Zoè Teatri_la nuova stagione

Abbiamo messo in fila un po’ di cose per quest’anno, altre probabilmente ne arriveranno e quindi l’invito è quello solito : iscriversi al nostro canale whatsapp Zoè teatri News  >>> 

Se invece avete la pazienza di leggere, ecco il file con tutte le date già definite :  Zoè_STAGIONE 2023-2024

Troppo pesante e non volete scaricarlo? Lo stesso file lo trovate qui on line >>>

E per non farci mancare nulla…ecco nel dettaglio :

Tutto quel che ruota intorno all’improvvisazione teatrale (scuola, workshop, spettacoli)

 

Le nostre cene con delitto

Mai sentito parlare di facilitazione creativa? Ecco gli appuntamenti GRATUITI

La novità di quest’anno : Poetry slam & Improlab…ancora attività gratuite

Per non farci mancare nulla, ancora un’attività gratuita

e infine…il nostro nuovo L.A.R.P

Come dite? troppa roba? Mai abbastanza rispondiamo perché “c’è qualcosa che non va in quel che stiamo facendo se non ci stiamo divertendo”

INFO E CONTATTI : info@zoeteatri.it

cell 331.122.88.89

ApriLe mail?

ApriLe mail?

Da quando è nata l’associazione abbiamo provato varie strategie di relazione per comunicare con chi ha interesse alle nostre attività. Tra tutte la newsletter è sempre stata la preferita, anche se la maggior parte di chi la riceve non fa il click necessario ad approfondire l’argomento.

Da questo mese di aprile A.D. 2023, interrompiamo questa forma di relazione. Non esistono più modalità che non siano a pagamento ed essendo organizzazione senza fini di lucro,non possiamo permetterci una spesa del genere.

Resta la possibilità di ricevere la newsletter solo per un ristretto numero di persone, che desiderano restare in contatto con noi. Se per caso sei tra quelle persone puoi iscriverti alla nuova lista qui :

Se invece preferisci una comunicazione più diretta, abbiamo aperto un nuovo canale su whatsapp, al quale è possibile iscriversi con questo link : Zoè Teatri News . Riceverai in tempo reale le news dell’associazione. Nessuno conoscerà i tuoi dati e nessuno potrà commentare. Saremo parchi nella diffusione, non manderemo video nè immagini, nè vocali che vanno a intasare la memoria dei nostri telefoni, ma solo brevi testi con link per chi vuole approfondire.


Concludiamo la prima parte della nostra stagione invernale con una Zoè’s Challenge. Due appuntamenti che suonano come due sfide.

Prenotazioni al n 3311228889 – oppure con mail a info@zoeteatri.it more “ApriLe mail?”

Il Talento delle donne – il report

Un progetto  in collaborazione con Rose Rosse aps. Doveva partire in febbraio ma è stato spostato a ottobre.

L’obiettivo era quello di fornire alla classe della sezione femminile della Casa Circondariale “Rocco Amato” un percorso di apprendimento e consapevolezza al fine di promuovere la loro autonomia e indipendenza economica. Nei 12 incontri previsti facilitati da Mavi Gianni, le donne hanno lavorato soprattutto su azioni teatrali usando la tecnica del “Process Drama” e dell’improvvisazione teatrale, per potenziare  competenze trasversali, quali la comunicazione e l’ascolto, il pensiero laterale e l’intelligenza emotiva.
Sulla base delle esigenze che emergevano dal gruppo di volta in volta sono stati modulati e riformulati gli incontri, anche perché la presenza era discontinua e altalenante. Molte di loro, negli stessi orari avevano il turno di lavoro al quale ovviamente non si poteva rinunciare.
Dalla metà del percorso in poi abbiamo così scelto insieme di “frequentare” il teatro attraverso i classici, traducendo (e tradendo) autori quali Goldoni, De  Filippo e Shakespeare.
La lettura a voce alta del copione diventava una sorta di partitura in grado di aiutare le donne a imparare meglio l’italiano ma anche ad attivare la tematica del “sottotesto” e delle intenzioni, andando così a centrare l’obiettivo di implementare public speaking e comunicazione efficace.
Dopo la lettura si ricontestualizzava l’opera in era moderna, interpretando i personaggi all’improvviso, magari cambiando il finale della storia quando “non ci piaceva”. È il caso de “il racconto di inverno” di Shakespeare in cui il re ne usciva vincitore, dopo aver prevaricato la moglie per tutta la vita. Un’occasione inaspettata per riflettere sui temi della violenza domestica.

Le opere che abbiamo “tradito”: La tempesta, Il Racconto d’inverno, Re Lear di
Shakespeare
La Locandiera – Goldoni – Sik Sik l’artefice magico – Edoardo De Filippo

scarica il file

 

 

Play for change – il report

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Oggi si conclude ufficialmente il progetto Play For Change che ci ha permesso, durante quest’anno di portare le nostre attività ludico ricreative nei gruppi di interesse più disparati : istituti scolastici e multinazionali, cooperative e biblioteche, doposcuola e sindacato, empori di comunità e centro per le famiglie, cug regionale e associazioni sportive, associazioni che contrastano la violenza sulle donne e gruppi di maschi contro il machismo.

Qui il Report,  ma conoscendo la pigrizia di chi naviga, di seguito riportiamo tutti i dettagli :

Abbiamo portato il nostro spettacolo “L’intrecciata, storie di ordinaria quotidianità” in tre teatri della Regione registrando risate e riflessioni. more “Play for change – il report”