Lunedì19 dicembre alle h 21:00 ci facciamo la festa!
Ingresso libero per uno spettacolo che sarà improntato su una seria ricerca documentale, basata sugli spunti forniti dal pubblico. Tutto ciò aiuterà gli allievi della nostra scuola di improvvisazione teatrale a improvvisare in maniera rigorosamente scorretta rispetto ai banali cliché natalizi.
L’ingresso è libero, come l’offerta che sarà richiesta a cappello al termine del nostro “Special Xmas Show”. Inizio alle h 21:00 al Centro Civico Borgatti, via Marco Polo 51, Bologna.
Sabato 15 ottobre 2022 “L’intrecciata: storie di ordinaria quotidianità”, spettacolo di teatro partecipato con Zoè Teatri,a Spilamberto nella Chiesa S.Maria Degli Angeli. Inizio h 21:00. Ingresso libero con prenotazione: mail cultura@comune.spilamberto.mo.it – whatsapp +39 320.4355754.
con Paolo Busi, Francesca Corrado, Mavi Gianni, Stefano Nunziata, Daria Prandstraller, Marianna Valentino. Regia : Paolo Busi e Mavi Gianni; Luci e tecnica : Vicco Perelli
Cerchiamo otto donne che abbiano voglia di sperimentarsi in un’avventura internazionale, per diventare attrici del proprio cambiamento!
Erasmus + educazione per adulti – Women Empowerment è un progetto in partenariato europeo che Zoè Teatri mette in campo nel 2022 insieme con l’associazione slovena Fundacja Wyobrzeże Sobie”, e con l’organizzazione polacca “Aspira, zavod za razvoj posameznika in družbe”.
L’obiettivo ambizioso è quello di stabilire relazioni tra donne con background e culture diversi per sviluppare i potenziali talenti attraverso lo scambio di competenze e conoscenze.
Ci saranno quindi momenti in cui incontreremo donne delle organizzazioni partner e momenti in cui ci incontreremo tra noi italiane.
Tutte le attività sono gratuite, anche il viaggio, vitto e alloggio per l’evento finale che si terrà in ottobre in Polonia, al quale parteciperanno solo 24 donne dei tre paesi partner (e quindi otto italiane), selezionate in base a disponibilità e partecipazione attiva al percorso italiano che abbiamo chiamato Talent Garden che avrà le seguenti attività :
meeting on line – 4 incontri di 2 h per definire la rete e il suo ruolo .
laboratorio di improvvisazione teatrale, in presenza – 4 incontri di 4 h
laboratorio per creare un “gioco di ruolo dal vivo” – un fine settimana
scambio europeo – residenziale di sette giorni in Polonia per scambiare le buone pratiche con i partner europei .