Report 2022 – quale impatto sociale?

2022 : 12 mesi ricchi di attività, relazioni, giochi, passioni…16+1 playground in 4 tempi; 4 policy lab on line, 2 incontri liberi di gioco, 4 corsi di improvvisazione teatrale, 1 workshop di improvvisazione, 1 modulo al master di facilitazione, 5 LARP, 4 visite guidate alle lapidi dei partigiani, 3 cicli in 4 moduli di improvvisazione e facilitazione creativa, 1 cena con diletto alle cucine popolari, 1 corso da 5 incontri di scrittura e narrazione, 1 corso da 12 incontri di scrittura e narrazione alla Casa circondariale, 13 video sui Bias, 3 residenze d’artista, 7 spettacoli di improvvisazione teatrale,14 gialli teatrali interattivi, 2 letture animate.

C’è voluto un po’ per mettere in fila tutto quel che è accaduto nel 2022, ma ogni associazione che si rispetti deve presentare alle persone associate il report e quindi tanto vale farlo per bene.

Il file da scaricare lo abbiam chiamato   il reportone

Lo si può anche visualizzare direttamente qui  Nelle varie pagine del pdf cliccando qua e là si possono trovare collegamenti a video, a foto, persino ad altri report (Il collegamento a questi lo si trova  anche in fondo a questo post).

Tutto ciò non sarebbe stato possibile senza l’enorme mole di lavoro volontario delle socie e dei soci e senza la professionalità di chi collabora con noi. 

Quante persone abbiamo incontrato? Chissà. Non abbiamo tenuto il conto e non abbiamo neanche tanta voglia di farlo.

Finché non sarà obbligatorio pubblicare anche le cifre per valutare l’impatto sociale, preferiamo fidarci dell’istinto e ricordare tutte le persone di tutte le età che hanno giocato e riso con noi. 

Se vuoi sostenerci, se vuoi giocare con noi, rinnova la tessera per il 2023 oppure iscriviti all’associazione.

Come associarsi

I report dei progetti finanziati

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

 

Women Empowerment – il report

Novembre è il mese in cui si conclude il progetto Women Enpowerment. Abbiamo iniziato l’anno scorso, progettando insieme alle nostre partner europee Fundacja Wyobraź sobie  e Aspira, zavod za razvoj posameznika in družbe  le azioni da mettere in campo a livello locale ed europeo.

In questa cartella drive : il report delle attività locali   e gli output prodotti da noi e dai partner

Aspira ha preparato un diario in forma di e-book dal titolo “Finding your balance – journal for women”. Ci sono 52 frasi nel diario per supportare il loro processo di sviluppo del loro potenziale. Le attività sono state dedicate a vari argomenti legati all’autoriflessione (domande, disegno, scrittura di poesie, lettere, ecc.), relazioni (comunicazione, domande, disegno, scrittura di lettere, ecc.) guardando da una prospettiva più ampia (il mio posto nel nostro community, brainstorming, project management – come sviluppare un’idea, ecc.).

Fundacja Wyobraź sobie  ha preparato un toolkit   “12 educational scenarios of workshops for adult women” diviso in tre parti: contrastare la violenza fisica, la violenza psicologica e la violenza economica

Come sono andate le cose

Una volta messo a punto il programma del nostro Talent Garden, abbiamo lanciato una vera e propria call for action per partecipare all’incontro on line di presentazione  del progetto. Lo scopo era quello di intercettare 8 donne con background e culture differenti  per sviluppare insieme potenziali talenti.

sabato 12 febbraio nel corso della presentazione eravamo più di otto ma , guardando tutte le magnifiche opportunità offerte dal progetto e, considerando il poco tempo a disposizione di ciascuna, abbiamo capito che era possibile accogliere tutte le persone interessate.Come in un puzzle intorno al progetto sono state ben più di 8 le donne che hanno partecipato alle varie attività.

more “Women Empowerment – il report”

Erasmus + Women Empowerment

Sabato 12 febbraio, abbiamo avuto il primo incontro on line con donne che desiderano diventare attrici del proprio cambiamento, mettendosi in gioco in questo bellissimo nuovo progetto europeo Erasmus+ women empowerment.

Perchè abbiamo voluto questo progetto? Per creare relazioni tra donne di culture diverse e immaginare insieme una comunità di donne internazionale solidale. In collaborazione con l’associazione slovena Fundacja Wyobrzeże Sobie e l’organizzazione polacca Aspira, zavod za razvoj posameznika in družbe, abbiamo progettato un percorso che ci consenta di trattare argomenti necessari, quali democrazia, sviluppo sostenibile, competenze interculturali, educazione globale , in modo ludico ed esperienziale. Come piace a Noi Zoè…

A questo link la presentazione delle attività da febbraio ad ottobre 2022, di seguito elencate sinteticamente  :  more “Erasmus + Women Empowerment”

Ricercando le perdute opportunità

Nel 2011 la Bic lanciò Bic “For Her”, una penna, “progettata per stare bene tra le mani di una signora”.Una penna, “femminile” rosa e viola,che ha immediatamente attirato commenti della rete ( #pen-for-her ), legando le persone in una geniale interpretazione collettiva,  che con ironia e divertimento scardinava luoghi comuni dicerie, pregiudizi sessisti e antiquati.

Partendo da questa idea di fondo, questo mese inizia la nostra campagna alla ricerca delle perdute opportunità. Abbiamo allestito un vero e proprio campo giochi al quale si potrà partecipare gratuitamente, grazie ad un finanziamento della Regione Emilia Romagna e ad una collaborazione europea, con un progetto Erasmus +, educazione per adulti.

Laboratori ludico-esperienziali, spettacoli di teatro partecipato, residenziali all’estero, giochi da tavolo, giochi di ruolo e così via, in un percorso di attivazione e riequilibrio delle pari opportunità…

ECCO TUTTI GLI APPUNTAMENTI DI FEBBRAIO more “Ricercando le perdute opportunità”