Playful change – ultima chiamata

Playful change : sarà vero che giocando si impara?
Un campo giochi  per conoscere e contrastare gli stereotipi di genere.
laboratori gratuiti a cura di Zoè Teatri, Play Res e Scuola di Fallimento
Spazio Bla\ludoteca, via Silvio Pellico 7,8,9 – Fiorano Modenese.

Il programma:

Venerdì 18  dalle 21.00 alle 23.00 – useremo giochi da tavolo il cui scopo è portare il giocatore a cambiare atteggiamenti e abitudini del mondo reale. Comprenderemo cosa sono stereotipi e bias, quali sono gli errori più frequenti e come evitarli.

Venerdì 25  dalle 21.00 alle 23.00 : l’improvvisazione teatrale per giocatori di ruolo ci aiuterà nella simulazione di scenari possibili per esplorare i differenti punti di vista. Giochi di facilitazione creativa ci faranno far pratica di intelligenza emotiva, empatia e ascolto attivo.

Per le iscrizioni:
telefono: 0536833414

Tutte le info su Playful change si trovano alla landing page dedicata

 

Nel Labirinto della Dea – un L.a.r.p di Zoè Teatri

Nel labirinto della Dea, un L.a.r.p per ridefinire i ruoli.

  • domenica 16 ottobre h 15 :  “NEL LABIRINTO DELLA DEA” un L.a.r.p, gioco di ruolo dal vivo scritto da Paolo Busi e Mavi Gianni,  a cura di Zoè Teatri APS.  Partiamo da piazza Santo Stefano per attraversare insieme il dedalo di strade del Quartiere. Durata circa 3 h.
  • gratuito con prenotazione obbligatoria (max 12 partecipanti) con mail a info@zoeteatri.it o con whatsapp al n 3311228889
  • con il contributo del Comune di Bologna Quartiere Santo Stefano, nell’ambito del progetto DEstate l’arte
  • Perché nel labirinto della Dea? Il gioco è pensato come un viaggio di trasformazione e cambiamento, fatto di prove da affrontare e di scelte da fare. Le storie, i personaggi e il mondo che attraversano son frutto di un laboratorio di women empowerment ma il gioco non ha alcuna distinzione di genere.  Gli autori Paolo Busi e Mavi Gianni saranno anche i master che guideranno i player attraverso i vari step del gioco.

  • Come mai la Grande Dea? 

    Protagoniste del gioco sono sette sciamane che hanno perso il loro potere  il giorno in cui hanno dimenticato il nome con cui invocavano la Grande Dea. Durante il percorso, attraverso quattro tappe, si conosceranno e riconosceranno fino a prendere consapevolezza del proprio ruolo, ricordando infine il nome della Dea ma ritrovandosi di fronte ad una scelta importante da fare.

  • Ma cos’è un Larp?

    LARP sta per Live Action Role Play (Gioco di Ruolo Dal Vivo). Ogni partecipante interpreta il ruolo di un personaggio in un mondo o situazione immaginaria. Le azioni non sono solo descritte ma devono essere rappresentate fisicamente. Ogni azione e conseguente reazione, quando questo è possibile, viene rappresentata realisticamente, oppure mimata o semplicemente raccontata qualora si tratti di eventi eccezionali, non rappresentabili o imprevisti. Il gioco di ruolo dal vivo condivide molte caratteristiche con la recitazione teatrale, ma non si svolge davanti a un pubblico. Diciamo che lo si può paragonare ad una “improvvisazione ludica” ad uso e consumo dei soli partecipanti. 

Nel labirinto della Dea è un EDU-LARP, output di ”   Women Empowerment”  progetto europeo finanziato da Erasmus+

Il report qui

Anticipazioni di settembre

Speriamo possiate apprezzere l’immagine che vuole descrivere  lo stato delle cose. Stiamo comunque lavorando per noi, programmando e progettando il calendario 2022-2023.

A mano a mano inseriremo tutte le info, ma per chi segue (o ha intenzione di seguirci) ecco alcune anticipazioni :

a settembre (dal 20 al 26) andremo in Polonia per lo scambio di buone pratiche con le partner del progetto Erasmus + Women Empowerment

C’è ancora un posto disponibile per partecipare (gratuitamente) al viaggio.

Domenica 16 ottobre alle h 15:00 sarà possibile giocare con il Larp creato proprio nell’ambito del progetto. Max 12 posti per entrare nel ruolo di sciamana.

A ottobre oltre al corso di improvvisazione del lunedì (come sempre dalle 20:00 alle 22:00 in via Marco Polo 51), inizieremo un nuovo corso di Teatro e Improvvisazione

Per la stagione 2022-2023 abbiamo già programmato un ciclo di workshop sul tema “il Comico all’improvviso”.

Info contatti e collaborazioni, come sempre a info@zoeteatri.it – cell 3311228889