Zoè Teatri_la nuova stagione

Abbiamo messo in fila un po’ di cose per quest’anno, altre probabilmente ne arriveranno e quindi l’invito è quello solito : iscriversi al nostro canale whatsapp Zoè teatri News  >>> 

Se invece avete la pazienza di leggere, ecco il file con tutte le date già definite :  Zoè_STAGIONE 2023-2024

Troppo pesante e non volete scaricarlo? Lo stesso file lo trovate qui on line >>>

E per non farci mancare nulla…ecco nel dettaglio :

Tutto quel che ruota intorno all’improvvisazione teatrale (scuola, workshop, spettacoli)

 

Le nostre cene con delitto

Mai sentito parlare di facilitazione creativa? Ecco gli appuntamenti GRATUITI

La novità di quest’anno : Poetry slam & Improlab…ancora attività gratuite

Per non farci mancare nulla, ancora un’attività gratuita

e infine…il nostro nuovo L.A.R.P

Come dite? troppa roba? Mai abbastanza rispondiamo perché “c’è qualcosa che non va in quel che stiamo facendo se non ci stiamo divertendo”

INFO E CONTATTI : info@zoeteatri.it

cell 331.122.88.89

Coaching One2One

Nascono le facilitazioni creative on line, one2one.

Pubblichiamo i primi due moduli,con Mavi Gianni : 3 incontri di 1h on line su zoom

Mavi Gianni. Da sempre interessata agli aspetti interiori e sociali del cambiamento, ha approfondito le tecniche di Process Drama, Teatro dell’oppresso e Teatro di Comunità a Londra, Totnes, Cambridge, Helsinky. Attualmente è docente certificata alla Scuola Nazionale di Improvvisazione Teatrale, insegna al Master della Scuola Superiore di Facilitazione e conduce per Zoè Teatri un laboratorio permanente di teatro sociale, in cui si sperimenta la connessione tra tecniche dell’improvvisazione teatrale e della facilitazione creativa. In qualità di docente invitato, collabora nella formazione all’innovazione e all’imprenditività dei progetti Startup delle Università di Modena e Bologna( AlmaCube, Unimore) e della Fondazione Golinelli. Insegna “the Art of the pitch” per Unimore (Progetto Taac) Cerform e FormAttiva (autoscuola della partecipazione Regione Emilia-Romagna).

L’anno che verrà

info e prenotazioni come sempre a mail zoeteatri@gmail.com – cell 3311228889

e questo vale per tutti gli appuntamenti 😉

================================================

A gennaio parte la terza edizione del Master per facilitatori. Sono tre anni che presso la Scuola Superiore di Facilitazione si tiene questo master organizzato insieme con Genius Loci, Ascolto attivo e Tipi non comuni. Come siamo arrivati a unire le nostre due anime, quella sociale e quella teatrale prova a spiegarcelo la nostra direttrice artistica Mavi Gianni in questo video.

 

SCUOLA DI IMPROVVISAZIONE TEATRALE – MODULO BASE E WEEK END CON I NOSTRI DOCENTI

TUTTE LE INFO A QUESTO LINK

Sono aperte le iscrizioni ai corsi del 2020 |

Corso base – Convergenze – Connessione e Ascolto

dal 3 febbraio al 18 maggio 2020, tutti i lunedì dalle 20:00alle 22:30, nella nostra sede di via Marco Polo, 51 Bologna

Il programma :
• L’energia e i centri corporei dell’attore
• Offrire e accettare
• Riconoscimento emozionale
• Le improvvisazioni singole e di gruppo

=============================================

Corsi avanzati di improvvisazione teatrale

a febbraio e marzo due appuntamenti intensivi , rivolti a chi ha almeno 1 anno di teatro (non necessariamente improvvisazione teatrale)

Impro Lab & Play > laboratori intensivi con i docenti della nostra scuola di improvvisazione teatrale Paolo Busi e Mavi Gianni. I partecipanti aI LAB avranno modo di sperimentarsi al sabato sera , partecipando, se lo desiderano,  allo spettacolo IMPROMIX

more “L’anno che verrà”

Colleganze

Teatro e facilitazione creativa

Resta connesso con noi! e invIta anche gli amici a farlo, iscrivendosi alla nostra newsletter

Perchè connettersi con noi?

A Bologna ci son tanti eventi/corsi/scuole legati al teatro ma solo noi proponiamo un Teatro Sociale, dalle infinite sfaccettature:  teatro solidale, teatro di improvvisazione, teatro conviviale.
Chi diventa parte della nostra Comunità ha modo di sperimentare gli infiniti moduli di svolgimento di queste buone pratiche :

Come?

– frequentando la  nostra SCUOLA NAZIONALE DI IMPROVVISAZIONE TEATRALE  – dal 1 ottobre, tutti i lunedì dalle 20 alle 22.30 il primo anno del triennio formativo-
LA PRIMA LEZIONE DI PROVA È SEMPRE GRATUITA; tutti i giovedì, ImproPalestra per allievi 3 anno e oltre;

– partecipando a   Fiori di Testa Lab : solo 15 posti per coprogettare la perfomance Fiori di testa insieme con gli artisti di 5 compagnie della Rete dei teatri Solidali :  ExtraVagantis, Gruppo di lettura San Vitale, Il Campanile di Ragazzi, Medinsud, Zoè Teatri (segna le date  : sabato 27 e domenica 28 ottobre).GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

– andando IN SCENA con allievi più esperti e attori professionisti (per imparare a fare teatro bisogna fare teatro). Ecco gli appuntamenti di ottobre :

Invito a cena con delitto : al Circolo Mazzini, via Emilia Levante 6 –  spettacolo e crescentine a volontà, dessert, acqua, vino e caffè a  25,00 €
(segna la prossima data : venerdì 26 ottobre, ore 20.30, prenotazione obbligatoria)

Surprise! , la nostra rassegna di improvvisazione teatrale (segna le prossime date : sabato 27 ottobre e giovedì 1 novembre, ore 21.30; ingresso libero)

Fiori di Testa, azione teatrale collettiva con momento conviviale : (domenica 28 ottobre , ore 18,ingresso libero con prenotazione obbligatoria) con alcune realtà dei Teatri Solidali  e cous cous delle Cucine Popolari).

Tanta roba vero? E non è ancora finita! Se vuoi restare connesso con noi a ottobre e novembre hai l’opportunità di partecipare GRATUITAMENTE ad altri  momenti di formazione sulla FACILITAZIONE CREATIVA

The international Day for Failure – sabato 13 ottobre dalle 15 alle 20 , una giornata di formazione esperenziale per scoprire gli effetti benefici dell’errore. Oltre al  nostro intervento sull’Arte del fallimento,   Calicante, Club Magico Italiano, Movimento Cooperativo Educativo mostreranno il loro punto di vista sulla materia.GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Vis-à-Vis – quattro pomeriggi (dalle 14,30 alle 18,30) a partire da mercoledì 7 novembre. Storytelling – conoscersi, raccontarsi, entrare in empatia attraverso la narrazione; Coaching Circle – ascoltare gli altri, se stessi, ciò che emerge dal collettivo; Design Thinking – sviluppare il pensiero creativo, condividendo le idee; Permacultura Sociale – progettare insieme seguendo i 12 principi della permacultura
Un incontro di presentazione è previsto per il giorno 24 ottobre alle ore 18.00 presso la Biblioteca Lame Cesare Malservisi.

Se abbiamo stuzzicato la tua voglia di entrare in gioco con noi, vai al nostro calendario appuntamenti,chiedi informazioni telefonando al numero 3311228889
Se sai già quello che vuoi e desideri prenotare invia una mail  a zoeteatri@gmail.com

more “Colleganze”

Narro Ergo Sum

narro ergo sum.svg

Narro Ergo Sum 

scrittura autobiografica in gruppo

laboratorio in otto incontri, rivolto a tutti coloro che desiderano narrare storie per finalità educative, terapeutiche, sociali e culturali. con Fabrizio Romagnoli – psicoterapeuta; Mavi Gianni – facilitatrice di gruppi

da giovedì 25 gennaio a giovedì 15 marzo, dalle ore 18.30 alle ore 20, presso Centro Civico Borgatti, via Marco Polo 51, Bologna

info e iscrizioni : zoeteatri@gmail.com – cell 3311228889

Scrivere di sé, scrivere degli altri, narrare all’altro è utile e dilettevole se si è sostenuti dal gruppo. more “Narro Ergo Sum”