narrazione in maniera efficace?
IL Master. realizzato da Genius Loci, in collaborazione con Ascolto Attivo, Tipinoncomuni, ZoeTeatri, Visual stories è stato sviluppato utilizzando come riferimento il set di competenze base di un facilitatore messo a punto dalla IAF – l’Associazione Internazionale Facilitatori.
Aperto a un massimo di 20 partecipanti. (non sono previsti specifici requisiti d’iscrizione), prevede 10 lezioni intensive di 12 ore per un totale di 120 ore. Al termine del corso è previsto un esame.
PERCORSO FORMATIVO
- approcci e tecniche di progettazione partecipata – Gerardo De Luzenberger (22-23 settembre 2017)
- le basi epistemologiche della partecipazione: ascolto attivo, gestione creativa dei conflitti, confronto creativo – Marianella Sclavi (27-28 ottobre 2017)
- fare progettazione partecipata – Gerardo De Luzenberger (24-25 novembre 2017)
- decidere in modo partecipato – Stefania Lattuille (26-27 gennaio 2018)
- gestire riunioni online – Cristiano Bottone (febbraio-marzo 2018)
- le competenze base del facilitatore – Gerardo De Luzenberger (23-24 febbraio 2018)
- strumenti di facilitazione visuale – Sara Seravalle, Andrea Moretti (23-24 marzo 2018)
- il corpo e la voce del facilitatore – Mavi Gianni (20-21 aprile 2018)
- modulo a sorpresa – da definire (25-26 maggio 2018)
- esame finale (15-16 giugno 2018)
TRAINER
Gerardo de Luzenberger, Marianella Sclavi, Stefania Lattuille, Cristiano Bottone, Sara Seravalle, Agnese Bertello, Andrea Moretti, Mavi Gianni.
Di seguito altre info – potete scaricare il pdf con il programma dettagliato qui – MASTER FACILITATORI (prima edizione)