Dulcis in fundo

Dulcis in fundo : Laboratorio di Cucina e Narrazioni creative gratuito e una cena con diletto per finanziare le Cucine Popolari – Bologna Social Food.

lunedì 3-10-17-24 ottobre dalle h 17:00 alle h 19:00 – laboratorio gratuito al Fondo Comini via A. Fioravanti 68, Bologna.

lunedì 31 ottobre alle h 20:00 – cena con diletto alle Cucine popolari, via del Battiferro 2, Bologna. more “Dulcis in fundo”

Hike & Impro

Arriva la primavera e riprendiamo le camminate in collaborazione con Vette e Baite

Domenica 6 marzo Hike & Impro!

Cos’è l’Hike?

dall’inglese “to hike” camminare, indica una camminata in natura, della durata massima di una giornata.Si abbina perfettamente all’impro quando decidiamo di dedicare l’attenzione all’ascolto.L’ascolto degli altri porta all’empatia, l’ascolto di noi stessi porta alla consapevolezza del sè, l’ascolto della natura porta a sentirsi un tutt’uno con il cosmo.

Cos’è l’Impro?

l’improvvisazione teatrale è motore di cambiamento. Quotidianamente, di fronte alle sfide della vita ci troviamo a dover trovare soluzioni immediate, reazioni ed emozioni immediate. L’improvvisazione teatrale è una metodologia che aiuta ad allenare le nostre capacità di adattarci alle diverse situazioni.

Il gruppo, accompagnato dal trainer di improvvisazione e dalla guida ambientale, avrà l’opportunità di esplorare in natura odori, sensazioni tattili, emozioni.Nelle tre tappe previste, ci accorderemo con le componenti proprie dell’intelligenza emotiva e, come in un gioco delle parti, ogni persona potrà attraversare un ideale percorso di trasformazione.

  • QUANDO?
    Domenica 6 Marzo 2022
  • DOVE?
    Partendo dal parcheggio dei Prati di Mugnano, faremo un percorso ad anello, che toccherà punti di incredibile bellezza naturale fino ad arrivare alla vetta di Monte Mario, da cui ammireremo uno straordinario panorama sulla valle del Reno.
  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 7 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 300 mt ca.
    Durata 6,5 h ca.
    Difficoltà Tecniche E
    Difficoltà Fisiche 2,5 su 5
    L’itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida, in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti
  • PRANZO – Al sacco (autogestito)
  • RITROVO IN LOCO – Parcheggio Prati di Mugnano-  ore 10:00 (Massima puntualità per sbrigare velocemente la parte burocratica e il briefing iniziale in loco).
  • RITORNO – Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 17:00 circa.
  • A CHI È RIVOLTO – Escursione di media difficoltà (lunghezza e dislivello), adatta a un vasto pubblico di escursionisti abituati a camminare e/o con pregresse esperienze di cammini in montagna o collina (non è richiesto un grado elevato di preparazione fisica). L’itinerario e la tipologia di tracciato non presentano difficoltà tecniche.
  • COSTO
    25 euro 
  • ASSICURAZIONE (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere una assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell’escursione, sarà richiesto un contributo extra di 5 €.
  • MATERIALE E NORME COVID-19 – Verranno date indicazioni precise al momento della prenotazione, per cui se avete bisogno di comunicare anticipatamente con noi chiamateci senza indugio (vedi contatti in fondo).
    L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza contro Covid-19
  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO – È consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita. Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, riceverete via mail un buono da utilizzare per una delle escursioni proposte dalla guida che ha organizzato l’evento in questione.
    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dalla Guida (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della stessa) o il partecipante fosse impedito per motivi di salute o familiari  (previa presentazione di documentazione a sostegno), potrete scegliere tra la possibilità di ricevere un buono per un’altra escursione, oppure il rimborso totale della quota sul vostro tramite Satispay o PayPal.
  • INFO
    Per saperne di più contatta la guida.
  • GUIDA
    Anna Cinelli +39 3334769010
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013
  • FACILITATRICE
    Mavi Gianni
    “Professional Trainer” Improteatro iscritta nell’apposito registro professionale, disciplinato ai sensi della Legge n° 4/2013.

more “Hike & Impro”

L’Energia dell’errare

L’energia dell’errare : l’improvvisazione applicata alla vita reale

Coaching one2one con Mavi Gianni

Esplorare mondi possibili, grazie al potere dell’immaginazione, per scegliere consapevolmente la via da cui allontanarsi. L’idea del corso mi è venuta rileggendo con attenzione, un libro dell’Università : Viktor Šklovskij, L’energia dell’errore.
Questo il brano che mi ha profondamente colpito :

Bisogna strapparsi alla propria casa, al calcolo sicuro sul domani o sul dopodomani, e prendere il volo per sé, per un’esigenza interiore, ma non come un uccello, perché gli uccelli seguono le vecchie vie; volar via come vola solo un uomo che conosce il ritmo delle possibilità.

Nella vita, il ritmo delle possibilità mi è stato regalato dalla pratica dell’improvvisazione teatrale, che ha come principi base l’ascolto attivo e la comunicazione efficace.
Gli improvvisatori non hanno letteralmente nulla a cui fare affidamento oltre al loro partner di scena, e a quel che accade “qui ed ora”.
Altre suggestioni mi derivano dai mondi possibili che ho esplorato negli anni : creative problem solving, comunicazione non violenta, serious game, scrittura autobiografica, dragon dreaming…
Il coaching one2one che propongo si basa sull’idea di errare insieme, tra esercizi di facilitazione creativa , di volta in volta applicati in base a quel che accade “qui ed ora”.

Per partecipare occorre essere soci. Se ti interessa scrivi una mail a zoeteatri@gmail.com. Fisseremo un primo incontro su zoom e poi deciderai se proseguire nel cammino.

Vis-à-Vis cafè

Stanchi dei meeting on line perché sommersi da webinair, DAD e riunioni del team?

sabato 28 novembre apriamo il Vis-à-Vis Cafè.

Una multisala on line, dove incontrare persone per scambiare due chiacchiere, condividere interessi o avviare nuovi progetti.

Un luogo di incontri virtuale, in cui entrare e uscire liberamente, con la possibilità di accedere alle sale gruppi, assecondando il proprio interesse.

Il Vis-à-vis cafè osserva il seguente orario d’apertura : 15:00 – 19:00

L’accesso alla piattaforma zoom non è contingentato : entri quando vuoi, esci quando vuoi e ti muovi liberamente nelle sale.

Seguendo le preferenze emerse nel primo incontro ne abbiamo già programmato alcune, ma nulla vieta di aggiungerne altre.

sala riunioni, co-progettare eventi culturali

sala coffee break,condividere cibo e ricette, per il corpo e per l’anima

sala relax, scambiare due chiacchiere

sala giochi, sperimentare ice breaking

sala dark, appuntamenti al buio

sala wellness, condividere benessere

L’accesso è gratuito* ma bisognerà registrarsi su eventbrite entro le ore 18:00 del 27 novembre.

Il link di accesso sarà inviato sabato mattina, insieme con il programma definitivo.

* Vis-à-vis – progetto Genera-Azioni, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali agli artt. 72 e 73 del D.Lgs. n. 117/2017 – anno 2019 – progetto – dgr 689/2019 della Regione Emilia Romagna

info : zoeteatri@gmail.com – cell 3311228889 – www.zoeteatri.it

 

 

Vis-à-Vis Cafè

“La risposta che hai è dentro di te e però è sbagliata” Quelo

sabato 14 novembre, dalle ore 11:00 alle ore 15:00 ci incontriamo in presenza, a La Confraternita dell’uva, Libreria-cafè, in via Cartoleria 20/b, Bologna

Come progettare eventi culturali a prova di covid? Questa è la domanda che ci stiamo facendo un po’ tutti. Ma chi ha voglia di progettare in questi tempi di incertezza?

Esiste una soluzione alternativa alla riunione on line?

Per il momento quella del bar è ancora possibile, soprattutto se il bar in questione è un vero e proprio spazio culturale, dove poter incontrarsi in sicurezza, seguendo le regole attualmente in vigore.*

Per favorire il flusso di idee, emozioni e nuove intuizioni, durante l’incontro sarà offerto il coffee break a base di pasticciotto leccese e focaccia pugliese

Max 8 partecipanti
per partecipare : mail a zoeteatri@gmail.com

Sarà data precedenza a quanti abitano il Quartiere Santo Stefano

* Nel caso in cui ci siano nuove ordinanze, più restrittive la riunione avverrà on line. Per mantenere intatto il momento conviviale, i partecipanti riceveranno a domicilio la loro “lunch box” .

La partecipazione è gratuita nell’ambito del progetto Genera-Azioni, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali agli artt. 72 e 73 del D.Lgs. n. 117/2017 – anno 2019 – progetto – dgr 689/2019 della Regione Emilia Romagna

more “Vis-à-Vis Cafè”