Il Talento delle donne – il report

Un progetto  in collaborazione con Rose Rosse aps. Doveva partire in febbraio ma è stato spostato a ottobre.

L’obiettivo era quello di fornire alla classe della sezione femminile della Casa Circondariale “Rocco Amato” un percorso di apprendimento e consapevolezza al fine di promuovere la loro autonomia e indipendenza economica. Nei 12 incontri previsti facilitati da Mavi Gianni, le donne hanno lavorato soprattutto su azioni teatrali usando la tecnica del “Process Drama” e dell’improvvisazione teatrale, per potenziare  competenze trasversali, quali la comunicazione e l’ascolto, il pensiero laterale e l’intelligenza emotiva.
Sulla base delle esigenze che emergevano dal gruppo di volta in volta sono stati modulati e riformulati gli incontri, anche perché la presenza era discontinua e altalenante. Molte di loro, negli stessi orari avevano il turno di lavoro al quale ovviamente non si poteva rinunciare.
Dalla metà del percorso in poi abbiamo così scelto insieme di “frequentare” il teatro attraverso i classici, traducendo (e tradendo) autori quali Goldoni, De  Filippo e Shakespeare.
La lettura a voce alta del copione diventava una sorta di partitura in grado di aiutare le donne a imparare meglio l’italiano ma anche ad attivare la tematica del “sottotesto” e delle intenzioni, andando così a centrare l’obiettivo di implementare public speaking e comunicazione efficace.
Dopo la lettura si ricontestualizzava l’opera in era moderna, interpretando i personaggi all’improvviso, magari cambiando il finale della storia quando “non ci piaceva”. È il caso de “il racconto di inverno” di Shakespeare in cui il re ne usciva vincitore, dopo aver prevaricato la moglie per tutta la vita. Un’occasione inaspettata per riflettere sui temi della violenza domestica.

Le opere che abbiamo “tradito”: La tempesta, Il Racconto d’inverno, Re Lear di
Shakespeare
La Locandiera – Goldoni – Sik Sik l’artefice magico – Edoardo De Filippo

scarica il file

 

 

Play for change – il report

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Oggi si conclude ufficialmente il progetto Play For Change che ci ha permesso, durante quest’anno di portare le nostre attività ludico ricreative nei gruppi di interesse più disparati : istituti scolastici e multinazionali, cooperative e biblioteche, doposcuola e sindacato, empori di comunità e centro per le famiglie, cug regionale e associazioni sportive, associazioni che contrastano la violenza sulle donne e gruppi di maschi contro il machismo.

Qui il Report,  ma conoscendo la pigrizia di chi naviga, di seguito riportiamo tutti i dettagli :

Abbiamo portato il nostro spettacolo “L’intrecciata, storie di ordinaria quotidianità” in tre teatri della Regione registrando risate e riflessioni. more “Play for change – il report”

Women Empowerment – il report

Novembre è il mese in cui si conclude il progetto Women Enpowerment. Abbiamo iniziato l’anno scorso, progettando insieme alle nostre partner europee Fundacja Wyobraź sobie  e Aspira, zavod za razvoj posameznika in družbe  le azioni da mettere in campo a livello locale ed europeo.

In questa cartella drive : il report delle attività locali   e gli output prodotti da noi e dai partner

Aspira ha preparato un diario in forma di e-book dal titolo “Finding your balance – journal for women”. Ci sono 52 frasi nel diario per supportare il loro processo di sviluppo del loro potenziale. Le attività sono state dedicate a vari argomenti legati all’autoriflessione (domande, disegno, scrittura di poesie, lettere, ecc.), relazioni (comunicazione, domande, disegno, scrittura di lettere, ecc.) guardando da una prospettiva più ampia (il mio posto nel nostro community, brainstorming, project management – come sviluppare un’idea, ecc.).

Fundacja Wyobraź sobie  ha preparato un toolkit   “12 educational scenarios of workshops for adult women” diviso in tre parti: contrastare la violenza fisica, la violenza psicologica e la violenza economica

Come sono andate le cose

Una volta messo a punto il programma del nostro Talent Garden, abbiamo lanciato una vera e propria call for action per partecipare all’incontro on line di presentazione  del progetto. Lo scopo era quello di intercettare 8 donne con background e culture differenti  per sviluppare insieme potenziali talenti.

sabato 12 febbraio nel corso della presentazione eravamo più di otto ma , guardando tutte le magnifiche opportunità offerte dal progetto e, considerando il poco tempo a disposizione di ciascuna, abbiamo capito che era possibile accogliere tutte le persone interessate.Come in un puzzle intorno al progetto sono state ben più di 8 le donne che hanno partecipato alle varie attività.

more “Women Empowerment – il report”

Playful change – ultima chiamata

Playful change : sarà vero che giocando si impara?
Un campo giochi  per conoscere e contrastare gli stereotipi di genere.
laboratori gratuiti a cura di Zoè Teatri, Play Res e Scuola di Fallimento
Spazio Bla\ludoteca, via Silvio Pellico 7,8,9 – Fiorano Modenese.

Il programma:

Venerdì 18  dalle 21.00 alle 23.00 – useremo giochi da tavolo il cui scopo è portare il giocatore a cambiare atteggiamenti e abitudini del mondo reale. Comprenderemo cosa sono stereotipi e bias, quali sono gli errori più frequenti e come evitarli.

Venerdì 25  dalle 21.00 alle 23.00 : l’improvvisazione teatrale per giocatori di ruolo ci aiuterà nella simulazione di scenari possibili per esplorare i differenti punti di vista. Giochi di facilitazione creativa ci faranno far pratica di intelligenza emotiva, empatia e ascolto attivo.

Per le iscrizioni:
telefono: 0536833414

Tutte le info su Playful change si trovano alla landing page dedicata