Il gioco delle parti è un laboratorio ludico-teatrale, al quale può partecipare chiunque desideri mettersi in gioco, giocare, recitare (to play).
La partecipazione è gratuita, perchè parte del progetto To Play, finanziato dalla Regione Emilia Romagna, bando Promozione Pari Opportunità e contrasto violenza di genere.
Quando? lunedì 18 e lunedì 25 settembre, dalle h 20:00 alle h 22:00
Dove? Casa di Quartiere Katia Bertasi via Fioravanti, 18/3– Bologna
Cosa faremo? Giochi di facilitazione creativa e improvvisazione teatrale per sganciare le zavorre degli stereotipi e dei pregiudizi di genere ed esplorare i differenti punti di vista.
Per iscriversi : info@zoeteatri.it – cell 331.122.88.89
“L’improvvisa”, piccola rassegna di improvvisazione teatrale alla Casa di Quartiere Katia Bertasi, via Fioravanti 18/3, Bologna, a cura di Zoè Teatri e Associazione Senza il Banco.
sabato 23 settembre – H 21:00 : Colleganze – spettacolo teatrale
lunedì 2 ottobre – h 20:00-22:00 : A scuola di Improvvisazione – lezione aperta
mercoledì 4 ottobre – h 18:00-20:00 : Improsocial workshop di teatro sociale
La partecipazione è gratuita su prenotazione con mail a : info@zoeteatri.it o whatsapp al n 3311228889. Si può partecipare anche al singolo evento.
A volte una parola, un aneddoto, una suggestione, un profumo sono sufficienti a suscitare in ognuno di noi una serie di riflessioni, di ricordi, di storie. Sappiamo da dove parte il tutto, ma non possiamo sapere dove finirà il flusso. Storytelling mette in scena tutto questo e lo fa utilizzando la prima forma di Teatro: l’Improvvisazione.In scena Paolo Busi, Marisita Di Iacovo, Mavi Gianni e Claudia Piaz con i suoi magici suoni.
A Bologna non si contano più le scuole di teatro, tantomeno quelle di improvvisazione teatrale.
Cosa c’è di diverso nella nostra Scuola di Improvvisazione teatrale? In fondo alla pagina te lo spieghiamo, ma prima ti diamo tutte le info su luoghi, date e costi.
Zoè Teatri : SCUOLA DI IMPROVVISAZIONE TEATRALE – ANNO 2023-2024
Due gruppi da ottobre a maggio, in due sedi a noi molto care :
il lunedì | dal 9 ottobre | 20:00 – 22:00 – Casa di Quartiere Katia Bertasi, via Fioravanti 18/3, Bologna
il giovedì | dal 12 ottobre | 20:30 – 22:30 – Cava delle Arti, via Cavazzoni 2/G, Bologna
Sarà possibile recuperare eventuali lezioni perdute nell’una o nell’altra sede.
Nel mese di ottobre, la prima lezione è di prova : se ti piace ti iscrivi!
Se vuoi lanciarti in questa avventura, scegli il giorno e la sede e scrivi a info@zoeteatri.it prenotando la tua lezione di prova (solo per ottobre!).
400,00 € in 2 rate , la prima all’atto dell’iscrizione, la seconda entro il 15/01/2024
Ma se pensi di non poterti permettere un tale costo, ci sono molte possibilità di “scambio” . Ma se pensi di non poterti permettere un tale costo, ci sono molte possibilità di “scambio”. Non dimentichiamo certo di essere un’associazione di promozione sociale e, una volta regolarizzata l’iscrizione, ci si può proporre come socia o socio volontaria\o e contribuire ad alcune delle attività associative.
Per accordarci su quali basta parlarne, segnalando l’interesse all’atto dell’iscrizione, che sarà regolarizzata con il pagamento della quota associativa annuale 20,00 €.
Come associarsi?
> Compila il form A QUESTO LINK e invia con mail oppure porta a lezione, i documenti richiesti : lettera di adesione, documento di identità e codice fiscale.
Per il pagamento : Bonifico :C/C – Iban: IT25T0888302408034000341224 , oppure SATISPAY
“La maggior parte della foresta vive all’ombra di giganti che costituiscono la canopia più alta. Questi sono gli alberi più vecchi, con centinaia di figli e migliaia di nipoti. Comunicano con i loro vicini, condividono il cibo, le scorte e la saggezza guadagnata nelle loro lunghe vite. Fanno tutto questo attaccati al terreno, senza parlare, dialogare o muoversi. Cosa potrebbero raccontarci se riuscissimo a dialogare con loro? Durante questo laboratorio, le bambine e i bambini diventeranno una parte del complesso sistema Foresta e interpreteranno i vari ruoli improvvisando e costruendo un immaginario di gioco che possa rendere concreta la possibilità di “cambiare le cose” anche con minuscoli compiti quotidiani.”
A partire dalla lettura di alcuni brani significativi, tratti da Il Barone Rampante di Calvino, L’uomo che piantava gli alberi di Jean Giono, e altri libri collegati al tema della foresta e degli alberi si traccerà un percorso itinerante, in 4 tappe, una delle quali sarà per consumare la merenda al sacco (a carico dei partecipanti).
Con la guida attiva di due “teacher in role”, i bambini saranno coinvolti in un’avventura in outdoor per creare UNA FORESTA DA FAVOLA. Insieme si costruirà il materiale di gioco, scovandolo in natura. Con quello avremo corone e maschere infinite a disposizione per ri-definire ciascuno il proprio ruolo in quel sistema complesso ad alta tecnologia che è la foresta.