Esiste per una donna la possibilità di compiere il proprio Hero’s Journey? Tutti gli archetipi messi in campo nei secoli e tutte le narrazioni del “mainstream” vedono un privilegio innegabile per l’uomo sull’opportunità stessa di compiere il Viaggio. Proviamo a scardinare questa granitica affermazione del patriarcato, organizzando un Hike & Impro come un eroico viaggio. more “Hike & Impro : the hero’s journey”…
Escursione ai calanchi di Monte San Michele con sessioni di improvvisazione teatrale, in collaborazione con Vette e Baite.
Partendo dal parcheggio adiacente alla chiesa di Monte San Giovanni, faremo un percorso ad anello, che toccherà punti di incredibile bellezza naturale, come i calanchi di San Michele, esplorando in natura odori e sensazioni tattili, assaporando le emozioni personali, per esprimerle poi in gruppo, attraverso suoni e immagini. Con l’obiettivo di creare uno spazio di fiducia per sbloccare la mente e alleggerire il cuore.
Grazie allo strumento dell’improvvisazione teatrale, ci accorderemo con le componenti proprie dell’intelligenza emotiva nelle tre tappe previste di 40’ l’una :
1a tappa – ascolto e percezione
2a tappa – valutazione e consapevolezza
3a tappa – affinamento ed espressione
QUANDO? Domenica 10 ottobre 2021
DOVE? Chiesa di Monte San Giovanni
CHE COSA SI FARÀ Km 7 km ca. Dislivello Positivo +/- 450 mt ca. Durata 7 h ca. Difficoltà Tecniche E Difficoltà Fisiche 2,5 su 5L’itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti
Vi invitiamo a consultare le norme per le procedure che riguardano la condivisione dell’auto con persone non congiunte, chiediamo inoltre massima puntualità per sbrigare velocemente la parte burocratica e il briefing iniziale in loco.
RITORNO – Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 17:00 circa.
A CHI È RIVOLTO – Escursione di media difficoltà (lunghezza e dislivello), adatta a un vasto pubblico di escursionisti abituati a camminare e/o con pregresse esperienze di cammini in montagna o collina (non è richiesto un grado elevato di preparazione fisica). L’itinerario e la tipologia di tracciato non presentano difficoltà tecniche.
COSTO 25 € a partecipante
ASSICURAZIONE (facoltativa) Se si vuole aggiungere una assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell’escursione, sarà richiesto un contributo extra di 5 €.
MATERIALE E NORME COVID-19 – Verranno date indicazioni precise al momento della prenotazione, per cui se avete bisogno di comunicare anticipatamente con noi chiamateci senza indugio (vedi contatti in fondo). L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza contro Covid-19
POLITICHE DI ANNULLAMENTO – È consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita. Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, riceverete via mail un buono da utilizzare per una delle escursioni proposte dalla guida che ha organizzato l’evento in questione. Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dalla Guida (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della stessa) o il partecipante fosse impedito per motivi di salute o familiari (previa presentazione di documentazione a sostegno), potrete scegliere tra la possibilità di ricevere un buono per un’altra escursione, oppure il rimborso totale della quota sul vostro tramite Satispay o PayPal.
INFO Per saperne di più (itinerari, programma, cosa portare ecc) iscrivetevi al nostro gruppo Facebook “Partecipanti eventi Vette e Baite” oppure scriveteci direttamente ai contatti che trovate qui sotto:
GUIDA – Anna Cinelli +39 3334769010 Guida Ambientale Escursionistica Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013
FACILITATRICE Mavi Gianni”Professional Trainer” Improteatro iscritta nell’apposito registro professionale. Professionista disciplinato ai sensi della Legge n° 4/2013.Percorso validato da Espéro s.r.l. – Università del Salento. Accordo Quadro di Collaborazione (prot. n° 543-III/13 del 12/03/2013) stipulato con il Dip. Storia, Società e Studi sull’Uomo – Università del Salento.