A scuola di improvvisazione

Perché l’improvvisazione non s’improvvisa? Scoprilo partecipando ad uno dei due cicli da 10 lezioni che partono a gennaio 2023, aperti anche a principianti. Trovi tutte le informazioni in fondo al post ma nel frattempo,  vogliamo ricordarti il motivo per cui Paolo Busi e Mavi Gianni insegnano questa disciplina a scuole di ogni ordine e grado, a team aziendali, a start up, a comunità, a persone che operano nel sociale e infine, a tutti coloro che si iscrivono alla nostra Scuola di improvvisazione teatrale, presente a Bologna dal 2007.

L’improvvisazione teatrale per sua natura si cela sotto il velo dell’istantaneità. Tutto avviene durante un processo magmatico e fluido libero da vincoli.Eppure l’improvvisazione è tanto più libera quanto più è consapevole. “Pensare l’improvvisazione” può, per questo motivo, apparire un ossimoro, ma la consapevolezza che intendiamo è quella di essere presenti nel qui e ora, di osservare e discernere, di ascoltare entrando in connessione. Competenze queste, che saranno apprese in modo esperienziale e che ogni persona potrà applicare nel vissuto quotidiano.

A gennaio partono due cicli di 10 lezioni aperti anche a principianti senza esperienza teatrale alcuna. more “A scuola di improvvisazione”

Il Beato Convivio – cena con diletto

Zoè Teatri vi invita ad una cena di autofinanziamento per le Cucine Popolari.

Il Beato Convivio – cena con  diletto per servire sapori,storie e ricette della tradizione di Ognissanti.

Lunedì 31 ottobre,h 20:00 – in via del Battiferro 2 – Bologna,

Costo : 15 €  per gli adulti  (vino a parte) – 10 € per bambini – escluso vino e bevande – vino Trebbiano o Sangiovese servito in caraffa 1/2 litro 2.5 € o 1 litro 5 €.

MENU: OUVERTURE :  Quadretto di torta salata alle verdure di stagione | ATTO PRIMO: IL PIATTO DEL BUON RICORDO : Risotto alla zucca con salsiccia per gli amanti del “Divin porcello”  oppure per i puristi Risotto di zucca  senza la salsiccia | ATTO SECONDO : LA GODURIOSA : Scaloppine di tacchino con cipolle e mele | IL GRAN FINALE: Castagnaccio con panna montata.

prenotazione obbligatoria (posti limitati):

MODULO GOOGLE    – SMS O WHATSAPP AL N 3357456877 –

Non è una cena e non è uno spettacolo teatrale, né una semplice unione delle due cose messe insieme. É Teatro Conviviale che mettiamo in sCena con le persone che hanno partecipato al laboratorio Dulcis in Fundo, condotto da Mavi Gianni nell’ambito del progetto Casa di Rubik 

Secondo alcune tradizioni, gli attori sono “servi” e così devono comportarsi. Ciò che devono servire, o meglio portare in scena, è una storia da raccontare, un carattere da incarnare, un oggetto da animare, quel che si vuole celebrare. Ironia, nostalgia, emozioni, parole, suoni,profumi e ricette sono gli ingredienti che danno sapore alla vita e, sapendoli dosare, si può cucinare uno spettacolo divertente e originale servito con una cena adatta all’occasione. La sensazione per gli spettatori-commensali sarà quella di essere coinvolti e accolti. La distanza tra loro e chi è in scena è immediatamente annullata dal fatto stesso di essere seduti alla stessa tavola, condividendo il cibo e le emozioni che ne risultano.Tra una portata e l’altra si ascolteranno ricette e canzoni, si gusteranno cibi e scene teatrali, si vedranno gli attori creare all’impronta, grazie ai suggerimenti del pubblico, scene inerenti al tema della serata. Alla fine applausi per tutti, soprattutto alla brigata cuciniera.

A b

L’intrecciata a Spilamberto

Sabato 15 ottobre 2022 “L’intrecciata: storie di ordinaria quotidianità”, spettacolo di teatro partecipato con Zoè Teatri, a Spilamberto nella Chiesa S.Maria Degli Angeli. Inizio h 21:00. Ingresso libero con prenotazione: mail cultura@comune.spilamberto.mo.itwhatsapp +39 320.4355754.

con Paolo Busi, Francesca Corrado, Mavi Gianni, Stefano Nunziata, Daria Prandstraller, Marianna Valentino. Regia : Paolo Busi e Mavi Gianni; Luci e tecnica : Vicco Perelli

more “L’intrecciata a Spilamberto”

Scuola di Improvvisazione teatrale

Scuola di improvvisazione teatrale

Da ottobre a maggio sono attivi due corsi :

Lunedì dalle 20:00 alle 22:00 al Centro Civico Borgatti, in via Marco Polo 51, Bologna

Giovedì dalle 21:00 alle 23:00 al Circolo Il Fossolo, viale Felsina 52, Bologna

La prima lezione è sempre gratuita

  • info, contatti e prenotazioni : info@zoeteatri.it – cell 331.122.88.89
  • Entrambi i corsi vedranno alternarsi nell’insegnamento Paolo Busi e Mavi Gianni,iscritti all’Associazione professionale Improteatro e nell’apposito registro professionale come “Professional Trainer”*.*Professionista disciplinato ai sensi della Legge n° 4/2013.Percorso validato da Espéro s.r.l. – Università del Salento. Accordo Quadro di Collaborazione (prot. n° 543-III/13 del 12/03/2013) stipulato con il Dip. Storia, Società e Studi sull’Uomo – Università del Salento.

Un corso per te è troppo? Vieni ad uno dei workshop al fine settimana “IL COMICO ALL’IMPROVVISO”