15 anni di Noi Zoè

Tutto quello che non vogliamo disperdere.

Tutto il patrimonio di attività fatte negli anni elenchiamo qui di seguito, per tenerne traccia, quelle pubblicate su questo blog, che è il secondo della serie. Il primo, creato nel 2007 quando siamo nati contiene ancora molto altro : more “15 anni di Noi Zoè”

Breaking news

Stanchi dei meeting on line perché sommersi da webinair, DAD e riunioni del team?
Partecipa ad uno dei nostri incontri per scoprire un modo più divertente per ritrovarsi on line.

sabato 28 novembre, dalle 15:00 alle 19:00, apriamo il Vis-à-Vis Cafè.
Una multisala on line, dove incontrare persone per scambiare due chiacchiere, condividere interessi o avviare nuovi progetti.
Un luogo di incontri virtuale, in cui entrare e uscire liberamente, con la possibilità di accedere alle sale gruppi, assecondando il proprio interesse.

Il Vis-à-vis cafè osserva il seguente orario d’apertura : 15:00 – 19:00
L’accesso alla piattaforma zoom non è contingentato : entri quando vuoi, esci quando vuoi e ti muovi liberamente nelle sale.
Seguendo le preferenze emerse nel primo incontro ne abbiamo già programmato alcune, ma nulla vieta di aggiungerne altre.

sala riunioni,co-progettare eventi culturali
sala coffee break,condividere cibo e ricette, per il corpo e per l’anima
sala relax, scambiare due chiacchiere
sala giochi, sperimentare ice breaking
sala dark, appuntamenti al buio
sala wellness, condividere benessere

L’accesso è gratuito* ma bisognerà registrarsi su eventbrite entro le ore 18:00 del 27 novembre.
Il link di accesso sarà inviato sabato mattina, insieme con il programma definitivo.

  • Vis-à-vis – progetto Genera-Azioni, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali agli artt. 72 e 73 del D.Lgs. n. 117/2017 – anno 2019 – progetto – dgr 689/2019 della Regione Emilia Romagna

———————————————————————————————————————————

venerdì 4 dicembre, ore 20:45 Delitti da asporto : un nuovo caso

Abbiamo convertito in modalità on line, su piattaforma zoom, il nostro invito a cena con delitto.
In casa con i congiunti,collegati con perfetti sconosciuti, gli spettatori formeranno quattro squadre investigative che avranno il compito di torchiare insoliti sospetti per risolvere il caso.

ROAD MAP per partecipare :
entro le h 17 di venerdì 4 dicembre registrati con mail a zoeteatri@gmail.com
(nella mail indica se desideri o meno il menu da asporto*)
dalle h 19:00 alle h 20:00 > ritira il menu da asporto* al Circolo Mazzini, via Emilia Levante 6, Bologna
h 20:30 > ricevi la mail con il codice di accesso
h 20:45 > collegati ad una delle quattro squadre investigative che torchieranno gli insoliti sospetti
h 22:00 > ogni squadra fa la sua ipotesi di soluzione del caso
h 22:30 > il caso è risolto , tutti a casa (ah no, ci siete già)

menu da asporto* :  crescentine e tigelle, affettati, formaggio + birra/bibita + dessert
costo : 25,00 € – (per gruppi minimo 2 persone: sconto 10%)

*Si può partecipare anche senza il menu da asporto, facendo un bonifico liberale sul c\c a Zoè Teatri APS Iban: IT25T0888302408034000341224 – causale “contributo liberale”
info : zoeteatri@gmail.com – cell 3311228889

——————————————————————————————————————-

Infine, per chi fosse interessato a scoprire quali siano i meccanismi alla base del nostro giallo teatrale interattivo, sperimentando insieme a noi nuove modalità di svolgimento, abbiamo attivato un mini corso. Tre incontri on line su zoom. il lunedì dalle 20:00 alle 22:30.Il primo incontro: lunedì 30 novembre. Al termine di “Scritture per un giallo”,  metteremo in scena il nostro giallo.

——————————————————————————————————————-

Di seguito alcuni stralci di mail ricevute dopo la prima del nostro teatro d’asporto. Ci fanno comprendere di essere sulla strada giusta per continuare a tessere relazioni, a tenere in contatto familiari e amici lontani, a far teatro nello spazio degli incontri.

Buongiorno,vorrei esprimere a tutta la Compagnia i miei complimenti per la serata di venerdì.Ho partecipato nella squadra di xxx ed era la mia prima partecipazione ad un evento di questo genere.La trama della storia è stata appassionante, l’organizzazione ottima e gli attori sono stati veramente bravi perché, oltre ad imparare la parte, hanno dovuto improvvisare per rispondere alle nostre domande.In più, ed è l’aspetto a cui maggiormente tengo, è stato una modo alternativo di trascorrere una serata con i miei nipoti. Grazie e alla prossima!

Buonasera,vi scrivo per esprimere il mio parere e, se possibile, dare qualche suggerimento in merito alla cena con delitto di ieri sera.
Era la ns. prima cena con delitto e ci è piaciuta talmente tanto che ci siamo iscritti alla newsletter e vi abbiamo fatto pubblicità con amici. Ad interessarci non è stata tanto la cena (ottima e abbondante a detta della mia ragazza, io non ho potuto purtroppo) quanto il gioco, pertanto vi scrivo anche tre osservazioni/suggerimenti:

1 – per noi è stato comodissimo poter giocare da casa ed, indipendentemente da questo maledetto virus, sarebbe bello poter giocare anche da casa senza muoversi.
2 – sarebbe bello poter partecipare anche senza il ritiro cibo, ovviamente pagando;
3 – non so ancora quanti spettacoli fate in un anno ma potreste valutare anche un mini abbonamento.

 

INFO E CONTATTI  : zoeteatri@gmail.com – cell 3311228889

 

 

Ri-generazioni

 

Mercoledì 2 ottobre alle ore 16:30 brindisi di apertura per RI-GENERAZIONI rassegna di laboratori, incontri e spettacoli, a cura di Zoè Teatri

Al Centro Sociale Casa Gialla, in Piazza Giovanni Da Verrazzano 1\3, Bologna.

RI-GENERAZIONI

Rassegna di laboratori e spettacoli a cura di Zoè Teatri

Bologna – ottobre 2019 | marzo 2020

Ri-pensare i luoghi, ri-generare le relazioni, per sviluppare una cultura di gruppo intergenerazionale

Il nostro benessere è stato notevolmente contaminato dall’ansia dovuta a una diffusa incertezza, precarietà e senso di oppressione. Gratitudine, cura e connessione dovrebbero essere concetti fondanti la cultura delle nostre comunità. Per fare questo abbiamo bisogno di co-creare culture di gruppo caratterizzate da abilità e qualità che ci permettano di rispondere creativamente alle incertezze e alle precarietà del nostro tempo.

Ri-generazioni è un progetto di Zoè Teatri, reso possibile grazie al contributo di Fondazione Carisbo e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e alle sinergie con : ASP Città di Bologna, Biblioteca Lame Cesare Malservisi, Istituto Comprensivo IC3, Istituzione Gian Franco Minguzzi, Quartiere Navile, Associazione Status Equo, Centro Sociale Casa Gialla ,Teatro di Camelot

Il sogno è quello di “ripensare” i luoghi del territorio, avviando un dialogo intergenerazionale, fatto di scambi di conoscenze e competenze. Tutti coinvolti sulla base di bisogni e mete che sentiamo importanti.

Coinvolti emotivamente, relazionalmente e idealmente nelle decisioni, per favorire la creazione di una vera e propria “Comunità di Progetto”, in grado di ri-pensare i luoghi adiacenti il Centro Civico Borgatti.

Le attività in programma, gratuite e aperte a tutta la cittadinanza, sono: spettacoli teatrali e laboratori  di scrittura, teatro integrato, co-progettazione, riciclo e arredo urbano.

Da ottobre 2019 a marzo 2020, condividiamo strumenti, tecniche, processi, modi di essere, di pensare e di vedere e facciamo esperienza di che cosa sia stare immersi in un processo creativo.

Sono previsti due incontri conviviali al Centro Civico Borgatti per condividere le esperienze tra i gruppi che hanno frequentato i laboratori del 2019 : giovedì 12 dicembre | ore 20 e giovedì 30 gennaio | ore 20.

I luoghi coinvolti nella rassegna sono : Centro Civico Borgatti,Centro Sociale Casa Gialla, Biblioteca Lame Cesare Malservisi, Scuola Media Salvo D’Acquisto .

iscrizioni : mail – zoeteatri@gmail.com – cell. 3311228889

> LABORATORI CREATIVI

Vis-à-Vis

la facilitazione creativa

con Mavi Gianni

Centro Sociale Casa Gialla, Piazza Giovanni Da Verrazzano 1\3

Mer 9-16-23-30 ottobre | ore 16-18

Sviluppare il pensiero creativo e trovare idee innovative. Condividere le idee. Co-progettare un’azione sociale, attraverso un approccio centrato sulle persone . Per fare gruppo occorre conoscersi, raccontarsi, ascoltarsi, entrare in empatia. Costruire relazioni che consentano un’atmosfera di collaborazione. Creare una libertà personale nella quale fluttuare in tutta tranquillità. In questo percorso faremo imparando. Le tecniche di facilitazione creativa apprese durante l’esperienza, potranno essere utili per future co-progettazioni.

Narro Ergo Sum

scrittura autobiografica

con Mavi Gianni e Fabrizio Romagnoli

Centro Civico Borgatti, via Marco Polo, 51

gio 7-14-21-28 novembre | ore 18-20

La scrittura come espressione del sé: scrivere delle proprie emozioni e sensazioni è un atto frequente quando sentiamo la necessità di fare ordine tra i pensieri, quando vogliamo scegliere qualcosa, capire meglio in una situazione, far risalire al cuore un ricordo. Ma anche quando si inizia a scrivere senza un motivo cosciente, senza una precisa ragione, ci ritroviamo poi ad aver messo nero su bianco cose importanti. Se tutto questo avviene sostenuti dal gruppo, il navigare nelle emozioni diventa liberatorio e procura benessere a sé e agli altri

Officina creativa

riciclo e arredo urbano

con Giuliana Giardino

gio 6-13-20-27 febbraio | gio 5 marzo | ore 17-20:30

Centro Civico Borgatti – via Marco Polo, 51

Un laboratorio del “fare”. Approfondiremo la conoscenza delle caratteristiche di vari materiali e oggetti per riflettere sul valore di materiali di scarto e rigenerare un luogo del territorio con interventi di arredo urbano.

> LABORATORI TEATRALI

Ondivaghi

esperienze di teatro integrato

week-end con Zoè Teatri e Teatro di Camelot

Centro Civico Borgatti , via Marco Polo, 51

da sabato 26 a domenica 27 ottobre

Ondivaghi è parte del programma di Rete teatri Festival, a cura dei Teatri Solidali

Intuizioni

il teatro di improvvisazione per il sociale

con Paolo Busi a cura di Zoè Teatri

sabato 26 ottobre | ore 10 -13 |

Il genio e la sua capacità di farsi ispirare : esploriamo il rapporto tra il singolo e il gruppo nel processo creativo. L’eccellenza del singolo è ispirazione per coloro che gli stanno intorno e questi ultimi generano ulteriore ispirazione per il singolo, fino a quando i confini si fanno sempre più sfumati e ogni elemento influenza l’altro.

Ornitotteri

ovvero qualche esperienza di teatro integrato

con Elisa Caldironi di Teatro di Camelot

sabato 26 ottobre | ore 14 -18 |

Nella mente di Leonardo gli ornitotteri sono oggetti meccanici che, nonostante il loro peso, possono volare, producendo l’energia necessaria.

Quando in teatro vengono coinvolti attori con disabilità viviamo la stessa apparente impossibilità: come possiamo comunicare con il pubblico se i nostri mezzi espressivi sono imperfetti, “mancanti di qualcosa”?

Qualche esperienza per comprendere come da quelle mancanze siamo invece, tutti, stimolati al pensiero laterale, all’attenzione alla scala “micro”, alla ricerca di linguaggi addirittura più raffinati e sottili.

L’uovo di Colombo

con Elisa Caldironi di Teatro di Camelot

domenica 27 ottobre | ore 10-13 |

Come sviluppare un ascolto corporeo adattato all’azione teatrale che porti persone diverse a lavorare insieme riducendo al minimo la necessità di istruzioni e controllo razionali, ma esercitando invece un agire ed un sentire comune, che genera coesione di gruppo e migliora le facoltà comunicative di tutti. Qualche esempio e molta pratica, verso una micro messa in scena.

> LABORATORIO NELLA SCUOLA

Improsocial

laboratorio di improvvisazione teatrale Social

con Mavi Gianni

Scuola Media Salvo D’Acquisto – via della Beverara, 188

data da definire

Calarsi nei panni di diversi personaggi, sperimentando momenti di empatia e momenti di distacco, favorendo riflessione e consapevolezza interculturale.

Un mix tra teatro, gioco di ruolo e improvvisazione teatrale, al fine di creare spazi di discussione egualitaria, dove ciò che i partecipanti scoprono, viene validato dai loro pari.

> SPETTACOLI

Fuori Onda

spettacolo di improvvisazione teatrale

Centro Civico Borgatti, via Marco Polo 51 – Bologna

ingresso libero

sab 26 ottobre 2019 | ore 21:30

sab 28 marzo 2020 | ore 21:30

Fuori Onda è un format di improvvisazione teatrale, pensato per celebrare i 500 anni della morte di Leonardo Da Vinci, colui che si definiva : “omo sanza lettere” che seguiva la “maestra vera”, cioè la “sperientia”, in grado di generare improvvise intuizioni. Ispirandosi a Leonardo che danzava nei mari delle scienze mescolando arte, estetica e ingegneria, gli attori di Zoè Teatri accoglieranno le improvvise intuizioni per sperimentare ingegnose soluzioni. Il pubblico farà la sua parte, fornendo spunti e suggerimenti durante lo spettacolo.

> INCONTRI

Maestri artigiani e professioni dei giovani

orientamento al lavoro

con Marta Consolini e gli attori di Zoè Teatri

Scuola Media Salvo D’Acquisto – via della Beverara, 188

data da definire

Biblioteca Lame Cesare Malservisi – via Marco Polo, 21

mer 4 marzo | ore 16 -18  L’artigianato è oggetto di tanti stereotipi e di scarsa conoscenza, mentre può essere un ambito di grande opportunità. E’ un settore in cui convive il comparto artistico e tradizionale accanto ad aspetti di elevata innovazione tecnologica e c‘è un notevole gap tra domanda e offerta di lavoro. Il format prevede momenti di teatro e di riflessioni condivise con artigiani e professionisti del territorio.

Colleganze

Teatro e facilitazione creativa

Resta connesso con noi! e invIta anche gli amici a farlo, iscrivendosi alla nostra newsletter

Perchè connettersi con noi?

A Bologna ci son tanti eventi/corsi/scuole legati al teatro ma solo noi proponiamo un Teatro Sociale, dalle infinite sfaccettature:  teatro solidale, teatro di improvvisazione, teatro conviviale.
Chi diventa parte della nostra Comunità ha modo di sperimentare gli infiniti moduli di svolgimento di queste buone pratiche :

Come?

– frequentando la  nostra SCUOLA NAZIONALE DI IMPROVVISAZIONE TEATRALE  – dal 1 ottobre, tutti i lunedì dalle 20 alle 22.30 il primo anno del triennio formativo-
LA PRIMA LEZIONE DI PROVA È SEMPRE GRATUITA; tutti i giovedì, ImproPalestra per allievi 3 anno e oltre;

– partecipando a   Fiori di Testa Lab : solo 15 posti per coprogettare la perfomance Fiori di testa insieme con gli artisti di 5 compagnie della Rete dei teatri Solidali :  ExtraVagantis, Gruppo di lettura San Vitale, Il Campanile di Ragazzi, Medinsud, Zoè Teatri (segna le date  : sabato 27 e domenica 28 ottobre).GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

– andando IN SCENA con allievi più esperti e attori professionisti (per imparare a fare teatro bisogna fare teatro). Ecco gli appuntamenti di ottobre :

Invito a cena con delitto : al Circolo Mazzini, via Emilia Levante 6 –  spettacolo e crescentine a volontà, dessert, acqua, vino e caffè a  25,00 €
(segna la prossima data : venerdì 26 ottobre, ore 20.30, prenotazione obbligatoria)

Surprise! , la nostra rassegna di improvvisazione teatrale (segna le prossime date : sabato 27 ottobre e giovedì 1 novembre, ore 21.30; ingresso libero)

Fiori di Testa, azione teatrale collettiva con momento conviviale : (domenica 28 ottobre , ore 18,ingresso libero con prenotazione obbligatoria) con alcune realtà dei Teatri Solidali  e cous cous delle Cucine Popolari).

Tanta roba vero? E non è ancora finita! Se vuoi restare connesso con noi a ottobre e novembre hai l’opportunità di partecipare GRATUITAMENTE ad altri  momenti di formazione sulla FACILITAZIONE CREATIVA

The international Day for Failure – sabato 13 ottobre dalle 15 alle 20 , una giornata di formazione esperenziale per scoprire gli effetti benefici dell’errore. Oltre al  nostro intervento sull’Arte del fallimento,   Calicante, Club Magico Italiano, Movimento Cooperativo Educativo mostreranno il loro punto di vista sulla materia.GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Vis-à-Vis – quattro pomeriggi (dalle 14,30 alle 18,30) a partire da mercoledì 7 novembre. Storytelling – conoscersi, raccontarsi, entrare in empatia attraverso la narrazione; Coaching Circle – ascoltare gli altri, se stessi, ciò che emerge dal collettivo; Design Thinking – sviluppare il pensiero creativo, condividendo le idee; Permacultura Sociale – progettare insieme seguendo i 12 principi della permacultura
Un incontro di presentazione è previsto per il giorno 24 ottobre alle ore 18.00 presso la Biblioteca Lame Cesare Malservisi.

Se abbiamo stuzzicato la tua voglia di entrare in gioco con noi, vai al nostro calendario appuntamenti,chiedi informazioni telefonando al numero 3311228889
Se sai già quello che vuoi e desideri prenotare invia una mail  a zoeteatri@gmail.com

more “Colleganze”

Free Social Workshop

FREE Social Workshop

Bologna – Nei mesi di ottobre e novembre, Zoè Teatri, in collaborazione con la Biblioteca Lame Cesare Malservisi, la Rete dei Teatri Solidali, il Comitato di gestione del Centro civico Borgatti, e il Centro Sociale Casa Gialla, propone tre workshop, per creare relazioni e sinergie nell’area circostante via Marco Polo, con l’intento di dar vita ad un movimento che dia forza e continuità al lavoro di quanti intervengono sulla socialità e sulla cultura.

Gli eventi si svolgeranno in via Marco Polo, presso la Biblioteca Lame-Cesare Malservisi e presso il Centro Civico Borgatti.

Free Social Workshop – eventi gratuiti con registrazione obbligatoria a zoeteatri@gmail.com – cell 331.122.88.89

sabato 13 ottobre  more “Free Social Workshop”