15 anni di Noi Zoè

Tutto quello che non vogliamo disperdere.

Tutto il patrimonio di attività fatte negli anni elenchiamo qui di seguito, per tenerne traccia, quelle pubblicate su questo blog, che è il secondo della serie. Il primo, creato nel 2007 quando siamo nati contiene ancora molto altro : more “15 anni di Noi Zoè”

Il naturale risveglio

La luna del verme di marzo era, secondo gli indiani d’America,  la luna piena che anticipava la primavera, dunque il risveglio dal letargo dei vermi (intesi come humus fertile e rigenerante of course…)
Occhi ben aperti allora, sulle opportunità di questo mese!

Con l’arrivo della primavera, chiudiamo la rassegna dei nostri gialli teatrali interattivi al Circolo Mazzini

more “Il naturale risveglio”

Report 2022 – quale impatto sociale?

2022 : 12 mesi ricchi di attività, relazioni, giochi, passioni…16+1 playground in 4 tempi; 4 policy lab on line, 2 incontri liberi di gioco, 4 corsi di improvvisazione teatrale, 1 workshop di improvvisazione, 1 modulo al master di facilitazione, 5 LARP, 4 visite guidate alle lapidi dei partigiani, 3 cicli in 4 moduli di improvvisazione e facilitazione creativa, 1 cena con diletto alle cucine popolari, 1 corso da 5 incontri di scrittura e narrazione, 1 corso da 12 incontri di scrittura e narrazione alla Casa circondariale, 13 video sui Bias, 3 residenze d’artista, 7 spettacoli di improvvisazione teatrale,14 gialli teatrali interattivi, 2 letture animate.

C’è voluto un po’ per mettere in fila tutto quel che è accaduto nel 2022, ma ogni associazione che si rispetti deve presentare alle persone associate il report e quindi tanto vale farlo per bene.

Il file da scaricare lo abbiam chiamato   il reportone

Lo si può anche visualizzare direttamente qui  Nelle varie pagine del pdf cliccando qua e là si possono trovare collegamenti a video, a foto, persino ad altri report (Il collegamento a questi lo si trova  anche in fondo a questo post).

Tutto ciò non sarebbe stato possibile senza l’enorme mole di lavoro volontario delle socie e dei soci e senza la professionalità di chi collabora con noi. 

Quante persone abbiamo incontrato? Chissà. Non abbiamo tenuto il conto e non abbiamo neanche tanta voglia di farlo.

Finché non sarà obbligatorio pubblicare anche le cifre per valutare l’impatto sociale, preferiamo fidarci dell’istinto e ricordare tutte le persone di tutte le età che hanno giocato e riso con noi. 

Se vuoi sostenerci, se vuoi giocare con noi, rinnova la tessera per il 2023 oppure iscriviti all’associazione.

Come associarsi

I report dei progetti finanziati

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

 

2023 : 3,2,1 … action!

Iniziamo l’anno con tutte le parti in gioco.  Scopri sulla pagina delle nostre attività   la nostra nuova sezione dedicata ai LARP.

Ma per chi ha voglia di mettersi in gioco subito, quale migliore occasione di una prova gratuita alla nostra scuola di improvvisazione teatrale?

:

  • Lunedì 9 gennaio oppure giovedì 12 gennaio iniziano nuovi moduli aperti anche a chi non ha esperienze pregresse.  Chi partecipa alla nostra scuola potrà poi, se lo desidera, prendere confidenza  con il palco, partecipando ad uno dei nostri spettacoli di improvvisazione teatrale oppure ad una delle nostre cene con delitto. Tutte le info su date, costi e modalità di iscrizione al link seguente >>>  oppure scarica il volantino : scuola impro 2023
  • E non dimentichiamo certo il gioco investigativo per eccellenza, esperienza utile ad attivare il nostro pensiero bilaterale (sic), imparando a riconoscere segnali e linguaggi di insoliti sospetti. Quando?
  • venerdì 20 gennaio – venerdì 3 e 17 febbraio – venerdì 3, 17 e 31 marzo siamo al Circolo Mazzini. Tutti i dettagli in cronaca a questo link >>>

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news iscriviti qui

Play for change – il report

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Oggi si conclude ufficialmente il progetto Play For Change che ci ha permesso, durante quest’anno di portare le nostre attività ludico ricreative nei gruppi di interesse più disparati : istituti scolastici e multinazionali, cooperative e biblioteche, doposcuola e sindacato, empori di comunità e centro per le famiglie, cug regionale e associazioni sportive, associazioni che contrastano la violenza sulle donne e gruppi di maschi contro il machismo.

Qui il Report,  ma conoscendo la pigrizia di chi naviga, di seguito riportiamo tutti i dettagli :

Abbiamo portato il nostro spettacolo “L’intrecciata, storie di ordinaria quotidianità” in tre teatri della Regione registrando risate e riflessioni. more “Play for change – il report”