Iniziamo l’anno con tutte le parti in gioco. Scopri sulla pagina delle nostre attività la nostra nuova sezione dedicata ai LARP.
Ma per chi ha voglia di mettersi in gioco subito, quale migliore occasione di una prova gratuita alla nostra scuola di improvvisazione teatrale?
:
Lunedì 9 gennaio oppure giovedì 12 gennaio iniziano nuovi moduli aperti anche a chi non ha esperienze pregresse. Chi partecipa alla nostra scuola potrà poi, se lo desidera, prendere confidenza con il palco, partecipando ad uno dei nostri spettacoli di improvvisazione teatrale oppure ad una delle nostre cene con delitto. Tutte le info su date, costi e modalità di iscrizione al link seguente >>> oppure scarica il volantino : scuola impro 2023
E non dimentichiamo certo il gioco investigativo per eccellenza, esperienza utile ad attivare il nostro pensiero bilaterale (sic), imparando a riconoscere segnali e linguaggi di insoliti sospetti. Quando?
venerdì 20 gennaio – venerdì 3 e 17 febbraio – venerdì 3, 17 e 31 marzo siamo al Circolo Mazzini. Tutti i dettagli in cronaca a questo link >>>
Per essere sempre aggiornato sulle nostre news iscriviti qui
Ottobre è il primo mese della stagione ’22-’23 di Zoè Teatri e mai come quest’anno abbiamo messo in campo multiformi risorse per alimentare felicità. Segui i link per approfondire la notizia.
Prendiamo spunto dal sonetto di Giacomo da Lentini, fondatore della Scuola Siciliana, per la newsletter di maggIo, mese in cui tutti i nodi vengono al pettine e sta a noi scioglierli per andare verso l’estate a cor leggero. more “M’aggio posto in core…”…
un percorso giocoso per scardinare le gabbie mentali
4 Playground in 4 tempi e 1 spettacolo di teatro partecipato, per consapevolizzare bias cognitivi, stereotipi e pregiudizi, a cura di Zoè Teatri, Playres e Scuola di Fallimento.
L’allestimento di un vero e proprio “campo giochi”, ripartito in quattro playground da quattro tempi, è il fulcro del viaggio laboratoriale, suggellato da uno spettacolo di teatro partecipato, che sarà itinerante in Regione e disponibile anche on line.
“Playful Change” si rivolge a studenti, insegnanti, appassionati, curiosi e lavoratori, dai 6 ai 99 anni: l’obiettivo non conosce i confini dell’età ed è transgenerazionale.
Il percorso si snoda attraverso una variegata proposta di attività gratuite online e in presenza:
Sala Teatro Centofiori, via Gorki 16, Bologna
Venerdì 11 marzo alle ore 21 – ingresso libero
Uno spettacolo scandito da riflessioni condivise e momenti di improvvisazione.
Storie di tutti i giorni, in uno spazio collettivo, fra attimi dedicati alla recitazione improvvisata e alla riflessione che invitano a rappresentare sul palcoscenico gli “stereoTipi” dell’oggi. Per riflettere sui momenti in cui il pregiudizio emerge inconsapevole e imparare ad eludere le abitudini preconfezionate. In scena, i racconti di maschere e personaggi che, di volta in volta, saranno modificati grazie all’interazione con la platea per scoprire e risolvere le problematiche affrontate.
Playground in 4 tempi
Un vero e proprio campo giochi per aiutare le persone a cambiare prospettiva e a prendere consapevolezza dei propri atteggiamenti discriminatori involontari. Si svolge in 4 tempi di durata minima 90’ ciascuno e massima 4 h ciascuno.
1° tempo: giochi da tavolo su pregiudizi e luoghi comuni che portano il giocatore a cambiare atteggiamenti e abitudini del mondo reale.
2° tempo: giochi da tavolo su stereotipo e bias, che permettono di capire cosa sono, quali sono gli errori più frequenti e come evitarli.
3° tempo: improvvisazione teatrale per giocatori di ruolo, che aiuta nella simulazione di scenari possibili per esplorare i differenti punti di vista.
4° tempo: giochi di facilitazione creativa, per comprendere l’intelligenza emotiva e allenare empatia e ascolto attivo.
Centro Civico Borgatti, via Marco Polo 51, Bologna
sabato 19 febbraio 2022, dalle 10:00 alle 19:00 > 1° e 2° tempo
sabato 19 marzo 2022, dalle 10:00 alle 19:00 > 3°e 4° tempo
Giardino Primo Zecchi, Via Francesco Zanardi 397/26, Bologna
sabato 2 aprile 2022, dalle 15:00 alle 18:00 > 1° e 2° tempo
sabato 9 aprile 2022, dalle 15:00 alle 18:00 > 3° e 4° tempo
Tutte le attività sono gratuite e seguiranno le normative covid vigenti.
Altri Playground sono previsti presso le sedi dei partner di progetto.
Gruppi già formati ( classi scolastiche, gruppi di volontari, gruppi di lavoro), costituiti da minimo 8 e massimo 20 persone e interessati ad attivare il percorso, possono contattarci per organizzarlo presso la loro sede. Gratuitamente, fino ad esaurimento delle disponibilità consentite dal contributo della Regione. Gli appuntamenti saranno aggiornati di volta in volta sul calendario.
dalle 15:00 alle 19.00 al Centro civico Borgatti, in via Marco Polo 51, dedichiamoci 4 ore per ri-trovarci.
L’invito è rivolto a tutte le persone che hanno partecipato in questi 16 anni ad uno dei nostri corsi\raduni\appuntamenti. Vale tutto : l’improvvisazione,la scrittura autobiografica,la scrittura del giallo,la officina creativa, i transition tales, il teatro in transizione, i l.a.r.p., la banca del tempo,il ludopark, il teatro canzone, le cene con delitto, le lezioni dell’Università del saperfare,cucinaraccontando,l’orto sinergico condiviso,i trekking, gli hike e le mille facilitazioni creative che da sempre ci piace proporre.
Quest’anno compiamo 16 anni e vogliamo celebrare tutti i “nostri minuscoli compiti”. Quelle ricreazioni culturali che da sempre ci contraddistinguono. Un modo per ritrovare la relazione in presenza in uno spazio di fiducia e sicurezza.
Cosa faremo? Sarà un laboratorio aperto a tutte le idee, nella forma di open space technology e seguiremo i quattro principi base :
Chiunque venga è la persona giusta;
Qualsiasi cosa accada è l’unica che poteva accadere;
Quando comincia è il momento giusto;
Quando è finita è finita;
Per partecipare a Zoè libera tutti, manda una mail a zoeteatri@gmail.com L’incontro seguirà le normative covid vigenti.