Report 2022 – quale impatto sociale?

2022 : 12 mesi ricchi di attività, relazioni, giochi, passioni…16+1 playground in 4 tempi; 4 policy lab on line, 2 incontri liberi di gioco, 4 corsi di improvvisazione teatrale, 1 workshop di improvvisazione, 1 modulo al master di facilitazione, 5 LARP, 4 visite guidate alle lapidi dei partigiani, 3 cicli in 4 moduli di improvvisazione e facilitazione creativa, 1 cena con diletto alle cucine popolari, 1 corso da 5 incontri di scrittura e narrazione, 1 corso da 12 incontri di scrittura e narrazione alla Casa circondariale, 13 video sui Bias, 3 residenze d’artista, 7 spettacoli di improvvisazione teatrale,14 gialli teatrali interattivi, 2 letture animate.

C’è voluto un po’ per mettere in fila tutto quel che è accaduto nel 2022, ma ogni associazione che si rispetti deve presentare alle persone associate il report e quindi tanto vale farlo per bene.

Il file da scaricare lo abbiam chiamato   il reportone

Lo si può anche visualizzare direttamente qui  Nelle varie pagine del pdf cliccando qua e là si possono trovare collegamenti a video, a foto, persino ad altri report (Il collegamento a questi lo si trova  anche in fondo a questo post).

Tutto ciò non sarebbe stato possibile senza l’enorme mole di lavoro volontario delle socie e dei soci e senza la professionalità di chi collabora con noi. 

Quante persone abbiamo incontrato? Chissà. Non abbiamo tenuto il conto e non abbiamo neanche tanta voglia di farlo.

Finché non sarà obbligatorio pubblicare anche le cifre per valutare l’impatto sociale, preferiamo fidarci dell’istinto e ricordare tutte le persone di tutte le età che hanno giocato e riso con noi. 

Se vuoi sostenerci, se vuoi giocare con noi, rinnova la tessera per il 2023 oppure iscriviti all’associazione.

Come associarsi

I report dei progetti finanziati

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

 

La Giullarìa


Quel che per noi è il pesce d’aprile, altrove vien definito Fool’s day , cioè giorno del giullare.
Nella cultura anglosassone è la figura di “buffone” alla corte, ma noi lo prendiamo come spunto riconoscendo al termine il significato archetipico più profondo : Brillante e comunicativo il Giullare possiede uno spirito camaleontico, col quale si sintonizza con la persona che ha di fronte. In questo modo può immedesimarsi nell’altro e parlare la sua stessa lingua, trasferendo all’interlocutore una sensazione di simpatia e di appartenenza.   E quindi che Gullarìa sia!

more “La Giullarìa”

Ricercando le perdute opportunità

Nel 2011 la Bic lanciò Bic “For Her”, una penna, “progettata per stare bene tra le mani di una signora”.Una penna, “femminile” rosa e viola,che ha immediatamente attirato commenti della rete ( #pen-for-her ), legando le persone in una geniale interpretazione collettiva,  che con ironia e divertimento scardinava luoghi comuni dicerie, pregiudizi sessisti e antiquati.

Partendo da questa idea di fondo, questo mese inizia la nostra campagna alla ricerca delle perdute opportunità. Abbiamo allestito un vero e proprio campo giochi al quale si potrà partecipare gratuitamente, grazie ad un finanziamento della Regione Emilia Romagna e ad una collaborazione europea, con un progetto Erasmus +, educazione per adulti.

Laboratori ludico-esperienziali, spettacoli di teatro partecipato, residenziali all’estero, giochi da tavolo, giochi di ruolo e così via, in un percorso di attivazione e riequilibrio delle pari opportunità…

ECCO TUTTI GLI APPUNTAMENTI DI FEBBRAIO more “Ricercando le perdute opportunità”