Il comico all’improvviso – workshop

Il comico all’improvviso

Perchè il comico è divertente* ? Perché rompe le regole.  Anzi irrompe con energia infantile nel mondo delle regole senza per questo sovvertirle. La tragedia e la commedia hanno in comune l’essere generate da una discrepanza o spiazzamento tra desiderio e azione, cambia solo l’ordine dei fattori. Come? Per scoprirlo partecipa a “Il comico all’improvviso” un workshop di improvvisazione teatrale durante il quale ribalteremo ruoli generando imprevisti e comicità. workshop di improvvisazione teatrale. Non è richiesta esperienza pregressa.

Quando? more “Il comico all’improvviso – workshop”

Report 2022 – quale impatto sociale?

2022 : 12 mesi ricchi di attività, relazioni, giochi, passioni…16+1 playground in 4 tempi; 4 policy lab on line, 2 incontri liberi di gioco, 4 corsi di improvvisazione teatrale, 1 workshop di improvvisazione, 1 modulo al master di facilitazione, 5 LARP, 4 visite guidate alle lapidi dei partigiani, 3 cicli in 4 moduli di improvvisazione e facilitazione creativa, 1 cena con diletto alle cucine popolari, 1 corso da 5 incontri di scrittura e narrazione, 1 corso da 12 incontri di scrittura e narrazione alla Casa circondariale, 13 video sui Bias, 3 residenze d’artista, 7 spettacoli di improvvisazione teatrale,14 gialli teatrali interattivi, 2 letture animate.

C’è voluto un po’ per mettere in fila tutto quel che è accaduto nel 2022, ma ogni associazione che si rispetti deve presentare alle persone associate il report e quindi tanto vale farlo per bene.

Il file da scaricare lo abbiam chiamato   il reportone

Lo si può anche visualizzare direttamente qui  Nelle varie pagine del pdf cliccando qua e là si possono trovare collegamenti a video, a foto, persino ad altri report (Il collegamento a questi lo si trova  anche in fondo a questo post).

Tutto ciò non sarebbe stato possibile senza l’enorme mole di lavoro volontario delle socie e dei soci e senza la professionalità di chi collabora con noi. 

Quante persone abbiamo incontrato? Chissà. Non abbiamo tenuto il conto e non abbiamo neanche tanta voglia di farlo.

Finché non sarà obbligatorio pubblicare anche le cifre per valutare l’impatto sociale, preferiamo fidarci dell’istinto e ricordare tutte le persone di tutte le età che hanno giocato e riso con noi. 

Se vuoi sostenerci, se vuoi giocare con noi, rinnova la tessera per il 2023 oppure iscriviti all’associazione.

Come associarsi

I report dei progetti finanziati

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

 

2023 : 3,2,1 … action!

Iniziamo l’anno con tutte le parti in gioco.  Scopri sulla pagina delle nostre attività   la nostra nuova sezione dedicata ai LARP.

Ma per chi ha voglia di mettersi in gioco subito, quale migliore occasione di una prova gratuita alla nostra scuola di improvvisazione teatrale?

:

  • Lunedì 9 gennaio oppure giovedì 12 gennaio iniziano nuovi moduli aperti anche a chi non ha esperienze pregresse.  Chi partecipa alla nostra scuola potrà poi, se lo desidera, prendere confidenza  con il palco, partecipando ad uno dei nostri spettacoli di improvvisazione teatrale oppure ad una delle nostre cene con delitto. Tutte le info su date, costi e modalità di iscrizione al link seguente >>>  oppure scarica il volantino : scuola impro 2023
  • E non dimentichiamo certo il gioco investigativo per eccellenza, esperienza utile ad attivare il nostro pensiero bilaterale (sic), imparando a riconoscere segnali e linguaggi di insoliti sospetti. Quando?
  • venerdì 20 gennaio – venerdì 3 e 17 febbraio – venerdì 3, 17 e 31 marzo siamo al Circolo Mazzini. Tutti i dettagli in cronaca a questo link >>>

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news iscriviti qui

Riti di passaggio 2022-2023

L’anno sta per terminare e prima o poi pubblicheremo le mille attività sociali che quest’anno ci hanno coinvolto. Nel frattempo è giunta di celebrare e in fondo al post troverete le info utili per  i due eventi a breve termine, ma in principio è l’impro…

Perché l’improvvisazione non s’improvvisa?

Scoprilo partecipando ad uno dei due cicli da 10 lezioni che partono a gennaio 2023, aperti anche a principianti senza esperienza teatrale alcuna. more “Riti di passaggio 2022-2023”

A scuola di improvvisazione

Perché l’improvvisazione non s’improvvisa? Scoprilo partecipando ad uno dei due cicli da 10 lezioni che partono a gennaio 2023, aperti anche a principianti. Trovi tutte le informazioni in fondo al post ma nel frattempo,  vogliamo ricordarti il motivo per cui Paolo Busi e Mavi Gianni insegnano questa disciplina a scuole di ogni ordine e grado, a team aziendali, a start up, a comunità, a persone che operano nel sociale e infine, a tutti coloro che si iscrivono alla nostra Scuola di improvvisazione teatrale, presente a Bologna dal 2007.

L’improvvisazione teatrale per sua natura si cela sotto il velo dell’istantaneità. Tutto avviene durante un processo magmatico e fluido libero da vincoli.Eppure l’improvvisazione è tanto più libera quanto più è consapevole. “Pensare l’improvvisazione” può, per questo motivo, apparire un ossimoro, ma la consapevolezza che intendiamo è quella di essere presenti nel qui e ora, di osservare e discernere, di ascoltare entrando in connessione. Competenze queste, che saranno apprese in modo esperienziale e che ogni persona potrà applicare nel vissuto quotidiano.

A gennaio partono due cicli di 10 lezioni aperti anche a principianti senza esperienza teatrale alcuna. more “A scuola di improvvisazione”